“Dobbiamo solo scegliere se essere spiati dagli statunitensi o dai cinesi”. A dirlo è il presidente di Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) Angelo Marcello Cardani. In un’audizione alla commissione Trasporti della Camera, l’ex braccio destro di Mario Monti alla Commissione Ue, ormai in scadenza di mandato alla guida dell’autorità, ha risposto così ai parlamentari che gli chiedevano come…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Venezia, il video dell'alta marea record
Notte drammatica a Venezia: alta marea da record, con l'acqua arrivata a 187 centimetri di altezza, ha colpito la città causando ingenti danni e provocando due vittime. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gXYYz1UfM1U[/embedyt] Una persona è rimasta fulminata per un corto circuito, un'altra è stata trovata morta in casa, forse per cause naturali. Entrambe vivevano sull'isola di Pellestrina, completamente allagata.L'acqua ha invaso…
Opzione Amicizia cristiana. I cattolici ricomincino (anche) dalla politica
Per una coincidenza negli stessi giorni si sono accumulati interventi, con una infinita sequela di polemiche su giornali e social, sull'opportunità o meno del dialogo a 360° da parte della Chiesa e sulla presenza politica dei cattolici e due anniversari. La contrapposizione non poteva essere più netta. Proviamo a riavvolgere il film: quasi un anno fa ormai, all'inizio dell'anno centenario…
Dalla robotica all'intelligenza artificiale. Il lavoro nel futuro digitale secondo Mollicone
Il lavoro è soggetto a profondi cambiamenti. Come normare quindi i processi di trasformazione del lavoro, derivanti dall’impatto della robotica e dell’intelligenza artificiale? L’evoluzione tecnologica non è mai neutrale, e procede in maniera esponenziale. Lavori vengono creati e vengono distrutti in pochissimi momenti. Chi avrebbe mai pensato, anche solo 10 anni fa, che ci sarebbero stati nei nostri Atenei dei…
Dal sovranismo al sistema globale. L'evoluzione dell'Europa dal 1989 a oggi secondo Zagari
Un giovane studente di Scienze Politiche sull’aliscafo partito dall’isola di Ventotene e diretto a Formia riconosce un’importante personalità di questi ultimi decenni e decide di farsi avanti chiedendo un’intervista. La personalità, reduce da due anni d’insegnamento universitario negli Stati Uniti, si rivela cordiale e disponibile. Per il giovane ricercatore l’occasione è propizia anche se il tempo gioca contro di lui…
Conte si gioca il governo sul Mezzogiorno, e l'Italia il futuro. Parola di Pittella
Nella mia attività istituzionale europea ho sempre ritenuto centrale il tema Mezzogiorno, nel senso della convergenza possibile e necessaria tra le diverse aree del nostro Paese, convinto come sono che non esista crescita e sviluppo in Italia, e non esista crescita e sviluppo in Europa, se il sud non recupera il gap economico, sociale e infrastrutturale rispetto alle aree più…
Il Muro di Berlino è caduto ma la Nato è ancora indispensabile. L'analisi di Talò
A quarant’anni dalla sua fondazione, la Nato avrebbe potuto chiudere i battenti a causa del suo successo: 1949-1989. La missione era compiuta: la cortina di ferro che aveva diviso l’Europa crollava fisicamente con il Muro di Berlino. Il 9 novembre 1989 ero un giovane diplomatico a Tokyo, nella prima sede della mia carriera. Quel giorno vedendo alla televisione le immagini…
Muro di Berlino. I nodi ancora da sciogliere secondo Valensise
Non è stato un fulmine a ciel sereno. La sera del 9 novembre 1989, quando a Berlino est i varchi del Muro si aprirono sotto la spinta della folla inebriata di libertà e attratta dalle luci dell’ovest proibito per decenni, fu come se la diga avesse alla fine ceduto alla pressione incontenibile dell’acqua accumulatasi per mesi alle sue spalle. Da…
Ilva e plastic tax sono schiaffi a chi investe. La versione di Rossi
Segnale assente. Se si dovessero riassumere gli eventi di questi ultimi giorni, viene in mente un cellulare temporaneamente senza campo. Come dice la voce registrata, non è al momento raggiungibile. Al governo è caduta la linea, proprio quando si doveva sventare una crisi annunciata come quella di Ilva. La speranza è che ci sia modo di riprendere le fila di…
Perché il binomio Cina-Made in Italy è rischioso
L’Italia è un ponte tra Oriente ed Occidente. Il ministro Di Maio lo ha ribadito durante la visita in Cina dove si terrà la seconda edizione della China International Import Expo (Ciie). La Nuova Via della Seta (Belt and Road Initiative) dovrebbe essere il primo passo verso un rafforzamento dei rapporti economici, ma con il passare del tempo i dubbi…