Piccola storia di come funziona oggi il nostro Paese, che vale la pena raccontare (e per chi ha pazienza di leggere). Un bel giorno un governo decide di riformare un settore importante del Paese e per farlo usa lo strumento della legge delega. La legge, dopo 12 mesi circa, dopo i passaggi di Camera e Senato, dopo molti emendamenti, dopo…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Quali sono i limiti della riforma costituzionale?
PER IL SI' Roberto Bin (Diritto costituzionale Università di Ferrara) “Il limite più evidente sta nello stravolgimento del Senato rispetto alla proposta avanzata dal Governo. Un Senato composto dai presidenti delle Regioni e da sindaci di Comuni importanti – come delineato dal d.d.l. governativo – avrebbe potuto rappresentare con efficacia i territori, apportando per di più nel procedimento di formazione delle leggi l’esperienza…
Così in Samsung rivoluzioneremo la consumer experience
La realtà virtuale è un’esperienza che consente una vera e propria immersione in spazi riprodotti virtualmente, con i quali è possibile interagire. Risalgono agli anni 90 i primi esperimenti che prevedevano l’utilizzo di macchinari molto costosi e ingombranti, grandi come una stanza, che non potevano avere lunga vita. Negli ultimi anni, i dispositivi sono diventati più piccoli e sono arrivati…
Come si muove l'Europa per proteggere i whistleblower
Ci sono temi su cui l’Europa non sembra per nulla divisa: quando si parla di protezione dei whistleblower, gran parte dei Paesi Ue sono accomunati da normative inefficaci o del tutto inesistenti che non tutelano chi segnala episodi di corruzione o illegalità sul posto di lavoro. Sono infatti 8 su 28 gli Stati membri che hanno introdotto leggi effettive in…
Quali sono i pregi della riforma costituzionale?
PER IL SI' Roberto Bin (Diritto costituzionale Università di Ferrara) “Il maggior pregio è di togliere di mezzo il c.d. bicameralismo perfetto. Che – al contrario di quanto si dice anche in talune sedi «scientifiche» – non è affatto un lascito dell’Assemblea costituente. Questo è uno degli equivoci più frequenti: nei punti più importanti la riforma costituzionale non stravolge affatto il testo originale della Costituzione.…
Chi ha partecipato all'evento di lancio di Agol Milano
Dopo l'ultimo appuntamento romano - il Green Day di martedì scorso in Luiss insieme con Formiche (qui l'articolo sull'iniziativa e qui la fotogallery firmata Umberto Pizzi) - Agol è sbarcata ufficialmente a Milano. Il battesimo mercoledì scorso alla Galleria Vittorio Emanuele II con un dibattito dal titolo "La nuova dimensione della comunicazione: da una strategia globale a un approccio glocal". Alla discussione…
La riforma della Costituzione è coerente con le attese degli ultimi anni?
PER IL SI' Stefano Ceccanti (Diritto pubblico comparato La Sapienza) “L’elemento di continuità è dato dalla materia, la riforma del Senato, anche se i precedenti tentativi erano più estesi. Tuttavia non deve sfuggire la discontinuità di merito: i precedenti tentativi, in particolare quelli della Commissione D’Alema e della riforma del centrodestra bocciata dal corpo elettorale, mantenevano in capo al Senato, pur…
Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti al Green Day di Formiche in Luiss
Si è svolto martedì 22 novembre nella sede Luiss di Viale Romania il primo Green Day organizzato da Formiche in collaborazione con Agol. All'appuntamento ha partecipato in collegamento video anche il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti reduce dalla COP 22 di Marrakech. Ecco cosa ha detto nel corso del suo intervento.
Riforma costituzionale, il Parlamento ha migliorato o peggiorato il testo del governo?
PER IL SI' Roberto Bin (Diritto costituzionale Università di Ferrara) “Gli emendamenti apportati dalle camere hanno deturpato il disegno governativo di riforma che, sia pure non privo di criticità, era di molto preferibile al testo approvato in Parlamento. Del resto il dibattito parlamentare è stato una pagina davvero triste della storia parlamentare: le mosse tattiche e la ricerca di spettacolarità…