Si terrà il 14 maggio una giornata di preghiera, digiuno e opere di carità per liberare il pianeta dal coronavirus. Lo propone l’“Alto Comitato per la fratellanza umana” composto dai tanti capi religiosi che si ispirano al Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dal grande imam di al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb, il 4 febbraio 2019. “Il nostro mondo…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Perché gioire per Silvia Romano ci aiuta a parlare davvero di Paolo Dall’Oglio
La bellissima notizia della liberazione di Silvia Romano ha portato tanti italiani ad auspicarne un’altra, la liberazione e quindi il ritorno ai suoi cari di padre Paolo Dall’Oglio, sequestrato dall’Isis il 29 luglio del 2013. Quindi ormai sette anni fa. Questo auspicio comparso soprattutto sui social media vuol dire che il tempo non ha cancellato la ferita: si sarà rimarginata,…
Il sogno europeo o l'incubo nazionalista? Un secolo secondo Civiltà Cattolica
Se la memoria finisce con il sembrare inutile allora è importante usarla. Aiuta a vedere davanti, come il guardarsi intorno aiuta a realizzare non tanto cosa ci sia intorno a noi ma dove siamo. E così in un giorno come questo, 9 maggio, settantesimo anniversario del discorso con cui il ministro degli Esteri francese annunciò la proposta di unire la…
Bene l'accordo Cei-governo sulle messe ma... Il commento di Cristiano
L’accordo tra governo e conferenza episcopale sulla graduale ripresa della celebrazioni liturgiche alla presenza dei fedeli segna la chiusura di una pagina molto problematica e non si può che salutare con sollievo la nuova collaborazione nel rispetto delle regole anti-assembramento a tutela della salute e del contenimento della pandemia e di nuovi temuti contagi durante la riapertura. Il protocollo è…
Perché l'intesa fra Viminale e confessioni religiose è storica
Giornata importantissima per la laicità dello Stato quella di ieri. Il Viminale infatti ha promosso un incontro aperto ai rappresentanti di tutte le confessioni presenti in Italia, anche quelle che non hanno ancora un’intesa con lo Stato italiano per i più vari motivi. Così con l’ausilio di due illustri accademici da tempo impegnati su questo complesso terreno come consulenti del…
Un libro sul dopo lockdown. Le crisi e le speranze secondo Civiltà Cattolica
Un libro sul dopo lockdown, le difficoltà e le speranze. È quello che proprio in queste ore propone La Civiltà Cattolica, spaziando dai temi economici a quelli psicologici, da quelli politici a quelli religiosi e alle fake news: potremmo dire che si tratta di un viaggio tra le varie emergenze che si presentano insieme davanti a noi. Partiamo da quella economica. È…
Con la Cina serve cooperazione e verità. L'auspicio di Civiltà Cattolica
L’articolo che il gesuita Benoit Vermander firma su La Civiltà Cattolica su “La Cina e il Covid-19” è un contributo importantissimo per sintesi, ricostruzione giornalistica, analisi sociale e lettura geostrategica. Quattro caratteristiche che ne fanno un contributo prezioso per tutti davanti a un problema che, importante nell’oggi, sarà decisivo per il domani. Il punto cruciale, che condurrà alla conclusione cui padre…
Solo la prevenzione salverà l’Africa (picco virale in arrivo). L'allarme di Sant’Egidio
Mentre tante milizie e tanti contractor sono al lavoro per dilaniare l’Africa, almeno in alcune sue parti, c’è un esercito di diecimila volontari che lavora per salvare le popolazioni dal virus. Potrebbe essere spiegato così l’annuncio dato oggi dal presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo. Non è ancora catastrofe da Covid-19 per l’Africa, fa capire, ma tutti gli indicatori…
Un tavolo tecnico per riaprire il culto. Le proposte dei giuristi (molti cattolici)
Si parla molto da domenica sera dello scontro tra la Conferenza Episcopale Italiana e la presidenza del Consiglio sulle restrizioni al culto. Molti giornali hanno scritto dei precedenti colloqui tra la Cei e il governo. Lo ha confermato giorni fa la stessa ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, in un’intervista ad Avvenire, nella quale ha detto due frasi molto importanti. La prima:…
Un po’ di riconoscenza a tutti i fedeli serviva. Anche alla scienza
Sottovalutazione. Non può che venire in mente almeno questa parola leggendo la nota che la Conferenza Episcopale Italiana ha diramato dopo la conferenza stampa del presidente del Consiglio di ieri sera. Sottovalutazione del fatto religioso in sé, ma anche sottovalutazione dell’impegno del mondo cattolico, Chiesa, movimenti e laicato organizzato, nella gestione di questa gravissima crisi e delle sue conseguenze. Non…