È noto che l’elemento scatenante nella crisi di Hong Kong agli inizi di giugno 2019 sia stato il disegno di legge sull’estradizione. Questo avrebbe dovuto facilitare l’estradizione di criminali fra Hong Kong e la Cina propria ed è stato considerato da molti come uno strumento usato dalla Cina per esercitare un maggior controllo sui dissidenti. Ma ciò è vero solo…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
La Polonia in Ue tra passato e futuro. Tre domande per Varsavia
Quando si chiede ad un cittadino polacco quale sia la figura simbolo e maggiormente rappresentativa della Polonia, le risposte variano spesso tra due o tre personaggi della cultura di massa e popolare: si passa da Giovanni Paolo II a Lech Walesa, senza dimenticare mai Zibi Boniek. Se invece si propone la stessa domanda agli inizi di novembre, la risposta è…
Un'azalea in via Fani. Per non dimenticare (e per riconciliarci con la nostra storia)
Questo viaggio fra gli ex della lotta armata che sono riusciti faticosamente a ritrovare il rapporto con se stessi, con la società e – in molti casi – anche con le famiglie delle vittime, è per me un’idea che viene da lontano. Correvano gli anni 1976, ’77, ’78: anni di tensioni e passioni contrapposte. Epoca di grandi cambiamenti, e grandi…
Tutti i passi verso un'Università europea comune
È un momento difficile per l'Europa, colpita da drammatici cambiamenti socio-economici: l'innovazione tecnologica, la globalizzazione, la crisi finanziaria ed economica che mettono in discussione la natura stessa dell’Unione. Forse ha pensato a questo, il presidente francese Emmanuel Macron, quando due anni fa, nel corso di una conferenza alla Sorbonne, lanciò l’idea di iniziare a costruire l’Università Europea. Ebbene, dopo un…
5G, se Agcom mette Cina e Stati Uniti sullo stesso piano. Incredibile ma vero!
“Dobbiamo solo scegliere se essere spiati dagli statunitensi o dai cinesi”. A dirlo è il presidente di Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) Angelo Marcello Cardani. In un’audizione alla commissione Trasporti della Camera, l’ex braccio destro di Mario Monti alla Commissione Ue, ormai in scadenza di mandato alla guida dell’autorità, ha risposto così ai parlamentari che gli chiedevano come…
Venezia, il video dell'alta marea record
Notte drammatica a Venezia: alta marea da record, con l'acqua arrivata a 187 centimetri di altezza, ha colpito la città causando ingenti danni e provocando due vittime. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=gXYYz1UfM1U[/embedyt] Una persona è rimasta fulminata per un corto circuito, un'altra è stata trovata morta in casa, forse per cause naturali. Entrambe vivevano sull'isola di Pellestrina, completamente allagata.L'acqua ha invaso…
Opzione Amicizia cristiana. I cattolici ricomincino (anche) dalla politica
Per una coincidenza negli stessi giorni si sono accumulati interventi, con una infinita sequela di polemiche su giornali e social, sull'opportunità o meno del dialogo a 360° da parte della Chiesa e sulla presenza politica dei cattolici e due anniversari. La contrapposizione non poteva essere più netta. Proviamo a riavvolgere il film: quasi un anno fa ormai, all'inizio dell'anno centenario…
Dalla robotica all'intelligenza artificiale. Il lavoro nel futuro digitale secondo Mollicone
Il lavoro è soggetto a profondi cambiamenti. Come normare quindi i processi di trasformazione del lavoro, derivanti dall’impatto della robotica e dell’intelligenza artificiale? L’evoluzione tecnologica non è mai neutrale, e procede in maniera esponenziale. Lavori vengono creati e vengono distrutti in pochissimi momenti. Chi avrebbe mai pensato, anche solo 10 anni fa, che ci sarebbero stati nei nostri Atenei dei…
Dal sovranismo al sistema globale. L'evoluzione dell'Europa dal 1989 a oggi secondo Zagari
Un giovane studente di Scienze Politiche sull’aliscafo partito dall’isola di Ventotene e diretto a Formia riconosce un’importante personalità di questi ultimi decenni e decide di farsi avanti chiedendo un’intervista. La personalità, reduce da due anni d’insegnamento universitario negli Stati Uniti, si rivela cordiale e disponibile. Per il giovane ricercatore l’occasione è propizia anche se il tempo gioca contro di lui…
Conte si gioca il governo sul Mezzogiorno, e l'Italia il futuro. Parola di Pittella
Nella mia attività istituzionale europea ho sempre ritenuto centrale il tema Mezzogiorno, nel senso della convergenza possibile e necessaria tra le diverse aree del nostro Paese, convinto come sono che non esista crescita e sviluppo in Italia, e non esista crescita e sviluppo in Europa, se il sud non recupera il gap economico, sociale e infrastrutturale rispetto alle aree più…