Skip to main content
cina papa seta

La Via della Seta non potrà realizzarsi senza la fiducia del Vaticano

La battuta, efficace e sgradevole, per la quale dopo giornate di relax, shopping e turismo, il Presidente cinese Xi arrivando a Parigi ha cominciato il tour politico in questo suo viaggio europeo, ha una sua efficacia. E non soltanto per la qualità, e quantità, degli interlocutori parigini. Il fatto vero è che l’impressione che a Roma si sia persa un’occasione…

cina papa seta

La Chiesa e la Cina. Un messaggio universale non può avere confini

Premesso che proprio un secolo fa Benedetto XV firmava la lettera apostolica Maximum Illud, il segretario di stato vaticano Parolin ne ricorda l’essenza: le missioni non sono un’estensione della cristianità occidentale, ma l’espressione di una Chiesa che vuole essere veramente universale. E quella lettera era un messaggio rivolto anzitutto alla Cina. Per capire appieno occorre tener presente che c’è un…

crisi

La strage in Nuova Zelanda e l'Isis. Vi racconto la spia di una crisi

C’è una differenza drammatica tra l’uso mediatico del terrorismo praticato dall’Isis e l’uso mediatico dello terrorismo messo in atto in Nuova Zelanda da un gruppo anti islamico e “primatista” o sovranista bianco. In entrambi non è certo il pensiero il punto di forza, questo è evidente. Nel caso dell’Isis il pensiero è talmente rozzo e poco influente che al-Baghdadi ha…

macron algeria algerini

La sfida degli algerini e lo spettro del modello siriano

La vicenda algerina ha portato in primo piano, nelle ultime ore, l’abilità indiscutibile dei cantori di una parola, la “stabilità”. Costoro cambiano, ma la stabilità rimane una menzogna elegante dietro la quale vendere o tutelare interessi blasfemi presentandosi come devoti. Da diversi giorni tutti i grandi quotidiani europei convenivano nel dire che la Francia seguiva con enorme apprensione gli sviluppi…

papa

Bergoglio. I sei anni di un papa post-costantiniano

13 marzo del 2013. Viene eletto papa Jorge Mario Bergoglio, il papa della Chiesa in uscita, della Chiesa povera, della Chiesa ospedale da campo, il papa che abbatte le frontiere interne alle società e tra le società e apre i cuori ai migranti, al dialogo come unico metodo, che parla del Dio della Misericordia, e della primavera del Vangelo. Tutto…

Il romano Pontefice e lo scandalo che può riportarci ai tribalismi

La nostra storia comincia con l’invenzione etrusca del ponte e l’amore romano per quel miracolo decisivo, al punto da fare del pontefice massimo il supremo sacerdote. Oggi intorno alla figura del pontefice sembra giocarsi una nuova partita culturale, decisiva per il nostro futuro. Questa parola ci riporta al secondo re di Roma, Numa Pompilio. Lontanissima dalla tardiva scelta imperiale di…

Piazza San Pietro donne per la chiesa

L'otto marzo e il decreto Pillon. Le idee di Donne per la Chiesa

Donne per la Chiesa, un gruppo di donne cattoliche presente sul territorio nazionale e sempre più attivo da quando Papa Francesco ha indicato con chiarezza la necessità che la Chiesa sia veramente di tutto il popolo di Dio, ha scelto l’8 marzo, festa delle donne, per esprimersi sul Ddl 735 noto come decreto Pillon, dal nome del primo firmatario, e…

dall'oglio

Baghouz in Siria come Rio Bo. L'intrigo globale che avvicina a padre Dall'Oglio

Forse è Aldo Palazzeschi l’autore che può aiutarci a entrare nell’intrigo globale che si svolge intorno a Baghouz. Se ne parla da settembre, quando qui si cominciò a dire che proprio a Baghouz si sarebbero asserragliati i resti dell’Isis. Baghouz non avrà i tetti aguzzi come la Rio Bo di Aldo Palazzeschi, ma “di tre casettine” deve essersi trattato, tre…

raqqa dall'oglio, Siria francesco papa

La dichiarazione di papa Francesco e dell’imam Tayyeb capita rileggendo padre Dall’Oglio

“Il papa argentino ha scelto il nome di Francesco. Ne sono infinitamente commosso, perché Francesco significa il rinnovamento evangelico della Chiesa nell’amore della santa povertà, ma anche lo spirito ecumenico di Assisi, la preghiera delle religioni per la pace, inaugurata nel 1986 da Giovanni Paolo II. A un livello più profondo evoca la visita del Poverello al sultano musulmano a…

papa dichiarazione

Dichiarazione congiunta sulla fratellanza umana. Dalla firma di Abu Dhabi al confronto pubblico

Il 4 febbraio di quest’anno Papa Francesco e l’Imam dell’università islamica di al Azhar, Ahmad al-Tayyeb, hanno firmato un documento storico, una dichiarazione congiunta sulla fratellanza umana. Un documento di eccezionale rilievo storico e culturale, che ponendo l’urgenza di una piena e uguale cittadinanza per tutti anche nei Paesi a maggioranza islamica archivia secoli di incomprensioni e discriminazioni. Un documento…

×

Iscriviti alla newsletter