Skip to main content
aldo moro

Aldo Moro, mediatore tra occidente ed oriente

Di Gennaro Salzano

A quarant’anni dalla scomparsa di Aldo Moro, a fianco delle ancora inevitabili attenzioni che vengono riservate alla sua morte, finalmente stanno prendendo corpo numerosi studi sulla sua azione politica, che ha interessato, praticamente, tutti i campi dell’attività sia di governo sia di partito. Anche la politica estera, forse in modo particolarmente ampio, trova in Moro uno dei suoi più autorevoli…

Aldo Moro

Quella politica alla Aldo Moro che non esiste più

Di Emanuele Malcaluso

Quando Aldo Moro fu ucciso, egli operava allo scopo di unire, in nome dell’interesse generale del Paese, due forze politiche che per vent’anni avevano rappresentato due visioni del mondo totalmente opposte. Quello sforzo, però, oggi non è riproducibile. Non esistono più i partiti politici di un tempo; oggi le forze politiche, anzi, non posseggono un profilo politico-culturale definito, sono piuttosto…

Quale trattativa sulla Rai? L’opinione di Guelfo Guelfi

Di Guelfo Guelfi

Caro direttore, ora ci tocca l’incubo. Chissà che poi non ci faccia bene ma vedere tutto questo tempo sprecato, vedere il futuro a forti tinte fosche, vedere le belle speranze ed i buoni risultati svanire come l’ultimo pè dell’ ultima sigaretta, confesso, a me fa impressione. Sarà l’età, sarà che temo di non averlo tutto il tempo necessario per riprendere…

fuoco

Autobus prende fuoco in pieno centro a Roma. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zff-3Qd_G6c[/embedyt]   Un autobus della linea 63 dell'Atac ha preso fuoco oggi in pieno centro a Roma. Il tutto è avvenuto in via del Tritone, di fronte alla nuova Rinascente. Dalle prime informazioni la causa sarebbe confermata come accidentale, sarebbe stato, infatti un corto circuito nel'impianto elettrico del mezzo a causare il rogo. L'autista, dopo che tutti i passeggeri…

Andreotti tra fedeltà atlantica e mediterraneo

Di Andrea Riccardi

“Andreotti d’Arabia”: è un’espressione d’ironia e critica sulla sua capacità mediativa e sul suo filoarabismo. “Giulio d’Arabia”: così titola “Panorama” nel 1983, ricordando come –per il governo Craxi, ad agosto 1983- alcuni avrebbero preferito agli Esteri, ad Andreotti, Spadolini filoisraeliano. Riflettere – come facciamo a cinque anni dalla sua scomparsa - sulla visione mediorientale di “Giulio d’Arabia” è un debito…

Agricoltura e città, questo matrimonio s'ha da fare!

Di Harald Cosenza

È nato prima l’uovo o la gallina? È nata prima l’agricoltura o la città? Di sicuro non potrebbe esistere città senza agricoltura. Eppure, in poche migliaia di anni, le due gemelle si sono allontanate, quasi a prendere direzioni opposte, con vettori a combustibile fossile come unico mezzo di comunicazione. Il mondo di oggi è governato dal prezzo e dalla quantità,…

Se a decidere cosa mangiare non è più il consumatore

Di Francesco Bruno

Scienza e diritto hanno oggi nel settore alimentare un terreno di dialogo privilegiato nelle regole sui prodotti funzionali (probiotici, nutraceutici, ecc.) e le relative indicazioni nutrizionali e sulla salute (i cosiddetti claim salutistici o health claim). Dialogo che, fino ad oggi, aveva avuto a oggetto prevalentemente – se non esclusivamente – l’ingegneria genetica, con continui confronti che coinvolgevano – e…

Moro

Aldo Moro e tutte le intuizioni sulle crisi future

Di Agostino Giovagnoli

La politica e la società italiana hanno metabolizzato solo in parte l’omicidio di Aldo Moro. Il rapimento dell’allora presidente della Dc ha sicuramente segnato indelebilmente la politica italiana, ma è legato a una storia parziale che ha a che fare con il terrorismo degli anni 70. Per rendere giustizia all’eredità politica e umana di Moro e fare finalmente i conti con…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Lo zar si insedia. Attenzione però alla sbornia dopo l'ubriacatura

Di Andrey Pertsev

Le autorità russe descrivono i risultati delle elezioni come memorabili e senza precedenti, così sono stati dipinti sia i numeri dell’affuenza alle urne sia il risultato personale di Putin. Il 76% di voti incassato dal presidente uscente è un vero e proprio record, almeno stando ai dati della Commissione elettorale russa, secondo i quali 56 milioni di elettori hanno scelto…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

La sfida diplomatica del rapporto con la Cina per il quarto mandato di Putin

Di Eleonora Tafuro

Quando l’Unione europea e gli Stati Uniti annunciarono le proprie sanzioni contro la Russia per l’annessione della Crimea nel marzo del 2014, una delle reazioni di Mosca fu l’annuncio di uno storico accordo energetico con la Cina dal valore di 400 miliardi di dollari. L’accordo prevede che per trent’anni Gazprom consegnerà il gas russo alla Cina a un prezzo favorevole…

×

Iscriviti alla newsletter