A quarant’anni dalla sua fondazione, la Nato avrebbe potuto chiudere i battenti a causa del suo successo: 1949-1989. La missione era compiuta: la cortina di ferro che aveva diviso l’Europa crollava fisicamente con il Muro di Berlino. Il 9 novembre 1989 ero un giovane diplomatico a Tokyo, nella prima sede della mia carriera. Quel giorno vedendo alla televisione le immagini…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Muro di Berlino. I nodi ancora da sciogliere secondo Valensise
Non è stato un fulmine a ciel sereno. La sera del 9 novembre 1989, quando a Berlino est i varchi del Muro si aprirono sotto la spinta della folla inebriata di libertà e attratta dalle luci dell’ovest proibito per decenni, fu come se la diga avesse alla fine ceduto alla pressione incontenibile dell’acqua accumulatasi per mesi alle sue spalle. Da…
Ilva e plastic tax sono schiaffi a chi investe. La versione di Rossi
Segnale assente. Se si dovessero riassumere gli eventi di questi ultimi giorni, viene in mente un cellulare temporaneamente senza campo. Come dice la voce registrata, non è al momento raggiungibile. Al governo è caduta la linea, proprio quando si doveva sventare una crisi annunciata come quella di Ilva. La speranza è che ci sia modo di riprendere le fila di…
Perché il binomio Cina-Made in Italy è rischioso
L’Italia è un ponte tra Oriente ed Occidente. Il ministro Di Maio lo ha ribadito durante la visita in Cina dove si terrà la seconda edizione della China International Import Expo (Ciie). La Nuova Via della Seta (Belt and Road Initiative) dovrebbe essere il primo passo verso un rafforzamento dei rapporti economici, ma con il passare del tempo i dubbi…
I fatti dimostrano che c'è bisogno di un partito per i cattolici. Parola di Graziani (Politica Insieme)
Gentile direttore, seguo con interesse il riaccendersi del dibattito sulla rinascita di un partito laico di ispirazione cristiana, che dia ai cattolici e agli uomini di buona volontà una presenza nell’agone politico. Leggo anche dei dubbi che serpeggiano. Ne ho il massimo rispetto, ma ugualmente non li condivido. Guardiamo ai fatti, anche solo ai più recenti. Il primo: lo scorso…
Difesa. Un calendario per celebrare le donne. Il video
https://youtu.be/Dcn7Zvv5Qsk Nel giorno della Festa delle Forze Armate lo Stato maggiore della Difesa ha presentato il Calendario 2020 dedicato alle donne, che da venti anni possono arruolarsi. Ad oggi sono oltre 16mila, impegnate nell'Esercito, nella Marina Militare, nell'Aeronautica Militare, nell'Arma dei Carabinieri e nel Corpo della Guardia di Finanza. L'ingresso è stato previsto da una legge del 1999, con i primi…
Fincantieri, Fca e Borsa italiana. Cosa c'è dietro le mire francesi sull'Italia
L’integrazione del tessuto industriale e finanziario della Francia e dell’Italia appare avanzare sempre più. Essa, tuttavia, procede speditamente solo quando sono i nostri cugini transalpini a guidare fusioni ed acquisizioni, mentre il processo contrario risulta estremamente difficoltoso, quando non impossibile. Nell’aprile del 2016, l’allora presidente francese, François Hollande, aveva accettato l’acquisizione dei Chantiers de l’Atlantique da parte di Fincantieri, ma…
Peter and Pan. Una mostra tra fiaba, mito e storia
Una mostra raccontata come una fiaba, capace di catturare l’attenzione di un pubblico adulto stimolando ricordi di un’infanzia lontana, senza trascurare l’interesse verso i più giovani a cui sono dedicate didascalie realizzate su misura per loro. Si tratta di "Peter and Pan. From Ancient Greece to Neverland", a cura di Rachel Caine Kreinin, associate curator del dipartimento di Archeologia ellenistica,…
L'accordo italo-libico e le sfide della governance migratoria secondo Nadan Petrovic
L’attuale dibattito sui flussi irregolari, sia in Italia che in Europa, rimane confuso e senza chiarezza di pensiero, oltreché carico di ipocrisie: siamo contro l’accordo Ue-Turchia ma, allo stesso tempo, non siamo pronti a prenderci i rifugiati siriani (che, peraltro, non vedono ora di lasciare la Turchia); siamo indignati dalle condizioni disumane e degradanti dei campi profughi libici, senza chiedersi…
Il governo rilanci l'industria, con investimenti e cura dei lavoratori. La versione di Donegà (Fim-Cisl)
Viviamo un periodo molto delicato e decisivo in cui comincia, tra notizie, “sparate” e smentite, a prender forma la manovra economica che avrà il compito di rimediare ai conti sballati ereditati dal precedente governo, per metà ancora in carica, e soprattutto di imprimere al Paese un cambio di passo che dovrà, inevitabilmente, camminare sulle gambe del rilancio industriale. Questa sarebbe…