Governare il fenomeno migratorio perché sia compatibile con la nostra storia, con i nostri valori e con il nostro complesso quadro sociale, presuppone quattro pilastri fondamentali che solo tutti assieme riusciranno a sostenere la complessa impalcatura. 1) È essenziale proseguire e rafforzare la rete di rapporti e di intese con i Paesi del nord e del centro Africa. Mantenere la…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché servirebbe una Agenzia per il Futuro. La proposta di Eurispes
Chi opera attualmente in Italia secondo la cultura e la logica degli scenari futuri? È assai raro, in verità, trovare esperienze significative di questo genere nella politica, nell’economia, nel sociale. In effetti, la grande maggioranza degli operatori pubblici e privati compie le proprie scelte facendo riferimento alle tendenze che sono in atto nella società e nei mercati: è la cultura…
Più crescita con gli investimenti pubblici. Scandizzo e Tria spiegano come
Dietro la storia della globalizzazione e dei timori della stagnazione secolare si cela un fenomeno importante e tuttavia trascurato: il crescente divario tra la necessità di capitalizzare una nuova fase di sviluppo dell'economia mondiale ed il crollo degli investimenti pubblici sotto il 7% del PIL. Le ragioni di questa caduta sono complesse e dipendono in parte dalla gravità dell'ultima recessione…
E Monti disse "solo io vi posso salvare" (dalla Troika)
Mario Monti evoca la Troika nell’aula del Senato e consiglia “umiltà” al prof. Conte e al suo governo. Ricorda la dura battaglia contro lo spread del 2011, elogia le forze che hanno sostenuto il suo governo e attacca Lega e M5S per l’atteggiamento di allora. Poi decide di astenersi, evitando così di esprimersi con una totale chiusura verso il nuovo…
Qatar, ovvero come resistere all'embargo nel difficile gioco di equilibri nel Golfo
365 giorni di rottura diplomatica, embargo e boicottaggio: molto è cambiato per il Qatar. Ma non nella direzione che auspicavano le monarchie vicine. Il 5 giugno 2017, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrein ed Egitto rompevano le relazioni diplomatiche con l’emirato, accusandolo di terrorismo: l’obiettivo era punire e modificare la politica regionale disallineata di Doha (su Fratelli Musulmani, Iran…
Ecco come Israele vuole diventare una superpotenza. Dei quanti
Una volta si diceva che Israele non ha una politica estera ma solo una politica di difesa, sottolineando il peso dell’apparato militare nel definire le priorità di Gerusalemme. Oggi forse si potrebbe azzardare che Israele ha fondamentalmente una politica tecnologica. Così, mentre Netanyahu si tiene stretto l’interim agli esteri i suoi ministri "economici" sono diventati il vettore di una nuova…
Cosa pensano dei migranti le star della musica nell’Africa nera. Parla Shatta Wale
Catene d’oro, armi, macchine di lusso, donne provocanti, ma soprattutto soldi. Soldi a palate. Accumulati in montagne di mazzette o lanciati con malcelata noncuranza sui vari interlocutori. Sembra il set del Padrino e invece è il corredo d’ordinanza di ogni artista di musica dancehall che voglia farsi rispettare. Dai ghetti della Jamaica alle contaminazioni in stile subsahariano, l’industria musicale africana…
Ue, Regno Unito e Usa. Consigli post Brexit
È in uscita il 9 giugno, inizialmente in abbinamento con Milano Finanza e Italia Oggi, il libro "L'altra Brexit. Geopolitica & Affari" scritto da Bepi Pezzulli, avvocato d'affari, presidente di Select Milano la lobby che da circa tre anni, con iniziative a Milano e Londra, si muove con l'intento di favorire un'azione di diplomazia finanziaria per cogliere le opportunità offerte…
L'Italia è veramente too big to fail?
Nonostante i fondamentali dell’economia italiana rimangano solidi, l’incertezza politica che avvolge il Paese ha finito per innervosire i mercati. Gli strumenti creati durante la crisi del debito sovrano europeo nel 2009 – come ad esempio il Meccanismo Europeo di Stabilità (Esm – Fondo Salva Stati) – sono insufficienti per soddisfare il fabbisogno di finanziamento del settore statale e del settore…
Oltre la pensione. Consigli per il nuovo governo
In tutto il mondo i sistemi pensionistici sono in crisi: è una crisi finanziaria, di sostenibilità e solvibilità, ma - a guardar bene - è il concetto stesso di pensione a essere in discussione. Capire la crisi dei sistemi pensionistici non è, però, solo un esercizio economico. Per comprendere le ragioni e abbozzare qualche soluzione è utile allargare la prospettiva,…