Il governo dei presunti tecnocrati, nato dopo un mese di durissimi e anche espliciti scontri tra i partiti della coalizione alleata di Hezbollah, la cosiddetta coalizione dell’8 marzo per via del giorno in cui si radunarono per ringraziare la Siria della protezione offerta al Libano poco dopo l’assassinio di Rafiq Hariri, è in carica a Beirut. Per rendersi conto di…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Il sabato nero di Beirut. Perché il Libano rischia di sprofondare
Il Libano sembra sprofondare in una nuova notte mentre la politica nazionale si trastulla con i suoi giochi di potere. Ma perché rischia davvero di sprofondare? Per farsi un’idea occorre tornare un po’ indietro nel tempo, al 2006. Per Hezbollah fu “la vittoria divina”. Pochi se ne accorsero, visto che il sud del Libano ne uscì devastato. La storia della…
Ratzinger, il celibato e il caso del libro senza coautore. Il commento di Cristiano
Da qualche anno l’impensabile sembra divenuto pensabile. Basta pensare a quanto è accaduto in queste ore in Vaticano. E per brevità di racconto si accennerà soltanto che tutt’ora non c’è convergenza sulla ricostruzione dell’accaduto, visto che il cardinale Robert Sarah ha accettato di diventare l’autore unico del libro sul celibato, specificando sulla copertina dell’opera in via di pubblicazione che contiene…
La strada di Francesco per il Mediterraneo frantumato
In un Mediterraneo in fiamme e frantumato si sta per svolgere l’incontro tra Francesco, un centinaio di vescovi dei Paesi rivieraschi ed esponenti delle altre religioni. In vista di questo evento che cercherà di mettere a fuoco il modo per fare delle religioni un fattore di uscita dalle numerosissime crisi e conflitti che dilaniano il Mediterraneo, La Civiltà Cattolica pubblica…
Il misterioso caso del Libano che si scorda di pagare l’Onu
C’era una volta la Svizzera del Medio Oriente. Il Libano infatti molti lo chiamavano così. Ma solo gli ingenui hanno pensato che fosse dovuto ai suoi monti innevati e alle sue valli. I più hanno usato questa espressione per la forza, e l’opacità, del suo sistema bancario. Altri perché sognavano di cantonalizzarlo, come la Svizzera: cantone maronita, cantone sciita, e…
Dialogo e legalità per fermare i conflitti. Le cure diplomatiche di Francesco
C’è una parola che spicca su tutte le altre nel discorso pronunciato da papa Francesco al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Questa parola è “armonia”. Francesco ha ritenuto di concludere la sua lunga allocuzione, che lo ha visto attraversare tutte le aree di crisi del mondo a partire dai suoi viaggi recenti, con due riferimenti fortissimi e chiarissimi.…
Putin e il Patriarca rilanciano il sogno di Mosca, la Terza Roma
Non è un giorno normale quello che Vladimir Putin ha scelto per il suo surprise party siriano: si è imbarcato ed è partito alla volta della Siria nel giorno del Natale ortodosso. A volerla raccontare solo così non sarebbe una novità assoluta, il presidente russo si era già recato a celebrare il Natale, secondo il calendario giuliano, con le truppe…
L'autunno caldo di Libano e Iraq. Così La Civiltà Cattolica festeggia 170 anni
Per i suoi 170 anni la Civiltà Cattolica pubblica un numero di grandissimo spessore e qualità, che analizza tanti scenari rilevanti dell’attuale scacchiere globale. Tra questi spicca il nuovo contributo di padre Giovanni Sale sull’autunno caldo di Libano e Iraq. La piaga del confessionalismo che tormenta la qualità della stesso Stato oltre che della democrazia in entrambi i Paese è…
Le scuse di papa Francesco e la pazienza dell'amore. Il messaggio nella giornata della pace
Il messaggio di questa giornata mondiale della pace sta soprattutto in quelle poche parole che Francesco ha avuto la determinazione di aggiungere all’inizio del suo messaggio, letto davanti a tantissimi fedeli: “la pazienza dell’amore.... Quante volte perdiamo la pazienza. Per questo chiedo scusa per il cattivo esempio dato ieri”. Bersagliato da insulti volgari e offensivi su tutto il web disponibile…
Abu Dhabi, Amazzonia, Giappone. Il 2019 di papa Francesco
4 febbraio 2019: papa Francesco si reca ad Abu Dhabi, primo vescovo di Roma a mettere piede nella penisola arabica. Lì firma con l’imam al-Tayyeb, rettore della più importante università islamica, al-Azhar la dichiarazione congiunta sulla fratellanza umana. 6 ottobre 2019: si apre in Vaticano il primo sinodo straordinario della Chiesa cattolica sull’Amazzonia, dove sono rimasti in vita soltanto 3…