Per la cinquantaseiesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali Bergoglio ha dedicato il suo messaggio all’ascolto. Un ascolto che vale soprattutto per il problema migratorio e del racconto che ne viene fatto. Non si tratta di imporre un punto di vista, ma solo con l’ascolto delle loro storie, della realtà si potrebbe andare oltre le ideologie
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Contro gli abusi c’è solo la Chiesa del popolo di Dio
Merito evidente del “nuovo corso” di Francesco è quello di spingere per superare il clericalismo e portare alla Chiesa del Popolo di Dio. A questa consapevolezza Bergoglio sta conducendo con coraggio e visione un corpo recalcitrante non solo per il peso degli scandali ma anche perché con la trasparenza si è dimostrata infondata la teoria degli scandali dovuti alla cultura degli anni Settanta, alle aperture conciliari. Questo è il merito che oggi gli va riconosciuto. L’analisi di Riccardo Cristiano
Fine-vita, il compromesso è possibile per Civiltà Cattolica
Arriva in queste ore un articolo firmato da padre Carlo Casalone, gesuita medico e membro della Pontificia Accademia per la Vita, che indica una via, un possibile progresso nel nome del famoso “bene comune”. Riccardo Cristiano si sofferma sulla proposta di legge relativa alla morte volontaria medicalmente assistita
Non si diventa inclusivi cancellando le differenze. Il multilateralismo di Bergoglio
L’odierno discorso del papa al corpo diplomatico non può essere letto come delle raccomandazioni all’Occidente, ma certamente le sue parole contengono preoccupazioni che ci riguardano direttamente. Tra queste, emerge il rinnovato appello a rivitalizzare un agonizzante multilateralismo e a liberarci dagli effetti nefasti della cancel culture
Perché è importante governare le emozioni (trovando pace). Il libro di don Tartaglia
L’ecologia mentale è un meccanismo logico che ci richiede di ristabilire le giuste priorità della nostra vita. Solo così possiamo, fermandoci un attimo, cambiare prospettiva. Riccardo Cristiano ha letto per Formiche.net il volume “È ora di trovare pace. Diario di ecologia mentale”, pubblicato da Ancora, a firma di don Federico Tartaglia
Perché Famiglia Cristiana ha scelto Mattarella come uomo dell'anno
Sergio Mattarella è entrato nella storia della Repubblica molto prima di uscire dal Quirinale e forse è anche per questo che il suo ultimo discorso di fine anno, quello che si appresta a pronunciare, è atteso da molti come un qualcosa di più importante di quanto di solito si attribuisca al “sermoncino” del 31 dicembre
Povertà, virus e profughi. Nessuno si salva da solo
Un saggio di La Civiltà Cattolica firmato da padre Federico Lombardi ripercorre i 40 anni del Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai rifugiati. Momento di profonda riflessione sul perché nessuno si salva da solo, dal virus ma non solo
Tra potere, autorità e obbedienza, ecco il velo del silenzio raccontato da Cernuzio
Una road map per chiunque sia interessato a capire il drammatico caso degli abusi nel mondo ecclesiale. Dai ruoli apicali ricoperti per molti anni, alla riflessione profonda sul senso di obbedienza. Riccardo Cristiano recensisce “Il velo del silenzio” del vaticanista Salvatore Cernuzio, edito da San Paolo editore
L’inverno demografico va contro il nostro futuro. Le parole di Francesco
Ripensare le priorità economiche in favore della genitorialità non può nascere solo dalla consapevolezza che converrebbe anche agli anziani le cui pensioni qualcuno dovrà pure pagarle, ma anche dalla consapevolezza che la patria è un sistema che si tramanda a qualcuno, non un fortino arroccato e solitario
Stories of a Generation - Papa Francesco su Netflix
Spiegare cos’è l’amore. Sembra banale, così non è. Un’idea geniale permette a Papa Francesco di sbarcare su Netflix. Stories of a Generation è un affresco globale in cui insieme ai protagonisti, gli ultra settantenni, ci siamo tutti. La recensione di Riccardo Cristiano















