Skip to main content

I martiri di ieri e di oggi. Santo Stefano nelle parole di Bergoglio

Santo Stefano, protomartire cristiano. Anche la figura del martire oggi è deformata da visione religiose incentrate sulla violenza. E così il martirio di Santo Stefano, ricordato da Papa Francesco all’Angelus odierno, acquista un grande valore perché il suo martirio è quello della fedeltà nella non violenza. Fedeltà alla propria fede che è radicata sulla e nella non violenza. “Stefano -…

Il Natale dall’Iraq al Libano è in una grotta, come fu per Gesù. Parla Jacques Mourad

“Anche questa mattina, svegliandomi come sempre verso le quattro, mi sono domandato come avremmo potuto festeggiare il Natale quest’anno tra così tante e insopportabili miserie, sopraffazioni. È una sofferenza incredibile. Ma proprio pensando ai nostro tormenti ho visto che proprio quest’anno il Natale è la perfetta rappresentazione della nostra condizione. Gesù è venuto al mondo così come siamo noi oggi, in…

Il Natale, San Giuseppe e la rigidità

Il mistero del Natale è più ampio di quel che normalmente ho pensato. Per quanto io abbia sempre sentito il racconto che si è affermato nei secoli è che il progetto di Dio era di mostrarci un bambino che nasce nella stirpe di Davide ma in condizioni a dir poco estreme, in povertà, adagiato in una mangiatoia e poi perseguitato.…

America Latina, Iraq e Libano. L'autunno caldo per reinventare la democrazia

C’è una frase dell’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, pubblicata nel 2013, che pochi seppero leggere con l’attenzione che meritava: “In molte parti del mondo le città sono scenari di proteste di massa dove migliaia di abitanti reclamano libertà, partecipazione, giustizia e varie rivendicazioni che, se non vengono adeguatamente interpretate non si potranno mettere a tacere con la forza”. Erano gli anni…

Auguri al papa che difende il pluralismo

Stimatissimo e caro papa Francesco, nel giorno del suo 83esimo compleanno, così vicino al giorno del suo 50esimo compleanno nel sacerdozio, perché dovrebbe farle piacere ricevere gli auguri da un semplice agnostico, da un semplice secolarizzato che davanti al mistero sa soltanto che non sa? Anche questo non lo so, e mi interessa poco. Fa piacere a me avere l’occasione…

A San Giovanni con le Sardine ho visto il movimento Bergoglio. Il racconto di Cristiano

Per chi ha conosciuto la Piazza San Giovanni delle manifestazioni di un’epoca ormai passata, quella di ieri era una piazza molto diversa. All’inizio il silenzio e l’assenza di bandiere, striscioni, punti di raduno e cori rendevano chiaro che c’era un protagonista inatteso: la piazza stessa, profondamente cittadina, e la basilica, la cattedrale di Roma. Magari i manifestanti non la guardavano…

Bergoglio e il cristianesimo dei discepoli. L'analisi di Cristiano

Sala della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù. L’appuntamento è fissato per le 18:30, ma come nel suo stile Papa Francesco arriva con un quarto d’ora d’anticipo; con lui il quarto d’ora accademico è stato capovolto. Ma è stato capovolto anche il concetto di accademico; il docente è il discepolo. Sappiamo tutti che per il mondo cristiano i concetti di…

Assad critica il papa per impedire l’incontro tra civiltà, fedi e culture. L'analisi di Cristiano

Qual è il punto politico che divide Bashar al-Assad e papa Francesco? Lo possiamo indicare in una parola: il muro. Il muro come ideologia politica, culturale, filosofica, nella costruzione del mondo.  Un’importantissima conferma di questa sempre più evidente verità la offrono le dichiarazioni del presidente siriano nell’intervista che ha concesso a Rai. È importante dunque leggere bene l’ampio passaggio dedicato…

Il Dio di una non credente perseguitata dai demoni della Siria

“Diciamo cose del tipo: Che Dio sia con te, ecc... Semplici modi di dire. L’ispirazione divina utilizzata in espressioni umane nella nostra vita... Il trono di Dio... Cercano di farci avvicinare all’amore attraverso lo spirito, nel profondo della nostra vita interiore... Si tratta dell’amore divino, della ricerca di Dio, del vagabondare fino a incontrarlo. L’anima umana si lancia verso Dio…

Libertà e cittadinanza in Occidente. Cosa pensa il nuovo prefetto dell’economia della Santa Sede

La presentazione in società quando si riceve un incarico o si acquisisce un nuovo ruolo è importante per tutti. Lo sarà stata ancor di più per padre Juan Antonio Guerrero che nella tempestosa situazione del riassetto, riordino e riforma delle finanze vaticane diviene, senza avere neanche il titolo vescovile, Prefetto per l’economia della Santa Sede. Che sia un gesuita, che…

×

Iscriviti alla newsletter