Skip to main content

Ucraina, un libro di Civiltà Cattolica per immaginare il domani

Padre Pierre de Charentenay già nel 2014 scrisse per la rivista dei gesuiti un saggio dove si ripercorre la situazione russa-ucraina dal quale è possibile comprendere chiaramente tutti i nodi di fondo che oggi sono riemersi fino alla guerra

Francesco a Kiev? Per stare con la realtà degli uomini e parlare alle Chiese

Il pontefice a Malta sembra desiderare il momento in cui potrà esprimere la sua vicinanza non a idee, ma a persone, quelle che oggi troppi discorsi trascurano, con la speranza di imboccare una nuova strada. La riflessione di Riccardo Cristiano

Dalla Pasqua al nuovo Nobel pensando all'Ucraina

La Pasqua ormai si avvicina, ma è possibile pensarci senza pensare all’Ucraina e all’Ucraina senza riflettere sulla Pasqua imminente? Il nuovo numero di Civiltà Cattolica letto da Riccardo Cristiano

Pope Francis

Una sfilata di patriarchi sfida Francesco

Il libro “figli dello stesso mare” presenta il magistero mediterraneo di Francesco. Sfidato da molti patriarchi nello stesso modo in cui il patriarca di Mosca sfida Francesco a Kiev. Da Damasco a Kiev è in gioco l’appoggio o la ripulsa dello scontro di civiltà

Perché Biden ha sbagliato citando Giovanni Paolo II

Nulla nel magistero del papa polacco ha ipotizzato un’invasione della Russia. Francesco ha smascherato il mimetismo di Biden, o forse lo ha invitato a capire il suo errore, mimetico. L’opinione di Riccardo Cristiano

Cosa chiede il papa a Maria. La sfida alla guerra

La consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Cuore immacolato di Maria è il gesto di papa Francesco contro il pensiero cristiano di tipo messianico e apocalittico, che parlano di una lotta finale tra il Bene e il Male, nell’imminenza della fine del mondo. Bergoglio ha scelto di definire questa guerra sacrilega compiendo un rito che possa raggiungere cuore e menti delle persone

La riforma di Francesco: ecco la Chiesa di tutti i battezzati

L’attesa riforma della Curia Romana è stata finalmente divulgata e lunedì sarà presentata ufficialmente. Riccardo Cristiano spiega cosa cambia e perché è importante

Il cristianesimo ateo di Putin

Il capo del Cremlino ha capovolto Cristo. E fatto nascere un nuovo Dio, trinitario: presidente, popolo, esercito. La grande adunata di Mosca vista da Riccardo Cristiano

Subito un’istruzione provvisoria per i bambini ucraini. Parla Padre Ripamonti

Dobbiamo impegnarci maggiormente per capire l’interconnessione delle emergenze, la presenza di autentici lager sulle coste del Mediterraneo destinati proprio alle vittime di altri conflitti che altro non sono che ulteriori pezzi di questa guerra mondiale. Conversazione di Riccardo Cristiano con Padre Camillo Ripamonti, presidente della sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai Rifugiati, il Centro Astalli

Civiltà Cattolica e tutte le lezioni di Gandhi davanti alla tragedia ucraina

Padre Giancarlo Pani in un saggio in uscita per la rivista dei gesuiti ci racconta che il 18 marzo di un secolo fa venne processato Gandhi. La sua è una lezione molto attuale che ci consegna un paragone con i nostri giorni e con la posizione del patriarca Kirill davanti alla guerra

×

Iscriviti alla newsletter