Skip to main content

Sottosopra. Un gruppo di giovani e la passione per la geopolitica

Di Veronica Balbi

Le scuole di partito non sono più di moda ma ancora, il venerdì sera a Ravenna, una trentina di giovani universitari insieme a economisti, filosofi, storici, affrontano un tema decisivo per il nostro futuro: la geopolitica. Da due anni il corso “Sottosopra” si propone di ragionare sulle dinamiche che stanno dietro ai fenomeni economici e sociali, di coltivare uno sguardo…

europa, bandiera europea

W il sovranismo. Europeo. L’opinione di Pizzolante

Di Sergio Pizzolante

Dico la verità, oggi mi sento più europeo che italiano. Se in Svezia l’immigrazione arriva al 30% della popolazione, uno sproposito illogico e pericoloso non vi è dubbio, ma le forze democratiche e liberali resistono verso quelle estremiste e nazionaliste, perché l’immigrazione è un enorme problema ma il neo nazionalismo ancora di più, mi sento più europeo-svedese che italiano. Se…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Vi spiego la grande ipocrisia dietro lo scontro Italia-Europa

Di Mario Baldassarri

Sulla questione della manovra e dello scontro in essere tra governo gialloverde ed Europa c’è una grande ipocrisia di fondo. Che è questa. L’Europa non ha mai detto che non si potessero attuare le misure del contratto di governo. Qualunque esse siano. Ha detto un’altra cosa. E cioè che tali misure non si possono finanziare con più deficit e più…

Europa

Perché l’Europa ha bisogno di un’industria della difesa più potente e coordinata

Di François Géré e Luigi Sergio Germani

Il  quadro di minacce che oggi insidiano la sicurezza interna ed esterna dell’Europa ha raggiunto un livello di  pericolosità senza precedenti dalla fine della Guerra Fredda.  L’Europa ha bisogno di una nuova strategia di difesa e sicurezza per fronteggiare, in particolare, tre tipi di minacce: Massicci flussi di migranti che fuggono da guerre e povertà verso l’Europa, dove il quadro…

strategia

Monitoraggio spaziale. Così l’Italia imposta la sua strategia

Di Eva Donelli

La sorveglianza e il monitoraggio dello spazio sono dei servizi essenziali per proteggere le infrastrutture in orbita (tutelando così la sicurezza dei cittadini) e per tenere sott’occhio le centinaia di detriti che l’uomo ha lasciato tra le stelle. Il tema promette evoluzioni interessanti e l’Italia (con l’industria e le eccellenze del territorio) potrà giocare un ruolo di primo piano in…

La bitcoin revolution

Di Cosimo Melella

Satoshi Nakamoto è l’uomo che al termine del 2008, nel mezzo della crisi immobiliare e del fallimento di Lehman Brothers, crea, immettendolo in rete, il protocollo Bitcoin. Nakamoto, su cui si riferiscono numerose leggende metropolitane, inventa Bitcoin per realizzare una ambizione politica, tecnologica ed economica. Bitcoin è uno strumento complesso, tecnicamente ed economicamente, infatti hanno alcune caratteristiche che li accomunano…

digitalmeet chip

L’umanesimo digitale e la sfida dei modelli esponenziali. La lectio di David Orban al Digitalmeet

Di Laura Aglio

“Guardare, Immaginare, Costruire e Diventare il Futuro”. Con questo titolo, che racchiude anche una sfida, si è aperta la lectio di David Orban, all’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova nell’ambito di Digitalmeet 2018. Orban, presidente di Singularity University Italy, è stato premiato come ambasciatore di Digitalmeet, il più grande e diffuso festival italiano sull’alfabetizzazione digitale (www.digitalmeet.it), quest’anno alla sua sesta edizione,…

visual data

Visual data per la Pubblica amministrazione del futuro?

Di Fabio Malagnino

Viviamo in un mondo di dati. La diffusione di servizi online, sensori, dispositivi mobili, contenuti generati dagli utenti e iniziative opendata sta dando accesso a una quantità di dati mai vista prima. Nell'era digitale, i dati svolgono un ruolo centrale nella vita quotidiana e noi stessi, con le nostre azioni e stili di vita, siamo diventati parte e “produttori” di…

fintech rating

Vi spiego che cos’è un’agenzia di rating fintech

Di Mattia Ciprian

Si dice che le crisi possano rivelarsi grandi opportunità: di crescita, di progresso, di rivoluzione. La crisi economica del 2008 e il conseguente fallimento di Lehman Brothers hanno portato a una crisi ben più importante; una crisi di fiducia che ha colpito l’intero mondo finanziario coinvolgendo mercati, intermediari del credito e società di servizi finanziari. Come fare a restituire credibilità…

Vi spiego perché l'analisi costi-benefici sulle grandi opere è giusta. Il commento di Marco Ponti

Di Marco Ponti

Come hanno sempre sostenuto i fautori delle analisi costi-benefici (detta Abc, che si riferisce al calcolo dei benefici sociali come progetti pubblici, dighe, autostrade, ndr), questo strumento non sostituisce le decisioni politiche. Ritengo solo che non si può non farle e questo per ragioni di trasparenza democratica, prima che tecniche. Ma l’amministrazione passata ci ha lasciato con solo 132 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter