Ha torto il portavoce del presidente del Consiglio sui metodi ed è un errore che può dare forza a quelli che lui indica come “avversari a cui dedicare, se necessario, un anno intero per farli fuori”. Rocco Casalino solleva, però, un velo ipocrita su una questione di fondamentale importanza che i ministri, quasi tutti i ministri dei governi che si…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
I lavori del ponte di Genova senza gara? Ecco i rischi
Le recenti dichiarazioni riportate dagli organi di stampa relative ad ipotetiche trattative con la Commissione europea per consentire l’affidamento dei lavori del ponte ad un soggetto diverso da Autostrade oltre che le varie misure previste nel decreto Genova meritano alcune precisazioni di carattere tecnico. La costruzione del Ponte è attualmente parte della concessione di costruzione e gestione di Autostrade per…
Le priorità della Cia spiegate per la prima volta dal direttore Gina Haspel
Per tenere gli Stati Uniti al sicuro, la Cia focalizzerà i suoi investimenti nella raccolta di intelligence sulle principali nazioni avversarie. IL PRIMO DISCORSO PUBBLICO A spiegare le priorità dell'agenzia di spionaggio civile del governo federale che rivolge le sue attività all'estero è stato il direttore in persona, Gina Haspel, che ha tenuto oggi a Louisville, in Kentucky, il suo…
Così Fincantieri potrebbe partecipare alla ricostruzione del ponte di Genova
Nelle ultime ore la stampa ha diffuso la notizia secondo cui la società pubblica Fincantieri, menzionata da esponenti di governo come papabile affidataria della ricostruzione del ponte Morandi di Genova, sarebbe sprovvista delle attestazioni SOA relative ad alcune categorie di lavorazioni indispensabili per realizzare l’opera. Fincantieri, in particolare, sarebbe in possesso delle attestazioni SOA per le categorie OG7 (opere marittime…
Il piano segreto di Mosca per far fuggire Assange da Londra. La ricostruzione del Guardian
La Russia avrebbe elaborato in gran segreto un piano per aiutare Julian Assange a fuggire da Londra, dove è da otto anni si trova all'interno dell'ambasciata dell'Ecuador. A rivelarlo è il quotidiano britannico Guardian, che fa notare come il presunto coinvolgimento russo nella vicenda sollevi nuovi interrogativi sui legami tra il Cremlino e il cofondatore di Wikileaks. LA RICOSTRUZIONE DEL…
Blockchain e dark web. Quanto influiscono nel nostro lavoro?
Siamo diventati schiavi del web molto prima di capire in che misura la tecnologia avrebbe cambiato le nostre vite. Con questa frase si apre il libro dello scrittore Andrew O'Hagan, che ha ritratto alcune delle figure più emblematiche della galassia digitale: Julian Assange, fondatore e guru di Wikileaks, e Craig Wgright, l’uomo dietro alla leggendaria figura di Satoshi Nakamoto, l’inventore…
L'antidoto ai populismi è un'Europa più salda. L'opinione di Guelfo Guelfi
È evidente che anche sottraendosi il più possibile a quel che circola su di noi - e prima o poi vedremo noi chi ?- non si riesce ad evitare lo sconforto, l’inadeguatezza, lo sgomento, che provoca l’encefalogramma piatto. Di fronte a quella linea che scorre hanno la meglio il sarcasmo, la supponenza, i toni, i colori della frase. Ci siamo…
Cosa accade se la crisi del Golfo incontra il pantano della Libia
La notizia che l’ambasciatore italiano in Libia, Giuseppe Perrone, rientrerà da Tripoli a Roma potrebbe non avere esclusivamente a che fare con i motivi di sicurezza paventati dal ministero degli Esteri. La mossa di Roma infatti sembra rientrare piuttosto nell’ambito degli sforzi mirati a riallacciare i rapporti con il generale Khalifa Haftar, leader delle forze armate fedeli al Governo di…
Cina e Filippine, la forza distruttrice del tifone Mangkhut. Il video
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GB5zvA-1dKs[/embedyt] Si contano i danni per il passaggio del tifone Mangkhut che ha colpito la Cina continentale dopo avere lasciato una scia di distruzione a Hong Kong e Macao e ucciso almeno 63 persone nel Nord delle Filippine, dove si registrano almeno 43 dispersi e 155.000 persone rimaste senza casa. Ad Hong Kong, attraversata da raffiche di vento fino a 242/h, oltre…
La Russia non molla e prova a interferire sul referendum in Macedonia. Così
Skopje vivrà presto l'appuntamento elettorale più importante della sua storia, con l'atteso referendum sul cambio di nome del Paese. Tuttavia, con l'avvicinarsi del voto, crescono i timori che il naturale processo democratico nel Paese balcanico possa essere messo a repentaglio dalla lunga mano di Mosca. LO STORICO VOTO I macedoni dovranno esprimersi il 30 settembre sulla nuova definizione “Macedonia del…