Skip to main content

Così i top manager italiani vedono la trasformazione digitale

Di Enrico Mercadante e Paolo Spagnoletti

In uno spirito aperto e collaborativo, venti top manager italiani responsabili della trasformazione digitale delle loro aziende, hanno preso parte al Digital Advisory Board (Dab), un’iniziativa promossa dalla Luiss Business School e da Cisco per approfondire l’impatto delle tecnologie digitali per le imprese e la società con particolare attenzione alle sfide per la loro messa in pratica. Sono state identificate tre principali aree di interesse e sono stati organizzati…

Senza lavoro alle donne e assistenza a natalità non c'è crescita. La proposta della Gelmini alla Camera

“Il rilancio della crescita nel nostro Paese passi dalla crescita dell’occupazione femminile e, nel medio periodo, da un forte recupero sulla natalità. Dai nostri bambini comincia tutto, sono loro il nostro futuro. E per garantirci un futuro dobbiamo innanzitutto farli, essere messe tutte nelle condizioni di “poterceli permettere”. Senza perdere il lavoro, senza perdere la nostra libertà, senza rimetterci in…

def

Def, come lo giudicano manager ed economisti

Di Mario Mantovani e Emilio Rossi

Mario Mantovani: - Un CdM di soli 30 minuti (è una regola per questo governo), ha approvato martedì sera il Def 2019. Non contiene sorprese e, almeno per il 2019, pare basato su ipotesi realistiche, e questa è già una buona notizia. La realtà economica del nostro paese purtroppo non è altrettanto buona, ma riconoscerlo senza cercare a tutti i…

Ecco perché l'accordo Eu-China sta per saltare

Di Ferruccio Michelin

Per il momento non c'è accordo sul documento congiunto che dovrebbe essere redatto e sottoscritto a conclusione del grande vertice Cina-Ue che partirà domani. A Bruxelles ci saranno il premier, Li Keqiang, e il ministro degli esteri, Wang Yi, che troveranno tutta la schiera di notabili dell'Unione europea come interlocutori – dal presidente della Commissione all'Alta rappresentate per la politica Estera, Federica…

ibm, lavoro

Scuola-impresa, ecco l'alleanza vincente per il lavoro di domani

Di Alessandra Santacroce

L’evoluzione della tecnologia e del mercato del lavoro richiede nuove forme di collaborazione tra il mondo delle imprese e i sistemi di istruzione e formazione. Da una maggiore integrazione tra tutti gli attori del sistema economico possono infatti derivare migliori opportunità per mettere i nostri giovani in grado di padroneggiare le nuove competenze richieste, per entrare a pieno titolo nel…

robot killer, Mise

Come cresce il legame tra intelligenza artificiale e difesa. La conferenza in Libano

Di Claudio Bertolotti

Intelligenza artificiale e robotica sono destinate ad avere un impatto sempre maggiore anche in campo bellico. Il tema è stato al centro dell'Aisd 2019, conferenza internazionale tenutasi a Beirut e organizzata dal ministero della Difesa libanese, con la collaborazione di importanti aziende del settore. LA CONFERENZA Prima conferenza di questo tipo in Libano, l'Aisd - acronimo di Artificial Intelligence in…

cairo

Perché la politica si schiera con Cairo sulla polemica del derby di Torino

Di Luca Tacci

"Noi siamo da secoli Calpesti, derisi Perché non siam Popolo, Perché siam divisi Raccolgaci un’Unica Bandiera, una Speme Di fonderci insieme Già l’ora suonò". Goffredo Mameli nel suo Canto degli Italiani, di ormai due secoli fa, evidentemente si sbagliava. Noi italiani siamo invece capaci di dividerci su tutto, persino – polemica degli ultimi giorni – sulla data per disputare una…

Nato

Buon compleanno, Nato! Gli auguri dell'ambasciatore Bisogniero

Di Claudio Bisogniero

Quest’anno la Nato compie 70 anni. Dal lontano 4 aprile 1949 – quando venne firmato a Washington il trattato che ha dato vita all’Alleanza atlantica – il mondo è cambiato e con esso l’ordine internazionale, ma non la profonda ragion d’essere che giustifica l’esistenza di un’alleanza politico-militare transatlantica e la piena e convinta partecipazione in essa dell’Italia. Se le coordinate…

Così l'Italia con l'Alleanza atlantica può vincere la sfida nel cyber. L'analisi dell'ambasciatore Talò

Di Francesco Maria Talò

Il XXI secolo è quello di Internet, della cibernetica come strumento di progresso economico e sociale dirompente, ma anche minaccia alla sicurezza e nuovo strumento militare. La riflessione si intreccia con quella relativa alla novità rappresentata dalla minaccia ibrida: sfuma la distinzione tra dimensione interna ed esterna, tra utilizzo civile e militare della tecnologia e complica l’equazione di difesa e…

Nato stoltenberg

Settant'anni di Nato. Tra Turchia, Russia e cyber, la pensione può attendere

Di Andrea Aversano Stabile

Il 4 aprile 1949, la Nato veniva istituita allo scopo, rispetto all’Europa, di “keep the Soviet Union out, the Americans in, and the Germans down”, stando alle parole ufficiose del suo primo segretario generale britannico, che guardava alle macerie del nazismo e alla minaccia sovietica con l’unica speranza proveniente da oltre Atlantico. Settant'anni dopo, il ruolo dell’Alleanza atlantica appare in…

×

Iscriviti alla newsletter