Skip to main content

Joe Biden, un cattolico costituzionale. Parla Massimo Faggioli

Conversazione di Riccardo Cristiano con il professor Massimo Faggioli, docente di teologia e storia del cristianesimo alla Villanova University di Philadelphia in libreria con “Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti”

Pope Francis

Partito cattolico? Meglio leggere la crisi cercando in Civiltà Cattolica

Portare nella storia i valori evangelici, non del vangelo della prosperità, ma di quelli canonici, vuol dire disseminarli e innaffiarli con una lettura della realtà che riguarda tutti. Se arrivasse questo spirito, nel laicato cattolico, questa crisi diverrebbe un’opportunità per capire che è possibile portare i valori evangelici nella storia al tempo della pandemia insieme ai laici

Islam moderato vs radicale. La questione cecena raccontata da Civiltà Cattolica

Il saggio di padre Pachkov, che verrà pubblicato sabato sulla rivista dei gesuiti, ci porta attraverso la storia nel cuore delle tradizioni e delle vicende cecene che accavallano questione nazionale e questione religiosa, ma lo fa avvertendoci del rilievo globale che la questione cecena ha assunto recentemente, con la sua esportazione di tanti terroristi. L’analisi di Riccardo Cristiano

Vaccinarsi è un dovere, come l’unità politica. Il monito di papa Francesco

Le parole del pontefice in occasione dell’intervista esclusiva rilasciata al Tg5 hanno toccato la pandemia, ma non solo. “Tutta la classe dirigenziale non ha diritto di dire io… deve dire noi e cercare una unità di fronte alla crisi”. L’articolo di Riccardo Cristiano

Francesco e la separazione dei poteri. Il commento di Cristiano

Dare a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che di Dio. Quasi incardinata in un’eterna bipolarità del mondo, una visione associa il cristianesimo all’ “ordine costituito in Occidente”, essendosi questo identificato con la borghesia e con la libertà

Il 2020 di papa Francesco. Un messaggio in quattro date cruciali

Per il 2021 il pontefice ha indetto un anno di riflessione ecclesiale su “Amoris Laetitia”. Ma la sintesi di questo anno che sta per terminare sembra stare nella forza profetica del titolo dell’ultimo libro di Bergoglio: “Ritorniamo a sognare!”. A differenza delle allucinazioni, i sogni veri si sognano insieme

libano

Rogo anti-profughi in Libano. Una scintilla che può diventare incendio

A Bhannine, in Libano, sabato sera è stato dato alle fiamme il campo informale dove 370 profughi siriani vivono da anni in tende. C’è stata tanta indignazione e solidarietà con le vittime, ma il fatto rimane e diviene necessario un chiarimento

Le lezioni pre-natalizie di papa Francesco

Chi si pone fuori dalla storia, dal cammino dell’uomo, non capisce l’uomo. Il cammino umano, ora che ci ha portato a questa sfida tremenda della pandemia, ci impone non di tornare indietro, ma di andare avanti, capendo di più la fratellanza. Gli insegnamenti di Bergoglio in occasione degli auguri alla Curia, dell’ultimo Angelus e del riconoscimento del martirio del giudice Rosario Livatino

La teologia del popolo, ecco la chiave per comprendere il pontificato di Francesco

La Civiltà Cattolica pubblicherà domani un articolo su Juan Carlos Scannone, recentemente scomparso, definito da Avvenire il “maestro di papa Francesco”. Questo scritto si presenta come un’occasione per comprendere meglio la formazione di Bergoglio e la teologia che condivide

Siamo tutti della stessa carne, il libro-dialogo sull’enciclica che cura il virus identitario

Di Riccardo Cristiano e Rocco D’Ambrosio

L’enciclica Fratelli tutti e un incontro casuale fra Riccardo Cristiano e Rocco D’Ambrosio hanno dato vita al volume “Siamo tutti della stessa carne”, edito da Castelvecchi, di cui pubblichiamo un estratto. Un libro dove i due autori attraverso uno scambio epistolare riflettono sui temi dell’incontro e del confronto, ma anche su economia, dialogo, guerra, multilateralismo e pandemia

×

Iscriviti alla newsletter