Skip to main content
Flat tax

Europa, flat tax e investimenti. Un governo politico fa bene anche al Sud

Di Armando Siri

Il risultato delle ultime elezioni ha dato la rappresentazione plastica del disagio che vive il Paese nella sua interezza, che trova declinazioni caratteristiche al nord nella richiesta di minori imposte e maggiore semplificazione fiscale e burocratica e al sud di maggiore sostegno alla disoccupazione. Ma anche nord e sud, apparentemente divisi, hanno un minimo comune denominatore, ovvero la richiesta di…

Aldo Moro, antiterrorismo

L'intelligenza politica del professore (e statista) Aldo Moro secondo Ciriaco De Mita

Di Ciriaco De Mita

Inutile continuare a evocare complotti: Aldo Moro è stato rapito e ucciso da persone che l’hanno confessato. Rifiuto con sdegno l’idea che ancora si cerchi un colpevole, mentre chi ha rapito e ucciso Moro lo ha già detto nei tribunali. La tragica morte di Moro ha fatto sì che in tutti questi anni anziché celebrare il più grande statista italiano,…

W la tecnologia in cucina, ma senza dimenticare la tradizione. Parola di Ettore Bocchia

Di Ettore Bocchia

Quando si parla di contaminazione tra cucina e tecnologia, occorre tenere presente che quest’ultima non è in nessun modo autosufficiente in campo culinario. Tutt’al più, l’ingresso della tecnologia in cucina può considerarsi come un’evoluzione parallela rispetto al cambiamento della cultura degli operatori, che, arricchendosi di nuove tecniche e modalità di preparazione, necessitano del supporto di una tecnologia più evoluta. In…

Tutti i rischi della Brexit sui mercati finanziari

Di Mario Angiolillo

L’avvio della discussione sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito riguardanti il dopo Brexit, avviata a metà aprile dalla task-force della Commissione Europea guidata da Michel Barnier, pone sin da subito molteplici questioni al centro del dibattito. Una delle più spinose, e per le quali si pone in assoluto la necessità di raggiungere un accordo efficace ed equilibrato,…

realtà cini

Se l'algoritmo supera la realtà. Pregi e limiti (anche etici) del machine learning

Di Paolo Benanti

Gli algoritmi di apprendimento automatico sono una novità rispetto a un modo di concepire la programmazione software. Un software basato su Ai (Intelligenza articiale) non è come ogni altro programma per computer. Questo interroga non solo gli ingegneri del software ma anche chi si interroga sulla natura degli algoritmi e sull'Ai. Nella programmazione che possiamo definire tradizionale, un programmatore umano…

ilva di maio istat

Un giorno di lotta e l'altro di governo, così Emiliano sacrifica l'Ilva sull'altare delle nozze con Di Maio

Di Carlo D’Onofrio e Augusto Bisegna

Si è sempre pensato che l'espressione “sinistra di lotta e di governo” mirasse a garantire l'esercizio contemporaneo dei due attributi posti in relazione al soggetto. Il Pci che Enrico Berlinguer immaginava dopo le elezioni del 1976 di certo aveva queste caratteristiche, avrebbe dovuto cioè incarnare un soggetto politico in grado di tenere insieme l'anima battagliera del “vecchio” Pci con l'approccio…

Michelle Wolff alla cena per la stampa della Casa Bianca. Il video

È un appuntamento annuale che fa parte della tradizione americana. I presidenti degli Stati Uniti tengono un discorso e ascoltano di buon grado battute irriverenti alla cena dei corrispondenti accreditati presso la Casa Bianca. Per il secondo anno consecutivo, il presidente Donald Trump ha snobbato l'evento. E i riflettori si sono puntati su Michelle Wolff: la comica che non ha…

Brexit

Brexit. Unione doganale o accordo di libero scambio?

Di Mario Angiolillo

Dopo l’avvio della discussione sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito nel dopo Brexit, il dibattito nella House of Commons si è fatto, se possibile, ancora più intenso con una lunga seduta tenutasi giovedì scorso. Al centro del contendere la possibilità da parte del Regno Unito di continuare a far parte dell’Unione Doganale anche dopo la fine del…

web

Il web coinvolge, ma la trasparenza aumenta?

Di Klaus Davi

Molti osservatori hanno giustamente rilevato che quest’ultima campagna elettorale per le elezioni politiche è stata una competizione di tipo social. Forse per la prima volta dopo l’avvento di Silvio Berlusconi in politica nel 1994, il mezzo televisivo non ha più avuto quella centralità nel meccanismo di confronto tra i partiti per conquistare il consenso che invece ha caratterizzato la sua…

Trump

Da social media a social politics. Ecco come cambia Twitter

Di Sara Bentivegna

Se l’elezione di John Kennedy è ancora ricordata come la prima elezione ottenuta grazie (anche) al mezzo televisivo, l’elezione di Donald Trump nel 2016 (e in precedenza la conquista della nomination) può essere certamente ricordata per l’uso sapiente e disinvolto di Twitter. L’attribuzione di tale centralità non si associa, semplicisticamente, allo zeitgeist prevalente, che colloca la piattaforma e l’insieme dei…

×

Iscriviti alla newsletter