Skip to main content
partecipate

Cosa c’è e cosa manca nel contratto a 5 Stelle. Parla Giampaolo Galli

Di Giampaolo Galli

Il gruppo presieduto da Giacinto della Cananea ha fatto un mezzo miracolo perché ha trasformato programmi confusi, mal scritti e velleitari in un documento che a prima vista appare non irragionevole, anche se fortemente lacunoso. Volendo concentrarsi innanzitutto sulle cose positive, si osserva che sono sparite le tre priorità della Lega, che erano state in parte condivise nel programma elettorale…

Perché Twitter dice no alle pubblicità di Kaspersky Lab

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Twitter dice stop agli annunci pubblicitari di Kaspersky Lab. La notizia, che alimenta di nuova tensione i rapporti tra la società e gli Stati Uniti, si aggiunge a quelle che negli scorsi mesi hanno visto più volte contrapposti gli apparati di sicurezza di Washington alla compagnia di cyber security russa. LA LETTERA DI KASPERSKY Con una lettera inviata alla società…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

E se Brexit fosse un’occasione di rilancio per l’Unione Europea?

Di Mario Angiolillo

A circa un anno dalle elezioni del 2019, l’Unione europea è pervasa, come si è visto anche in occasione del successo di Orban alle presidenziali in Ungheria, da forti critiche e notevoli spinte disgregatrici che hanno trovato il loro culmine ed il loro riferimento nella Brexit. Ma siamo sicuri che tutte le responsabilità siano da attribuire ad un errore di…

Il cold case del faraone dall’antico Egitto. Indagine dell’università Cattolica

Di Università Cattolica del Sacro Cuore

Hanno indossato gli stessi abiti della scientifica sulla scena di un crimine. Ma non c’è stato nessun delitto. Semmai un cold case dall’Egitto di 3.000 anni fa. Gli esperti del Centro di Ricerca sulla Biodiversità e sul Dna Antico della sede di Piacenza dell’Ateneo Paolo Ajmone Marsan e Licia Colli insieme al microbiologo Pier Sandro Cocconcelli hanno eseguito un primo…

Brexit may referendum regno unito

È possibile un buon accordo per Brexit? Inizia la seconda fase dei negoziati

Di Mario Angiolillo

Procedono spedite le negoziazioni sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, con le sedute messe in agenda da metà aprile dalla taskforce della Commissione europea guidata da Michel Barnier per discutere sulle questioni ancora aperte relative alla separazione ai sensi dell’art. 50 del trattato sull’Unione Europea e per cominciare a discutere sulle future relazioni tra le due parti. Il Consiglio europeo…

cina, intelligenza artificiale

Nessuna privacy e dati senza limiti. La ricetta cinese per l’intelligenza artificiale

Di Paolo Benanti

Secondo il South China Morning Post, la polizia cinese è riuscita a identificare un singolo ricercato fuggiasco in una folla di 60.000 persone in un concerto utilizzando il sistema di riconoscimento facciale che ha recentemente sviluppato. GLI ANTEFATTI Dal 2015 la Cina sta costruendo il sistema di riconoscimento facciale più potente del mondo con il potere di identificare uno qualsiasi…

Israele legge

Perché l'anniversario dello Stato di Israele non è una festa solo per gli ebrei

Di Daniel Funaro

Festeggiare Israele e il suo 70 anniversario della sua Indipendenza qui a Roma, nel Portico D’Ottavia luogo simbolo dell’ebraismo romano. Una scelta voluta per coinvolgere tutti nel significato più profondo della festa di questo straordinario Stato. Israele rappresenta qualcosa di più che un avamposto di civiltà in un’area dove la democrazia non esiste e i diritti sono quotidianamente calpestati: un…

Dialogo, democrazia

Comprensione e rispetto, la strada dei comunicatori della Chiesa vista da Ocariz

Di Fernando Ocariz

Siamo ormai alla conclusione di questo seminario, che ogni due anni riunisce qui all’Università della Santa Croce tanti professionisti che svolgono attività di comunicazione nella Chiesa. Desidero innanzitutto ringraziarvi per il vostro lavoro e di incoraggiarvi a continuare a svolgere generosamente questo servizio alla Chiesa e alla società civile. Riguardo ai tre concetti principali indicati nel titolo di questa edizione…

migranti, minori

Immigrazione ed integrazione. La ricetta europea che può funzionare

Di Corina Creţu e Dimitris Avramopoulos

Dopo il recente picco di arrivi di rifugiati in Europa nel 2015 e nel 2016, è giunto il momento di spostare l'attenzione dell'opinione pubblica verso l'effettiva integrazione di coloro che hanno ottenuto protezione nelle nostre società. È risaputo che questo processo inizia a livello locale, ma ora per la prima volta, grazie a uno studio congiunto della Commissione europea e…

memoria

Nella Memoria di ieri, germoglia un domani migliore

Di Andrea Donegà e Antonio Sansone

La Resistenza fu un atto eroico e coraggioso, generativa di futuro e madre della nostra Repubblica, patrimonio collettivo da custodire e sottrarre a contese per accaparrarsene proprietà e primogenitura che finiscono con lo smontarne la portata storica, facendoci dimenticare il fronte larghissimo che la abbracciò: comunisti, socialisti, democristiani, azionisti, monarchici, liberali, repubblicani, anarchici e perfino il Fronte dell’Uomo Qualunque. Tutti…

×

Iscriviti alla newsletter