[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kzbmoDxPppQ[/embedyt] Oltre alla migliore sceneggiatura, il film era candidato come miglior regia, miglior attore protagonista e miglior canzone. Quattro candidature per una vittoria dello sceneggiatore novantenne Ivory che, diventa a tutti gli effetti il vincitore più anziano della storia degli Oscar.
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Perché ha vinto Trump. Anche in Italia (con Salvini)
Donald Trump alla Casa Bianca ha segnato il cambio di rotta nella politica mondiale. Il risultato delle elezioni italiane lo conferma. A fare i moderati in politica nel 2018 si perde. Alla gente piacciono leader determinati, decisi, con le idee chiare. Che vanno avanti contro tutto e contro tutti incuranti delle critiche, del politicamente corretto e, soprattutto, dell’Europa. Vale per…
Come sarà il governo a 5 Stelle. Parla Vito Crimi (a Formiche già nel 2016)
Dopo mezzo secolo di devastazione sociale, culturale ed economica, l'Italia è pronta a cambiare? Dopo decenni di malgoverno, di politici concentrati più sulla conservazione del potere e delle poltrone che sul perseguimento del bene comune, il nostro Paese è pronto ad accogliere il cambiamento? Sì, l'Italia è pronta. Ma fino a oggi nessuno era riuscito a imporsi come alternativa credibile…
Il salto quantico e cambiamento di paradigma del 5G
La quinta generazione mobile è da alcuni presentata esclusivamente come un nuovo gradino nell’evoluzione tecnologica delle Reti wireless. un’evoluzione resa indispensabile dalla necessità di collegare miliardi di persone e oggetti (everything), dalle crescenti esigenze di copertura (everywhere) e di velocità di trasferimento dell’informazione (low latency). In realtà, la rivoluzione 5G non è soltanto un passaggio da una generazione mobile alla…
Perché prestare attenzione alla crisi in Etiopia
Cento milioni di abitanti, un'economia solida malgrado le gravi tensioni esplose dall'"anno nero" 2015, un ruolo-uida nell'instabile Corno d'Africa infestato da guerre e infiltrato dal terrorismo, l' Etiopia - alleata dell' occidente - sta vivendo un allarmante limbo. Più di due settimane fa il premier Hailè Mariàm Desalegn, cristiano protestante, cinquantaduenne dal grande curriculum, leader del partito al potere dalla…
Gillo Dorfles, l’artista e il critico d’arte: due anime distinte
Intervista tratta dal catalogo (Skira 2015) della grande mostra antologica a cura di Achille Bonito Oliva "Gillo Dorfles. Essere nel tempo" (MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, 27 novembre 2015 – 13 marzo 2016), ideata e realizzata da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo come omaggio all’opera totale del padre storico della cultura…
Come il post-elezioni sarà nelle mani di Sergio Mattarella
Dal 1994 in poi ogni tornata di elezioni politiche svoltesi prima con il Mattarellum e poi con il Porcellum ha segnato un’alternanza nel conseguimento della maggioranza parlamentare tra centro sinistra e centrodestra. I due sistemi elettorali, di tipo maggioritario il primo e proporzionale il secondo con premio di maggioranza e sbarramento, favorivano detta alternanza che alla fine e con tutte…
Come comprano (e cosa chiedono al mercato) i giovani del ‘99
Sempre connessi, preparatissimi su tutto ciò che concerne la tecnologia ed estremamente informati su sfide, minacce e opportunità della Rete; sono i giovani nati dopo il 1995 e che formano quella che i sociologi chiamano la generazione Z. Spesso cresciuti nel periodo nero dell’economia mondiale, i gen-zeta intendono ritagliarsi uno spazio nel mondo facendo leva sul loro strettissimo rapporto con…
Così Maurizio Rossi racconta Gillo Dorfles
Testo tratto dal catalogo (Skira 2015) della grande mostra antologica a cura di Achille Bonito Oliva "Gillo Dorfles. Essere nel tempo" (MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma, 27 novembre 2015 - 13 marzo 2016), ideata e realizzata da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo come omaggio all’opera totale del padre storico della cultura…