Skip to main content

Il viaggio del papa ad Abu Dhabi apre ad un cambiamento che ha tanti nemici, ma non alternative. Parla Tawfik

Dove si sta recando proprio in queste ore Papa Francesco? Che realtà culturale, politica, religiosa lo sta accogliendo? Uno dei ponti migliori per capirlo è Younis Tawfik, apprezzato intellettuale iracheno che tanti anni fa decise di trasferirsi in Italia per il suo amore per Dante Alighieri, che doveva studiare e conoscere nel Paese dove nacque e visse. Membro della prima…

coscienza papa

Il viaggio del Papa negli Emirati e il messaggio di dialogo con l'Islam

Il viaggio che Papa Francesco si appresta a compiere visitando gli Emirati Arabi Uniti ha tantissime significati e risvolti. Il primo ovviamente è quello inerente il dialogo con l’Islam e con le autorità religiose che vi incontrerà, poi vi è quello del ruolo politico di un Paese cruciale negli equilibri non facili del Golfo, quindi vi è quello dei cristiani…

Open Arms migranti, global compact belgio

Non si può essere buoni samaritani a metà. Le perplessità di D’Ambrosio

C’è grande fermento nella Chiesa italiana per la questione dei cosiddetti migranti. Le immagini diffuse dalla Sea Watch, che mostrano i segni di torture patite, sembrano dire che siano meglio definibili come asilanti, persone in fuga da persecuzione, lager, fame. Alcuni mesi fa un documento redatto da alcuni docenti e operatori pastorali e promosso dall’associazione “Cercasi un fine”, che chiedeva…

coscienza papa

Bergoglio, il migrante e lo stigma sociale. Il messaggio del Papa da Panama

C’è una verità profonda ed evidente nella questione “sbarchi” che Papa Francesco ha ritenuto di evidenziare a noi tutti, cittadini europei come statunitensi durante la sua seconda giornata panamense: il problema non è quanti fuggiaschi possiamo accogliere, il problema è lo stigma sociale nei loro confronti, lo stigma verso l’Altro. Quel senso di fastidio profondo è passato sotto silenzio per…

COMPASSIONE, papa francesco, Figueroa

Bergoglio e l'assurdità di un cattolicesimo senza compassione

Ha saputo sentire il monito che è arrivato da Panama la Chiesa universale? Forse si, o forse a qualcuno è sfuggito tra i fusi, gli abbagli, le traduzioni, complice il fatto che quel monito potentissimo è stato inserito da Papa Francesco in un inciso, aggiunto a braccio, mentre pronunciava il primo discorso, quello rivolto ai vescovi. “Purtroppo anche nella Chiesa…

Accogliere i profughi per rievangelizzare l'Europa. Parla Mourad, il monaco rapito dall'Isis

A differenza di molti altri, europei e comodi nella loro vita quotidiana, padre Jacques Mourad avrebbe molti motivi per temere l’Islam. Non sono passati molti anni da quando è stato sequestrato per cinque mesi dall’Isis, trasferito dai sequestratori dalla Siria centrale attraverso il deserto, dove ha passato interi giorni digiuno, fino a Raqqa. E poi, riportato nel suo villaggio, sotto…

ripamonti

Morire in un mare senza umanità circondato da politiche sbagliate. Parla Ripamonti

“Ogni morte, anche se fosse una, ci dovrebbe interrogare, ci dovrebbe fare chiedere come una persona sia potuta morire affogata nel Mediterraneo, per quale motivo, e se le politiche messe in atto siano adeguate. Invece sembra che tutto possa essere discusso tranne che le politiche dei singoli stati e dell’Unione Europea. Questa tragedia ci conferma purtroppo che non è così.…

I cattolici e la politica popolare 100 anni dopo il Ppi

Sia chi pensa a un nuovo partito cattolico sia chi lo teme farà bene a leggere il nuovo numero di La Civiltà Cattolica, dove un articolo molto accurato sembra fornire risposte chiare. “In un tempo politico in cui l’arroganza del potere sfida i diritti e i doveri riconosciuti dalla legge, l’esperienza politica di 100 anni fa permette al mondo cattolico…

Tunisia

Ecco cosa si è detto alla Stampa Estera sui profughi della Sea Watch

Forse la vera notizia l’ha data Esma Cakir, presidente della Stampa Estera, che presentando la conferenza stampa con le Ong che hanno soccorso i 49 profughi attendendo per 19 giorni un porto sicuro dove attraccare, ha ricordato che una bimba di quattro è morta nel Mar Egeo durante un tentativo di raggiungere la Grecia. O forse la vera notizia l’ha…

I migranti, la Chiesa valdese e Bergoglio. L'ecumenismo del fare secondo Bernardini

Il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola Valdese, l'organo che rappresenta ufficialmente le chiese metodiste e valdesi nei rapporti con lo Stato e con le organizzazioni ecumeniche, è molto prudente quando si tratta di commentare “l’accordo raggiunto” sul caso dei 49 migranti che sono finalmente scesi a Malta dopo settimane trascorse a bordo delle navi delle Ong Sea Watch e Sea…

×

Iscriviti alla newsletter