Il papa ha scelto tanti sistemi comunicativi, il discorso pubblico in privato è uno, che si concretizza in conversazioni private poi pubblicate e nelle omelie a Santa Marta. Riccardo Cristiano riflette sul significato del “discorso a tappe” del pontefice racchiuso nel nuovo volume “Sii tenero, sii coraggioso”, (Garzanti – Lev), curato da padre Antonio Spadaro
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Le quattro priorità di Francesco a Singapore, così vicina alla Cina
“Singapore è un mosaico di etnie, culture e religioni che convivono in armonia, e questa parola è molto importante: l’armonia”, ha detto papa Francesco durante la sua visita a Singapore. Ecco i 4 pilastri del discorso tenuto da Bergoglio nella riflessione di Riccardo Cristiano
Capire Draghi leggendo Bergoglio. La riflessione di Cristiano
Il discorso dell’ex premier sembra un tentativo alto e importante di superare l’idea che i conflitti vanno superati. Come ha accennato anni fa papa Francesco in un’intervista concessa a padre Antonio Spadaro
Ri-umanizzazione, ambiente e pace. Il messaggio di Francesco dalla Papua Nuova Guinea
La saldatura tra disumanizzazione dell’altro e difesa della casa comune è la scelta che unisce o divide, che determina. Nelle ore correnti è chiaramente riferito a quella vasta regione scossa da tanti conflitti, etnici in particolare. Ma il suo Angelus si adatta alla perfezione anche al nostro emisfero, in un mondo globalizzato soprattutto dalle due questioni che pone Bergoglio: disumanizzazione dell’altro e sfruttamento selvaggio del creato oppure umanizzazione e difesa della casa comune? La riflessione di Riccardo Cristiano
Francesco a Giacarta, una tappa decisiva nel cammino del dialogo
Ci sono dei valori condivisi nelle tradizioni religiose, questo ovviamente vale anche tra cristianesimo e islam, e il testo firmato questa mattina in una dichiarazione congiunta con l’imam della moschea Istiqlal lo ribadisce. La riflessione di Riccardo Cristiano sul documento sottoscritto in Indonesia
Ha ragione il papa, Beirut cosmopolita è la via per la pace. La riflessione di Cristiano
Il Libano che seppe riprendersi dal disastro durato quindici anni oggi potrebbe fare altrettanto se investisse non in esplosioni, ma in nuove progettazioni economiche plurali. Così il conflitto avrebbe un’alternativa viva: quella della reciproca accettazione. È il soft power del cosmopolitismo l’arma segreta del Libano, non l’hard power miliziano. La versione di Riccardo Cristiano
Chiesa ortodossa russa fuori legge in Ucraina. Cosa significa secondo Cristiano
Dal punto di vista ucraino, dimostrare che può esistere una Chiesa russa lontana e infedele quindi al Cremlino, sarebbe stato forse più utile che chiuderla. La realtà bellica evidentemente ci dice che non siamo in una situazione che lo renda plausibile. I documenti filo-russi scoperti in alcune canoniche, il possesso del passaporto russo da parte del metropolita Onufrij, che guida la Chiesa russa, sono indicazioni del perché
Perché il papa incontra i parenti di chi perì nell’esplosione del porto di Beirut. La riflessione di Cristiano
L’iniziativa vaticana non punta il dito contro qualcuno, ma difende e tutela quella natura cosmopolita, plurale, che il porto ha simboleggiato per due secoli. Quell’esplosione ha reso inagibile gran parte del principale, più antico insediamento cristiano, ortodosso, Jammayzeh, epicentro della storia culturale cittadina. La riflessione di Riccardo Cristiano
Francesco, la letteratura ci insegna a vedere con gli occhi degli altri
Papa Francesco ha pubblicato una lunga lettera ai suoi preti, ma a veder bene non solo a loro, ma a tutti i cristiani, sull’importanza della lettura di romanzi e poesie. La riflessione di Riccardo Cristiano
Il Libano, l’altro Medio Oriente possibile. Scrive Cristiano
Il Libano è l’esempio vivente dell’altro Medio Oriente, quello impossibile, plurale e cosmopolita che le grandi potenze militari non vogliono. L’analisi di Riccardo Cristiano