Skip to main content
fico, Lobby

Se lo spettro del governo Fico (con il Pd) agita i sonni della Lega

Di Roberta Ponzi

Oggi Matteo Salvini attacca Roberto Fico. Con tutto quello che sta succedendo, con lo spread aumentato di 200 punti in sei mesi, con tutte le istituzioni economiche ed europpe che criticano una manovra economica assolutamente suicida, Salvini si preoccupa di attaccare Fico. Come mai? Premettiamo che un Commissario Europeo non si scomoda per consegnare una letterina, e che i ministri…

Ecco il progetto di Autostrade per il ponte di Genova. Video in anteprima

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jUok6NQyC6U[/embedyt]

Sharing mobility e app. Il nuovo paradigma dello spazio urbano

Di Alessandro Tommasi

Liberi, mobili e in condivisione. 10.8km/h è la velocità media di un’auto lungo un tragitto urbano in una città greca. 1,5 è il dato medio di riempimento delle automobili nelle nostre città. Due dati su tutti che danno il senso di quanto le automobili siano sempre meno un mezzo efficiente per spostarsi in città; tutto questo al netto delle esternalità…

salario minimo

Ecco come l'antiriciclaggio si aggiorna

Di Sergio Boccadutri

La IV direttiva antiriciclaggio ha rinnovato profondamente gli strumenti normativi di contrasto al fenomeno del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Intanto assume centralità il cosiddetto “approccio basato sul rischio”, istituzionalizzato anche nel nostro ordinamento col recepimento occorso col decreto legislativo 90/2017 che ha novellato profondamente la disciplina contenuta nel precedente decreto 231/2007. Tale approccio si sostanzia su tre livelli: europeo, nazionale…

società nessuno

I rischi della società "inutilmente connessa"

Di Giuseppe Pirlo

Sebbene l’uso di internet sia oramai ampiamente diffuso, i benefici che in Italia da tale uso si sarebbero dovuti produrre sono ancora minimi ed anzi molti fenomeni negativi stanno emergendo con forza, dal cyberbullismo alle fake news, dall’intolleranza all’hating in rete. Internet, la “rete delle reti”, che avrebbe dovuto assicurare la partecipazione globale in totale libertà, superando i limiti di…

Io sono Spid

Di Sebastiano Barbanti

Il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) rappresenta il sistema di identificazione personale elettronica, la nostra identità digitale certificata dallo Stato attraverso la quale è possibile accedere ai servizi on-line resi disponibili dalle pubbliche amministrazioni e dalle imprese private. Questo comporterebbe, una volta resi disponibili, l’eliminazione delle file fisiche presso gli sportelli del proprio comune per avere un certificato di…

Quali sfide per il fintech nel futuro? Parola alle startup

Di Benedetta Arese Lucini

Le rivoluzioni normative e l’innovazione tecnologica hanno profondamente mutato in questi ultimissimi anni il profilo della finanza. L’avvicinamento delle tech company al settore da una parte e la predisposizione dell’utente finale dall’altro hanno accelerato anche in Italia lo sviluppo della tecnofinanza, il fintech, che conta già quasi mezzo milione di utenti solo nel nostro Paese. L’esperienza maturata in Oval insieme…

16 ottobre 1943. Quel “sabato nero” del ghetto di Roma ferita di tutti

Di Ruth Dureghello

Il 16 ottobre 1943 alle 05.15 del mattino le SS invasero le strade di Portico d’Ottavia e rastrellarono prima 1022 che poi diventarono 1024 persone: due donne partorirono nei due giorni tra il 16 e il 18 ottobre. Alle 14.05 del 18 ottobre, diciotto vagoni partono dalla stazione Tiburtina. Dopo sei giorni arriveranno al campo di concentramento di Auschwitz. Solo…

nis, Cyber

Cybersecurity, un archetipo biologico nell’uomo

Di Pasquale Russo

Ogni giorno vengono spedite circa 35 miliardi di email, di queste il 45% sono di spam, cioè circa 15 miliardi e di queste il 2,5% sono email di phishing tra cui il furto di identità ovvero circa 375 milioni di email che invadono le nostre caselle di posta elettronica. Viene calcolato che il costo per perdita di produttività delle aziende…

La politica industriale all’epoca dei due populismi. Ma non abbiamo imparato proprio niente?

Di Franco Debenedetti

C’era mezzo governo - Luigi Di Maio, Paolo Savona, Danilo Toninelli, Barbara Lezzi, Giulia Buongiorno, Giancarlo Giorgetti - martedì scorso nella sala verde di Palazzo Chigi, ad ascoltare dalla viva voce del premier Conte quello che si sta facendo per favorire gli investimenti: codice degli appalti, riforma del fisco, riforma del codice civile, massiccio piano di semplificazione burocratica. A precisare l’entità degli…

×

Iscriviti alla newsletter