Skip to main content

Francesco a confronto con i vescovi sul sinodo italiano

Nella visione del papa il sinodo non sarà fatto da delegati, religiosi e laici, a un incontro nazionale. No. Sarà diocesi per diocesi, fin dentro la più piccola parrocchia. Perché solo raggiungendo tutti i fedeli, e trovando con loro la ricetta condivisa per affrontare i problemi del presente, si potrà contare sulla verità del popolo fedele di Dio infallibile in credendo

Il papa e la Chiesa globale nel messaggio a La Civiltà Cattolica

Papa Francesco si è congratulato con la rivista dei gesuiti, diretta da padre Antonio Spadaro, per l’edizione in spagnolo dell’antica pubblicazione cattolica. “Cercate Dio dove si fa trovare, in modo speciale in coloro che hanno fame e sete di quella verità che si traduce in opere di giustizia e di misericordia”

iraq

Chi non vuole l’abbraccio fraterno tra sunniti e sciiti

In un’intervista il professor Jawad al-Khoei, nipote dello scomparso ayatollah al-Khoei, rende noto che si sta lavorando all’incontro tra l’ayatollah al-Sistani e lo sceicco dell’Università islamica, sunnita, Ahmad al-Tayyeb. Un percorso di fratellanza sulla scia di quello intrapreso da papa Francesco. Ma le sue dichiarazioni sono state oggetto di critiche nel mondo islamico. L’analisi di Riccardo Cristiano

Un gesuita a Hong Kong. Padre Spadaro presenta il nuovo vescovo scelto da Francesco

Un vescovo che conosce Hong Kong, ma anche la Cina continentale. Un gesuita sulle orme di Matteo Ricci, per costruire un ponte lì dove il terreno sembra franare. Padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, spiega a Formiche.net perché papa Francesco ha scelto Stephen Chow

Così Francesco spiazza destra e sinistra sulla famiglia

Il discorso di papa Francesco è molto importante perché spiazza sia la visione individualista di sinistra sia quella di destra, dove la famiglia si colloca ancora non in un’orizzonte di solidarietà, ma di gerarchia, di autorità

Erdogan, l'Islamofobia e la libertà religiosa secondo Blinken. Scrive Cristiano

Nella sua introduzione al rapporto 2020 sulla libertà religiosa nel mondo, il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken, non ha parlato di Turchia, dove molto ci sarebbe da dire. Ma sebbene questa fosse soltanto una presentazione esplicativa della gravità trasversale e diffusa del problema, la dichiarazione di Blinken di voler difendere la libertà religiosa è, a dire il minimo, più argomentata di quella di Erdogan

L'enciclica e l'Ubuntu. Le radici africane di Fratelli tutti

Sabato sulla rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro uscirà un articolo firmato da padre Elias Opongo che collega l’enciclica di Francesco all’etica africana dell’Ubuntu, un vocabolo in lingua bantu e riferito a un’etica diffusa nei Paesi dell’Africa sub-sahariana, ma anche nel mondo delle nuove tecnologie, dove il vocabolo “Ubuntu” ormai indica le comunità della libera distribuzione di software. Riccardo Cristiano lo ha letto per Formiche.net

Se Francesco aiuta l’Islam a riconoscere il valore del pluralismo

Non si può non notare che, pur essendoci forze ostili all’incontro, dopo mesi di evidente lavorio su cosa dovrebbero dire e magari firmare al-Sistani e al-Tayyeb, sauditi e iraniani hanno avviato negoziati attesi da decenni, mentre le guerre divorano milioni di vite. Gli interlocutori di Francesco stanno cercando, grazie al papa, di riportare la fede dalla parte dei credenti e non dei cantori dell’odio

A Hong Kong c’è una società post-moderna. Criveller racconta il movimento popolare

Gli studenti e i gruppi democratici di base hanno mobilitato la popolazione. La mobilitazione c’è stata, i risultati no. Questo nostro tempo non ama la libertà né la giustizia, né la democrazia, né il popolo. Conversazione con Gianni Criveller, missionario del Pime nella “Grande Cina” dal 1991

Contro il virus dell’individualismo. Il papa con Biden sui brevetti

La linea di Francesco non è certo una novità “pauperista”, nel corso dei secoli la Santa Sede ha sempre sostenuto posizioni affini: ad esempio nel 1848 Pio IX, l’ultimo papa re, promosse la vaccinazione dei più poveri dal vaiolo

×

Iscriviti alla newsletter