Skip to main content

Vaticano, l’ultimo honest broker contro una nuova Guerra fredda. L'opinione di Cristiano

Perché il mondo oggi è sull’orlo di una nuova guerra fredda forse più fredda della precedente? Qual è la grande lezione che il mondo non ha avuto ancora il coraggio di guardare in faccia? Basta guardarsi alle spalle per coglierla. Questa lezione, ha scritto il sinologo Francesco Sisci con acume e precisione, è quella di inizio millennio, quando il mondo…

Perché Civiltà Cattolica parla (anche) cinese

Nei rapporti tra mondo occidentale e Cina la Chiesa cattolica non è certo parte irrilevante. Così in un momento incandescente come questo l’annuncio che la più importante pubblicazione cattolica legata alla Santa Sede verrà tradotta in cinese è, ancor più nel difficile quadro politico odierno, un fatto di enorme rilievo: politico, religioso e culturale. Il 7 marzo di quest’anno il…

Caro ministro Bonafede, il processo è un atto liturgico. L’appello di Cristiano

L’emergenza coronavirus, che ha reso non agibili anche i tribunali, sta accelerando l’introduzione del processo per via telematica, usualmente definito “da remoto”. Questo tipo di processo solleva pochi problemi nell’ambito civile, ma in quello penale è un fatto che rasenta l’impensabile anche per chi non ha familiarità con il significato e l’importanza della procedura penale. In un processo civile è…

Non è l’ora di un dolciastro “vogliamoci bene”. Parola di Civiltà Cattolica

C’è un universo di fede che si rispecchia in sguardi o condotte melensi, potremmo dire “asessuati”. Un altro invece, da noi meno noto ma in arrivo, ama l’aggressività, i toni minacciosi. Così non può non strappare l’interesse la tesi che espone sul nuovo numero de La Civiltà Cattolica, che verrà pubblicato domani, padre Daniele Libanori: “Non mi pare che questo…

Papa Francesco e Beppe Grillo. Due idee molto diverse di reddito garantito

La lettera inviata da papa Francesco ai movimenti è un documento di assoluto rilievo per l’idea di comunità che rimanda, e propone un reddito minimo garantito. Di reddito universale ha parlato nuovamente anche Beppe Grillo, che poi ha affermato di concordare con Francesco. Eppure le differenze sembrano palesi. La cosa importante allora è capire quali siano le differenze e quanto…

Bergoglio, il Fmi e i Paesi poveri. Una nuova "pacem in terris"

C’è una pagina nella storia del Vaticano che è tornata di grande attualità. Questa pagina risale al 25 ottobre del 1962, quando papa Giovanni XXIII, alle ore 12 di quel giovedì, pronunciò dai microfoni di Radio Vaticana un discorso in francese. “Il papa buono” si rivolse direttamente ai governanti della terra e a tutti gli uomini di buona volontà per…

Abbraccio della fratellanza contro i virus delle divisioni. Parla il prof. Courban

Accademico di fama internazionale, docente di medicina, apprezzato per i suoi scritti di teologia, direttore della pubblicazione dell’Università dei gesuiti di Beirut, Saint Joseph University, cristiano di rito ortodosso, profondo conoscitore dell’Islam, il professor Antoine Courban risponde con l’usuale sollecitudine e cortesia dalla sua abitazione di Beirut dove è “praticamente in quarantena”, come il suo interlocutore lo è nella sua…

La pandemia, i poveri e l'ecologia. Il messaggio di speranza di Francesco

Tempo di creatività, è questo il messaggio di papa Francesco al mondo d’oggi, l’oggi della pandemia. Questa creatività appare subito orientata alla conversione: conversione ecologica certamente, ma anche conversione culturale, passando dall’omissione dei poveri alla scoperta dei poveri. È questo uno dei significati profondi di questa intervista concessa da papa Francesco a Austen Ivereigh per The Tablet e Commonweal e…

Pasqua a porte chiuse? Rischi ma anche opportunità. Parla il biblista Garuti

Chiesa e quarantena da coronavirus: il tema è enorme e bisogna capire bene i tanti livelli di opportunità e di pericolo. Fra Paolo Garuti, biblista domenicano, risponde dall’Ecole Biblique dove si trova, bloccato anche lui dalla pandemia e dalle sue conseguenze. E per cominciare ad accompagnarci nel fitto reticolo di opportunità e pericoli parte dal grande evento pasquale senza popolo…

Sanità pubblica (subito), reindustrializzazione verde (poi). La ricetta di Civiltà Cattolica contro il virus

La Civiltà Cattolica pubblica in questi giorni un importantissimo articolo solo apparentemente teso a dirci come ripartire dopo il coronavirus. In realtà l’articolo ci dice molto di più; ci dice che avremo molti altri coronavirus e che solo con un sistema sanitario pubblico forte potremo evitare nuovi tracolli. Per capirlo appieno occorre partire da questa resistenza al virus a mani…

×

Iscriviti alla newsletter