Il “generale” estate sta mandando la politica e i telespettatori in vacanza. Cosa succerà in autunno? Nei talk è probabile che i protagonisti si alterneranno nei ruoli: le opposizioni, il Pd in particolare, troveranno più spazio perché, come è sempre accaduto, la critica fa sempre più audience del consenso. Mentre alla nuova maggioranza, composta dai due partiti abituati finora a…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Servizi segreti, in CdM arriva la proroga per il direttore dell’Aisi Mario Parente
Il Consiglio dei ministri appena concluso ha approvato non solo le deleghe per sottosegretari e viceministri del nuovo governo, ma ha anche proceduto alla proroga fino a due anni dell’incarico in scadenza del capo dell’Aisi, Mario Parente. Nei mesi scorsi erano conclusi i mandati del direttore generale del Dis, Alessandro Pansa, e dell’Aise, Alberto Manenti. Il Copasir, non senza polemiche…
Web e marketing. La comunicazione al tempo dei social
Milano cede il testimone a Roma, e continua la settimana della rassegna dedicata al panorama della comunicazione digitale e social media. Il leit-motiv di quest'anno della Social Media Week è "Closer" (più vicino). Un titolo evocativo, che simboleggia il non poter fare a meno di quell'aspetto della nostra esistenza virtuale, mediata, connessa e che dir si voglia. La rassegna si…
21 giugno, la Giornata internazionale dello Yoga a Roma. Il video
Il 21 giugno 2018 si celebra la quarta Giornata internazionale dello Yoga (#IDY2018) e come ogni anno l'Ambasciata dell'India a Roma sta organizzando un'intera settimana di eventi dedicati all'antica disciplina indiana che unisce mente e corpo. Quest'anno il giorno del Solstizio d'Estate l'appuntamento a Roma per chi pratica o vuole iniziare è (alle 18.30) nel cuore della città eterna, su…
La testimonianza di Sos Méditerranée sull’Aquarius. Il video
Oltre 900 migranti, che si trovavano a bordo della nave Diciotti della Guardia Costiera, sono sbarcati al porto di Catania. È il primo arrivo in Italia dopo il caso Aquarius, la nave della Ong francese Sos Méditerranée respinta dal ministro dell'Interno Matteo Salvini i cui migranti sono ora diretti a Valencia in Spagna. La portavoce Mathilde Auvillain rifiuta le accuse…
Italia e Usa, come cambia la relazione con Trump e il governo Conte
Alla sua prima uscita internazionale, il neo presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha orgogliosamente affermato di aver ricevuto un invito alla Casa Bianca. Donald Trump si sarebbe congratulato per il nuovo governo: del resto, Matteo Salvini era stato tra i pochissimi leader europei ad averne sostenuto l’elezione contro Hillary Clinton. Possiamo dunque ipotizzare un rapporto privilegiato con gli Usa di…
Servizi segreti, perché Conte tiene per sé la delega
Chi prospettava uno scontro acceso tra Lega e Movimento 5 Stelle per accaparrarsi il delicato ruolo di autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica - la figura di direzione politica e di indirizzo della Presidenza del Consiglio nell'ambito delle strutture d'intelligence - si sentirà deluso. Con le oltre 40 nomine di sottosegretari e viceministri di oggi, ha chiarito al termine…
Sui migranti abbiamo il dovere di non essere indifferenti
L’indifferenza è stata, in troppi casi, il lasciapassare per numerose tragedie e orrori nel corso della Storia. Di fronte a soprusi e ingiustizie, restare in silenzio e non schierarsi equivale, sempre, ad abbassarsi fino a divenirne complici. Ecco perché, rispetto a quanto sta accadendo in Italia in questi giorni sulle vicende relative ai migranti, e alle chiusure dei porti sbattute…
Così i robot (intelligenti) crescono
La nuova frontiera della biorobotica, insieme all’intelligenza artificiale, sarà alla base della prossima fase dell’innovazione tecnologica che traghetterà il mondo dalla società dell’informazione – basata sull’elevata digitalizzazione e il facile accesso a enormi quantità di dati – alla società dell’automazione, basata su un numero crescente di robot, sempre connessi e accessibili, in grado di cooperare con noi uomini. Già oggi…
Cosa frena gli investimenti nelle infrastrutture e come sbloccarli
La questione degli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture si basa su tre presupposti inequivocabili. In primis, si tratta indiscutibilmente di un’attività tipica dei pubblici poteri. In secondo luogo, in Italia vi è stata una flessione degli investimenti nelle infrastrutture materiali e la loro realizzazione ha subìto ritardi. Infine vi sono, comunque, margini consistenti per policy maker consapevoli che lo…