Skip to main content

Cécìle Kyenge canta Vasco Rossi: "Alba Chiara per lo Ius Soli"

Radio Rock 106.6 si è aggirata negli spazi di Montecitorio per tentare di far chiarezza su un tema che sta animando particolarmente il dibattito politico: la proposta di legge sullo Ius Soli. L'inviato Dejan ha invitato alla Karaoke Rock Bike Cécile Kyenge, che nel corso degli anni ha ricevuto reiterati attacchi dalla Lega Nord proprio per le sue posizioni favorevoli…

Perché è importante la missione navale dell'Italia in Libia. Parla il viceministro Giro

"E' molto importante che il presidente libico Sarraj abbia chiesto al governo italiano di fornire supporto navale per controllare i migranti, perchè è la prima volta che ci autorizzano a entrare nelle loro acque territoriali: questo non vuol dire ovviamente un'operazione militare, ma un'operazione di appoggio alla Guardia costiera libica, anche per le riparazioni. E' un rafforzamento della nostra presenza…

bono, fincantieri

Vi spiego come si muoverà Fincantieri (non solo in Francia)

Di Giuseppe Bono

Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, oggi la potenza industriale più importante è diventata la Francia. Ha investito bene anche nel comparto della difesa, ha tutte le piattaforme, ed è l’unica in grado di realizzare aerei e navi da combattimento. Gli altri produttori, Italia compresa, sono costretti a vendere “parti del tutto”, in questo modo esportando valore aggiunto a…

pensioni

Vi spiego cosa si studia davvero in Parlamento sulle pensioni

Di Andrea Mazziotti

Nell’articolo pubblicato su Formiche.net firmato da Stefano Biasioli ed Ennio Orsini sono richiamati tesi e allarmismi che potrebbero portare a uno scontro generazionale del tutto inutile e ingiustificato. Queste stesse tesi, dopo alcune contestazioni sul web, hanno portato Giorgia Meloni e Walter Rizzetto (Fratelli d’Italia) a ritirare la firma dalla mia proposta di legge, sottoscritta da circa 50 parlamentari di maggioranza e opposizione,…

Guido Quici

Pensioni, ecco i numeri veri (e sorprendenti) sull'aspettativa di vita

Di Guido Quici

Giovedì prossimo è previsto un incontro governo-sindacati sui temi del lavoro e della previdenza. Per quest’ultima, in particolare, si parlerà anche dell’adeguamento automatico dell’età pensionabile alle aspettative di vita. Un argomento di grande attualità che ha suscitato non poche polemiche politiche; il sindacato ha anche chiesto, unitariamente, una modifica del meccanismo, considerato punitivo per i lavoratori prossimi alla pensione. Sulla…

Fondo Risoluzione, Popolare

Vi racconto la tragedia di noi bondisti subordinati di Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Di Giulio C.

Buongiorno, purtroppo circa un anno fa la mia famiglia ha avuto fiducia nell'intervento del Fondo Atlante e nelle banche venete. Al tempo molti articoli e comunicati stampa sancivano il salvataggio delle banche da parte di questo fondo foraggiato da molti istituti bancari e fondazioni. Abbiamo investito nel debito subordinato di queste banche, di fatto finanziandole, prestandogli dei soldi. Ora il…

centrali decarbonizzazione

Sen, tutti i passi dell'Italia verso la decarbonizzazione

Di Pierpaolo Signorelli

Sin da inizio secolo l’Ue ha con decisione imboccato la strada della difesa dell’ambiente prima e poi dell’economia ad impatto zero. È del 2007 l’adesione dell’Unione allo sfortunato accordo di Kyoto, il protocollo internazionale di riduzione dei gas clima-alteranti. Nel 2011 la Commissione europea nella Comunicazione indicava la Roadmap di de-carbonizzazione per ridurre le emissioni di gas serra di almeno…

Schulz, Schröder, spd

Ecco cosa propone Schulz per battere Merkel

Di Cristoforo Lascio

“Il candidato non pervenuto”. E’ grossomodo con queste parole che il settimanale Spiegel – pur di simpatie liberal – si occupa nel suo ultimo numero in edicola di Martin Schulz, candidato dei socialdemocratici tedeschi (SPD) che vorrebbe scalzare la cancelliera cristiano-democratica (CDU/CSU) Angela Merkel. Sembrano già lontanissimi i tempi del cosiddetto “effetto Schulz” o della presunta “stanchezza da Merkel”, espressioni…

Anticastismo, autobiografia della nazione?

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

C'è del marcio in Danimarca, e va bene. La corruzione, il trasformismo, il clientelismo, l'uso disinvolto dei beni pubblici a favore degli interessi privati, e più in generale una diffusa, trasversale perdita del “senso di sé”, di quell'onore di corpo connesso alla funzione che fa di un gruppo umano qualunque una élite: di questo e di altro ancora si nutre…

Perché l'Iran sostiene il Qatar

Di Emanuele Bobbio

Dopo il blocco delle relazioni commerciali e diplomatiche imposto al Qatar da alcuni Paesi arabi e sunniti, guidati dall’Arabia Saudita, Doha si è trovata in grande difficoltà, ma ha subito ricevuto da altri protagonisti della politica mediorientale testimonianze di sostegno e concreta assistenza. Fra questi, l’Iran, storico nemico di Casa Saud, che ha condannato con forza il blocco delle relazioni,…

×

Iscriviti alla newsletter