Il 16 ottobre 1943 alle 05.15 del mattino le SS invasero le strade di Portico d’Ottavia e rastrellarono prima 1022 che poi diventarono 1024 persone: due donne partorirono nei due giorni tra il 16 e il 18 ottobre. Alle 14.05 del 18 ottobre, diciotto vagoni partono dalla stazione Tiburtina. Dopo sei giorni arriveranno al campo di concentramento di Auschwitz. Solo…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Cybersecurity, un archetipo biologico nell’uomo
Ogni giorno vengono spedite circa 35 miliardi di email, di queste il 45% sono di spam, cioè circa 15 miliardi e di queste il 2,5% sono email di phishing tra cui il furto di identità ovvero circa 375 milioni di email che invadono le nostre caselle di posta elettronica. Viene calcolato che il costo per perdita di produttività delle aziende…
La politica industriale all’epoca dei due populismi. Ma non abbiamo imparato proprio niente?
C’era mezzo governo - Luigi Di Maio, Paolo Savona, Danilo Toninelli, Barbara Lezzi, Giulia Buongiorno, Giancarlo Giorgetti - martedì scorso nella sala verde di Palazzo Chigi, ad ascoltare dalla viva voce del premier Conte quello che si sta facendo per favorire gli investimenti: codice degli appalti, riforma del fisco, riforma del codice civile, massiccio piano di semplificazione burocratica. A precisare l’entità degli…
La sicurezza sul lavoro? È (anche) in alto mare
Nei mari italiani sono attivi 138 impianti tra piattaforme e teste pozzo sottomarine, di cui 94 entro il limite delle 12 miglia dalla costa. Le piattaforme si concentrano prevalentemente nell’alto Adriatico, nello Ionio e nel Canale di Sicilia. Su queste imponenti strutture lavorano circa 15 mila addetti, inclusi quelli delle imprese di supporto all’estrazione. Si tratta di un piccolo esercito…
Media company o Netflix all'italiana? La Rai riparta dall'informazione
Sono in molti a pensare che internet sia stato una delle più importanti invenzioni dell’ultimo secolo. Premesso questo, va sottolineato che l’utilizzo del mezzo sia a volte improprio e in particolare la diffusione delle fake news sia un male considerevole per l’informazione in generale e per l’equilibrio e la coesione di ciascun paese. Come combattere questo male? La Rai dovrebbe…
Fake news: problema o spia del cambiamento umano?
Un nuovo sistema di machine learning mira a determinare se una fonte di informazioni è accurata o parziale. Vediamone il funzionamento e alcune possibili implicazioni. Ultimamente il mondo del fact checking Usa è un po' in crisi. Siti come Politifact e Snopes si concentrano tradizionalmente su specifiche rivendicazioni, in modo sistematico e pedissequo. Quando questi siti riescono a verificare o…
L'Italia della cyber security si presenta a Londra. Ecco come
Il cyber space è diventato un elemento cruciale nelle dinamiche degli affari politici ed economici di oggi e, per quanto vi siano molte problematiche e minacce connesse alla sfera Ict, questa rappresenta un nuovo impulso per la crescita economica. Un mercato dal quale l'Italia non vuole e non può restare fuori. Il tema è stato dibattuto all’Ambasciata d’Italia a Londra,…
Cari professori, la lotta al populismo sarà un boomerang
Alesina e Giavazzi sono due professori capaci e fautori un’economia tendenzialmente aperta di cui scrivono di frequente. Ma dopo vari articoli critici, ne hanno fatto uno (Corriere, 6 ottobre) nel quale riassumono le proprie posizioni contro il governo M5S Lega basandosi sulla tesi che lo sviluppo dell’Italia è messo a rischio dalle misure che sta prendendo. Ogni giudizio politico è…
Il marketing 4.0, tra sport tradizionali e la nuova frontiera degli eSport
L’influencer marketing si è ormai consolidato come una delle strategie più efficienti da parte dei brand per attrarre consumatori: il valore dei contenuti aumenta costantemente ed il Roi per le aziende si conferma elevatissimo nella maggioranza dei casi. Molto si è detto circa la figura dell’influencer, tanto che tracciarne una definizione condivisa da tutti appare impresa ardua; quel che è…
Open data e civic tech a Taipei. Appunti dal G0v Summit 2018
Con oltre 800 partecipanti provenienti da tutta l’Asia, relatori da 23 Paesi, 60 panel divisi in 3 intense giornate, il g0v Summit 2018 concluso da poco a Taipei è il più importante evento in Estremo Oriente dedicato agli open data, al civic tech, all’open government. Non è un caso che questo appuntamento biennale sia nato proprio a Taiwan: la piccola…