Il Libano è l’esempio vivente dell’altro Medio Oriente, quello impossibile, plurale e cosmopolita che le grandi potenze militari non vogliono. L’analisi di Riccardo Cristiano
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Tutti gli appuntamenti mancati per costruire la pace tra Oriente e Occidente
Tutto sommato nelle poco apprezzabili monarchie del Medio Oriente sono in atto importantissimi programmi di dialogo interreligioso che sono il frutto del disastro dell’11 settembre. È un frutto da tutelare, difendere, ma che appare incompatibile con regimi che rimangono autocratici e, ancora oggi, cleptocratici. L’Occidente se vuole curare i popoli vicini è meglio che li guardi in faccia. La riflessione di Riccardo Cristiano
Con Biden (purtroppo) esce di scena il cattolicesimo conciliare. La riflessione di Cristiano
Sottovalutare l’America, e l’uso della religione che da quel potere spossato e tremebondo può scaturire, è impossibile. Cosa potrebbe cambiare con l’approccio alla religione di Trump e Vance? La riflessione di Riccardo Cristiano
Il populismo di Trump, risposta alla crisi o una minaccia? L'opinione di Cristiano
Mentre la convention repubblicana a Milwaukee sembra un grande spettacolo, l’America deve fare i conti con le sue paure e speranze in continua evoluzione. Il commento di Riccardo Cristiano
Se Dio interviene a un comizio in Pennsylvania. La riflessione di Cristiano
Nel mondo cristiano contemporaneo la figura della divinità viene spesso impiegata da esponenti politici per perorare la propria causa. Corrodendo lentamente l’aspetto sacro e sacrale di Dio
No a ogni estremismo. La strada indicata da Bergoglio alla Francia (e all'Europa)
A Trieste papa Francesco, durante il suo intervento alla Settimana Sociale, ha detto che la democrazia è partecipare e non parteggiare, non fare i tifosi ma dialogare. Con chi dialogano Melenchon e Le Pen? I francesi hanno partecipato al voto. Ma poi gli opposti estremisti stanno chiedendo loro di parteggiare, cioè di tornare tifosi… La riflessione di Riccardo Cristiano
Il dito di Joe, e la luna di Donald? L'opinione di Cristiano
Oggi alla domanda su cosa faccia Joe Biden, tutti, a cominciare dal New York Times, rispondono “ci pensa, forse si ritira”. Ma la domanda su cosa ne pensino gli americani della candidatura di Trump nessuno la pone…
L'Occidente in crisi, non ci resta che la Chiesa sinodale. Il commento di Cristiano
La via sinodale non riversa sul papa ogni decisione, ogni responsabilità, come facciamo noi oggi coi leader (si tratti di Trump, di Biden, di Giorgia o di Macron). Costruisce la scelta di capirsi dal basso, dai territori, con l’ascolto. Non c’è un’altra via per tornare ad agire non in base alle paure, ma insieme. La riflessione di Riccardo Cristiano
Mandato di cattura francese contro Assad. Cosa significa per la Siria (e non solo)
Un processo svoltosi in Francia per numerosi crimini contro l’umanità, e reso possibile dal fatto che una vittima fosse siro-francese, ha visto prodotte montagne di carte che dimostravano come i capi delle intelligence siriane avessero l’evidente e comprovata responsabilità di numerosi crimini contro l’umanità. E con ogni probabilità da quelle evidenze sono emerse le prove che bisognava procedere contro il mandate, cioè contro Assad
Le partite, il racconto e gli arditi del calcio (e non solo). La riflessione di Cristiano
Sembra che la palestra del racconto del calcio non possa più essere un vettore popolare di rispetto nella passione, di ragionamento pur nella scelta del proprio campo. Magari quello della Nazionale. La riflessione di Riccardo Cristiano