La vicenda del porto è la sintesi tragica di un processo politico che ormai va definito per quello che è: il braccio militare di Hezbollah si è impossessato dei commerci leciti e illeciti che avvengono nel Paese e soprattutto attraverso il poroso confine tra Libano e Siria, ha trasformato il sistema bancario libanese. L’analisi di Riccardo Cristiano
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Un Angelus straordinario. Riccardo Cristiano legge Francesco
La preghiera del Pontefice dal policlinico Gemelli, in tempo di pandemia, oggi di certo non ha parlato solo ai credenti. Ha ricordato alcuni nodi nevralgici dell’oggi e del domani che oggi costruiamo con le nostre scelte
Ricostruire il Libano. La road map di Usa e Francia con sponda Vaticano
“Il ceto politico risponderà alle richieste di responsabilità e riforme solo se verrà colpito nei suoi asset”, diceva un ex premier. Parole che suonano attuali dopo le recenti preghiere del pontefice e le ultime mosse di Parigi e Washington
Francesco e l'Islam. La lettura di padre Körner
In uscita domani su La Civiltà Cattolica il saggio dell’islamologo e docente di Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana che racconta il lungo percorso di amicizia islamo-cristiana che Francesco ha compiuto durante tanti suoi viaggi dal 2013 in poi. Un segno di dialogo fra religioni. La riflessione di Riccardo Cristiano
Libano, l’ultima speranza è Francesco
Oggi in Vaticano i patriarchi delle Chiese orientali cercano la strada per salvare dal fallimento il Libano. Ma sono divisi. La proposta più forte, sul nodo reale, è quella del patriarca maronita
Cosa lega Stati Uniti e Vaticano. Cristiano legge l'incontro tra Blinken e papa Francesco
Un incontro durante il quale ci si è soffermati sull’importanza di unirsi davanti ai più gravi problemi del mondo e cioè sull’urgenza di affrontare le questioni globali, quali i mutamenti climatici, le migrazioni e la distribuzione dei vaccini contro il Covid-19. I temi che fanno l’agenda globale di Francesco da anni
Su Biden i vescovi fanno marcia indietro. Cristiano spiega perché
Non è ancora “Addio alle armi” per gli States, ma due importanti mutamenti d’indirizzo sì. Ecco cosa dice la Conferenza Episcopale Cattolica Statunitense
Francesco, i laici e le opposte rigidità
È qui il cuore di quel rapporto tra Francesco e la modernità che ha determinato quel clima nuovo tra il papa e settori secolarizzati o più semplicemente “laici” che la polemica di queste ore ha turbato
Sul ddl Zan vorrei una Chiesa più cattolica, cioè più universale. Parla il prof. Consorti
Il ddl Zan può certamente essere migliorato, ma bisogna tenere presente che si innesta su una fattispecie che già esiste, e che prevede una pena più grave se il reato è commesso per motivi di odio contro alcune identità sensibili alla discriminazione. La tutela delle identità più deboli costituisce un principio di civiltà giuridica. Conversazione con il giurista cattolico Pierluigi Conforti, docente all’Università di Pisa e presidente dell’Associazione dei docenti universitari di diritto canonico ed ecclesiastico
Ddl Zan, scuole e libertà. Ora Chiesa e Stato devono confrontarsi
Se ovunque prevalgono estremismi e posizioni radicali tenere la bussola diviene difficile. Resta però evidente che se il Concordato assegna alla Conferenza Episcopale Italiana il ruolo di rappresentante della Chiesa verso lo Stato, perché questa nota giunge dalla Santa Sede e non dalla Cei?


									












