Skip to main content
pechino, cina

Xi Jinping (e gli altri) ed il dilemma del limite al potere

Di Stefania Tucci

Nelle ultime settimane i giornali del mondo hanno dato ampio risalto alla riforma cinese che abolisce il termine dei due mandati per il Presidente.  La modifica della carta costituzionale sarà approvata dall’Assemblea Nazionale del Popolo - il Parlamento di Pechino - che inizierà la sua sessione annuale di lavori il prossimo 5 marzo. Oltre a essere segretario del Partito comunista, presidente…

imprese

Vi spiego perché la riforma farà bene alle Camere di commercio

Di Ivan Lo Bello

Si è concluso ieri, dopo tre anni, il percorso normativo di riforma delle Camere di commercio.  Ci sono stati tanti passaggi, alcuni anche complessi, ma credo che questa riforma consegni al Paese un sistema camerale più efficiente, più moderno e in grado di essere di supporto al sistema delle imprese su tanti aspetti oggi fondamentali per la loro crescita e competitività.  Un risultato che non era…

neve

Neve a Milano. La città si è svegliata imbiancata. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=9Z-BcM5Itqg[/embedyt] Non è una notizia come quando accade a Roma: la città di Milano si è svegliata imbiancata dalla neve. I milanesi si sono trovati la mattina di giovedì sotto i fiocchi bianchi. Tetti e strade innevati, ma non c'è nessuna emergenza. La circolazione è regolare lungo le linee della metropolitana e sui mezzi di superficie. Milano si è…

autonomia

Perché l’accordo sull’autonomia delle Regioni del nord conta

Di Guendalina Dainelli

C'è da scommettere che non siano tanti gli italiani che si sono accorti di quanto accaduto oggi. Niente a che vedere con i disagi ferroviari e con le invettive del ministro Delrio contro il gruppo Fs. Il governo Gentiloni ha firmato l'accordo preliminare con le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, per l’attribuzione di maggiori forme di autonomia (differenziata) su importanti…

Posti di lavoro, sviluppo economico e innovazione. Vi racconto il mio impegno per un'Italia 10 Volte Meglio

Di Antonio Ragusa

10 Volte Meglio è un nuovo partito politico nato da un gruppo di Italiani (imprenditori, manager, professionisti, scienziati ed esponenti di ogni settore della società civile) che ha deciso di dedicare le proprie competenze, energie e lealtà all’Italia per apportare un cambiamento e miglioramento reale. Abbiamo avviato questo percorso politico perché siamo stanchi di partiti con visioni antiquate e ristrette e…

neve

Neve a Roma, l'entusiasmo dei turisti e dei cittadini. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Mcm4RHSv4Ac[/embedyt] Una giornata di caos e disagi a causa della neve può trasformarsi in un momento di svago e giochi. Pellegrini e preti se la battono a pallate di neve, qui a San Pietro. Per romani e turisti un momento bellissimo: "È bellissimo, siamo al centro qui è pieno di neve, per noi un evento", dice questa ragazza romana."Sono…

elezioni, voto, politica, swg

Elezioni 2018. I leader di partito a confronto secondo Nonna Ada

Di Angela Casne

Nonna Ada 96 anni, quasi ​un​ secolo di esperienza guadagnata sul campo, mente lucida e tanta concretezza, in alcuni casi superiore a una parte degli attuali politici. Nonna Ada ha potuto frequentare solo le scuole elementari, ma ha letto tanto, infatti a casa nella sua libreria oltre alla Bibbia, trovi tanti romanzi classici. È cresciuta nel culto dell’​opera lirica, perché…

mobilità

La mobilità sostenibile si pratica e non si evoca

Di Ludovico Fois

In tempi di fake news, si sa, l'unico, parziale antidoto, sarebbe una corretta informazione. Esercizio talvolta vano, perché una notizia verosimile, seppur smentita e smontata nel suo fondamento, può finire per attrarci se è in linea con la nostra visione del mondo, se coccola i nostri pre-giudizi, le nostre convinzioni profonde e finisce insomma per “suonarci bene”. È l'era della…

turismo

Turismo chiama innovazione. Le proposte di 10 volte meglio

Di Edoardo Colombo

Il Turismo internazionale è un’industria in forte crescita e sta arrivando una nuova onda tecnologica che nei prossimi 10 anni rivoluzionerà le formule di commercializzazione, le modalità di gestione delle destinazioni e i comportamenti dei viaggiatori. È una straordinaria opportunità ma la realtà italiana è ancora poco consapevole di questi cambiamenti, essendo un’economia mista in cui il ruolo del Pubblico…

comunicazione, politica

La "mala comunicazione politica" spiegata da Angelo Baiocchi

Di Angelo Baiocchi

Il fallimento di qualsiasi possibilità finora di migliorare il livello, l’efficienza, direi anche la dignità della politica italiana è stato accompagnato da un progressivo deteriorarsi della comunicazione politica. Questo vuol dire che il modo con cui i politici si rivolgono ai cittadini per raccontare quello che fanno o che hanno intenzione di fare per ottenere il loro consenso, le cose che…

×

Iscriviti alla newsletter