Leggere la lista dei premi Nobel è sempre un esercizio interessante. La chimica, in particolare, ha da sempre avuto un posto speciale nei miei interessi: sebbene sia convinta che un ingegnere chimico in genere applica la fisica più che la chimica, alla denominazione del titolo non si scappa. Così come non si scappa alla convinzione (luogo comune, ahimé’) che noi…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
"Il Salvadanaio". La sopravvivenza economica raccontata da Pedrizzi
Già nelle primissime pagine del volume, "Il Salvadanaio. Manuale di sopravvivenza economica", il senatore Pedrizzi mette a fuoco, sinteticamente, il punto nodale da cui si dipana l’intero ordito di questo suo ultimo lavoro: "Il risparmio frutto del lavoro e di una autolimitazione nei consumi, è una virtù ed un valore sociale e va valutato quale 'ricchezza della Nazione' e 'ricchezza…
La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870
Nel libro "La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870" Carmine Pinto ripercorre il complesso processo di formazione dello Stato nazionale italiano mettendo al centro del progetto lo studio del duro conflitto civile che sconvolse il Mezzogiorno tra gli anni ‘60-70 dell’Ottocento. L’autore supera la storiografia del secondo dopoguerra, che ha interpretato il fenomeno del brigantaggio in chiave…
M5S faccia la differenza. I consigli del filosofo Guzzi
A dieci anni dalla sua nascita il M5S si trova certamente ad un bivio: può rilanciare in modo più maturo e concreto la sua sfida al sistema neoliberista, che ha trovato per oltre 30 anni in tutti i partiti, sia di sinistra che di destra, i suoi devoti rappresentanti, oppure può rischiare di essere riassorbito nella dialettica partitocratica tradizionale, e…
Perché l’avvertimento degli Usa sul 5G cinese è fondato? L’analisi di UniFi
Si sente spesso parlare del 5G come della prossima rivoluzione nel mondo dell'Ict, ma non sempre le sue capacità sembrano essere comprese fino in fondo. Se molti si limitano ad esaltarne le qualità tecniche in merito alla superiore velocità di navigazione e download rispetto all'attuale quarta generazione, la reale novità è rappresentata dalla potenzialità della rete mobile di superare quella…
Guerra dei dazi? Il governo tuteli il made in Italy. L'appello di Fiorini
La guerra dei dazi tra Ue e Stati Uniti sta arrivando ad un punto di non ritorno. Il governo deve adottare urgentissimi provvedimenti, anche di natura diplomatica, sia per riaffermare l’estraneità dell’Italia alla concessione degli incentivi illegali al consorzio Airbus, sia per contrastare i prodotti italian sounding dilaganti negli Stati Uniti. Bisogna reagire e tutelare il made in Italy. La Wto…
Vi racconto Giorgio Squinzi, l'imprenditore operaio che non amava la politica. Il ricordo di Lisa Ferrarini
Giorgio era un uomo di una lealtà e onestà come pochi ce ne sono. Una persona rara, di cui conserverò sempre un bellissimo ricordo. Sono stata per quattro anni nella sua squadra quando è stato presidente di Confindustria. E lui sapeva bene come fare squadra, perché era anche un vero sportivo e con il suo amore per il ciclismo e…
Marisela Federici nella campagna Cruise Collection 2020 di Gucci a La Furibonda. Il video
Una nuova incredibile impresa di Alessandro Michele. Ambientato nella villa La Furibonda di Marisela Federici sulla Via Appia Antica di Roma, il direttore creativo del brand Gucci ha ideato un cortometraggio per la Cruise Collection 2020. Intitolato Come as you are_RSVP, il video riunisce in una festa da favola la stessa Marisela Federici, Benedetta Barzini, Angelo Bucarelli, Orlando Miani, nonché…
Gross Domestic Product. Il negozio di Banksy a Londra. Il video
Banksy ha aperto un negozio. Nel quartiere londinese di Croydon è spuntato uno shop temporaneo in cui l'artista di street art più famoso al mondo espone alcune sue opere, che successivamente saranno vendute online. Il nome dello shop? "Gross Domestic Product", Prodotto interno lordo. Questa volta però non si tratta solo dell'ennesima installazione/provocazione di Banksy. L'artista ha spiegato in un…
Lo show dell’Esercito italiano alle Giornate del sollevamento
Quando si pensa ai mezzi impiegati dalle Forze Armate, generalmente, si tratta di mezzi di offesa e difesa, quali carri armati e mezzi militari pesanti da utilizzare nei conflitti. Esiste però una realtà poco raccontata, fatta di eccellenze, innovazione tecnologiche e mezzi in dotazione all’Esercito che vengono impiegati sul territorio nazionale e rappresentano un elemento irrinunciabile nelle situazioni di crisi…