Skip to main content

L’Italia è da ricucire. L’appello del card. Bassetti (Cei) all’impegno politico

Di Gualtiero Bassetti

La grande questione che oggi si pone dinanzi ai nostri occhi non è solo il riconoscimento degli indubbi meriti storici di De Gasperi quanto, ed è cosa forse ancor più importante, della sua eredità nel mondo di oggi [...]. Mi permetto di evidenziare due suggestioni. La prima riguarda la sua vocazione nazionale. Ho definito De Gasperi come un autentico italiano…

legislatura

La lucida follia di una legislatura riformista. L'intervento di Andrea Cangini

Di Andrea Cangini

Incredibile a dirsi, ma un po’ alla volta la pazza idea di una legislatura breve ma costituente sta cominciando a diffondersi. Un post su Facebook, un paio di articoli sul Foglio, qualche intervista sparsa, la copertina della rivista “Le Sfide”, alcune proposte di legge già depositate in parlamento... E martedì scorso, alle cinque della sera, un convegno bipartisan organizzato da…

export

Export e sanzioni, guardiamo i numeri veri. L’appello dell’ambasciatore ucraino

Di Yevhen Perelygin

Assistiamo in questi giorni del proseguire della discussione sulle perdite del business italiano a causa delle sanzioni contro la Russia. Si fanno gli equilibrismi con delle cifre prive di ogni fondamento economico. Le cifre quanto meno realistiche ormai sentiamo persino dal Vicepresidente della Camera dei Deputati, che invece dovrebbe rappresentare i più alti standard di autorevolezza, imparzialità e responsabilità istituzionale.…

Perché il Mezzogiorno non ha bisogno del reddito di cittadinanza

Di Giorgio Magliocca

C'è un vento di speranza che sta soffiando sul Mezzogiorno d'Italia che meriterebbe di essere intercettato, in chiave armonica e strategica, per immaginare scenari e creare programmazione. Una serie di fattori assolutamente significativi come il turismo in ripresa, il traffico merci nel Mediterraneo in ascesa, l'infrastrutturazione che in un modo o nell'altro procede, lasciano presagire una stagione nuova per le…

70 anni, Sicurezza

La Ue rafforzi la relazione con il Consiglio di Cooperazione del Golfo

Di Francesco Garibaldi

Non ci sarà alcun conflitto diretto tra Stati Uniti e Russia in Siria. Ne è sicuro Ashraf Kishk, direttore del Centro di Studi Strategici, Internazionali ed Energetici di Manara, Bahrain, intervenuto al Centro Studi Americani in occasione del convegno “Sicurezza e difesa in Medio Oriente”. Tra accuse, minacce e bombardamenti che stanno caratterizzando i giorni complicati che stiamo vivendo, Kishk…

camaldoli

Gdpr, il governo coinvolga il Parlamento nella discussione. Parla Zanella (Forza Italia)

Di Federica Zanella

Dalle vicende che coinvolgono Facebook all'allarme lanciato in merito a possibili profilazioni dei minori sul web, sino all'esortazione apostolica "Gaudete et exsultate" di papa Francesco, mai come ora sta emergendo in tutta la sua cogenza la problematica della tutela dei dati personali e con essa della reputazione digitale di ciascuno di noi. In questo senso c'è una scadenza importante come…

fico

Che Fico! Dopo il Nazareno, un patto fra M5S e Pd? La previsione di Verdini

"Non entro nelle beghe del Pd" e "non vorrei un Nazareno ora". Ma "credo che per sua natura il Pd sfuggirebbe male a un eventuale richiamo del Presidente Mattarella per un governo di unità nazionale. Sarebbe difficile". Se ne è dichiarato convinto il fondatore di Ala Denis Verdini, artefice del patto del Nazareno Renzi-Berlusconi sulle riforme, che ospite di Lucia…

Hacker Gruppo Ippolita

Chi sono e come la pensano gli hacker “buoni” del Gruppo Ippolita

Di Enzo Argante

Democrazia digitale? Parola agli imbecilli, come diceva Umberto Eco? Liberi e uguali su tutto? È vero che, abbattute le barriere spazio-temporali, non ci resta che pensare e tradurre in dati e il mondo diventa piccolo quanto basta per il minuscolo schermo dello smartphone? Macché! La Rete è solo apparentemente un luogo di libertà di espressione: certamente abbiamo la sensazione di…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Mezzogiorno. Se non ora, mai più. Parla Riccardo Maria Monti di Italferr

Di Riccardo Maria Monti

L’Italia ha scelto di affrontare la questione meridionale usando una tecnica decisamente originale (quando si tratta di gestire una gigantesca, drammatica emergenza nazionale): ignorare il problema. La drammatica fase di abbandono che va dal 1990 al 2015 ha reso quello del sud il più grande squilibrio territoriale presente in tutta Europa. Il nostro Paese è stato enormemente penalizzato dal viaggiare…

L'energia e il Mediterraneo. Tutte le prospettive del Levante

Di Lapo Pistelli

Le scoperte di gas nei campi off-shore di Tamar (2009) e Leviathan (2010) in Israele, di Aphrodite (2011) a Cipro e infine del giant di Zohr (2015) e Nooros in Egitto hanno acceso i riflettori internazionali della politica e dell’energia sul bacino levantino. I 4mila Bcm complessivi scoperti  finora e le stime su un potenziale più che doppio ancora da…

×

Iscriviti alla newsletter