“Islam, musulmani? Sono entrati nella mia vita quando ho conosciuto padre Paolo Dall’Oglio. Prima la mia vita ad Aleppo trascorreva in un quartiere integralmente cristiano, senza un’idea di chi fosse l’altro musulmano. Quando sono andato a Mar Mousa e ho conosciuto padre Paolo il suo progetto non è mi è piaciuto per niente. Mi ci è voluto tempo per capire…
Riccardo Cristiano
Leggi tutti gli articoli di Riccardo Cristiano
Il futuro dei diritti umani a 70 anni dalla Dichiarazione Universale. Dialogo con Turkson e Parolin
C’è tutto il senso di questo momento globale nel titolo scelto dall’Università gregoriana per la sua due giorni commemorativa della dichiarazione universale dei diritti umani: “Conquiste, omissioni, negazioni”. 70 anni infatti non sono bastati a porre le conquiste su un terreno che eliminasse le negazioni dei diritti umani ed è molto significativo che tra le sessioni di lavoro in cui…
Accogliere è un dovere. Bartolomeo Sorge, il decreto sicurezza e la politica senz'anima
Collaboratore di Paolo VI, in particolare nella stesura di una delle sue più importanti encicliche, la “Octagesima adveniens”, protagonista del confronto culturale italiano, e non solo, degli anni Ottanta, quale direttore della Civiltà Cattolica e poi dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, nome di punta della riflessione ecclesiale post-conciliare, padre Bartolomeo Sorge ha brevemente commentato il decreto Sicurezza, con un…
La linea del governo sui migranti è incoerente e rischiosa. Parla Ripamonti
Padre Camillo Ripamonti, il gesuita che da alcuni anni - tutti tumultuosi - guida il Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei gesuiti ai rifugiati, non è uomo incline ai metodi oggi più diffusi, non ama alzare i toni, non sta nei decibel la forza di un argomento. E resta se stesso anche davanti alla controversa scelta italiana di…
La Siria, i pacifisti e il collasso della democrazia liberale
Era il 24 agosto 2018 quando l’ex presidente Carter scriveva un articolo sul New York Times: "In Siria, una brutta pace è meglio della prosecuzione della guerra”. L’ex consigliere dell’amministrazione Obama dimessosi dall’incarico nel 2012, l’ambasciatore Frederic Hof, l’ha analizzata, trovandola una base che potrebbe certamente essere gradita al regime. Il punto è molto importante perché con un processo di…
Silvia Romano e l'altro. La spia di un’emergenza culturale spiegata da padre Giulio Albanese
I toni e i contenuti del dibattito sulla cooperazione indicano che siamo arrivati al cuore di una vera e propria emergenza culturale. Padre Giulio Albanese, missionario per decenni in Africa e ora direttore della rivista missionaria della Cei, “Popoli e Missione”, ne è convinto anche alla luce degli eventi recenti. La nostra discussione pubblica sulla cooperazione internazionale non è il…
Come la Siria ha cambiato il mondo
Gli esiti dei conflitti non determinano solo vittorie militari, ma anche culturali. Vincono i valori affermati da chi prevale sul campo di battaglia. Questa Terza Guerra Mondiale combattuta in Siria non è finita, è una guerra a fasi: dopo la rivolta popolare contro il regime c’è stata la sua trasformazione forzata in guerra tra sunniti e sciiti, quindi in “guerra…
La Chiesa non fu un monolite. Il dibattito sulle leggi razziali con Riccardi, Bassetti e Impagliazzo
Su uno dei siti dell’Anpi, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, all’inizio di quest’anno è stato pubblicato un articolo che comincia così: “Il razzismo fascista non fu 'all'acqua di rose'. Le leggi razziali del fascismo furono una vergogna e una infamia imperdonabile. Quelle leggi, infatti, portarono alla morte migliaia di ebrei e provocarono sofferenze indicibili, paura, terrore, angoscia e miseria”. L’ottantesimo anniversario…
Terra, casa e lavoro. Il popolo, da papa Francesco a padre Spadaro
Una volta Papa Francesco parlò durante un’udienza del mercoledì di “popolo”, come concetto “mitico”: all’Osservatore Romano pensarono che il papa, come a volte gli accade, parlando a braccio avesse fatto un errore e trascrisse diversamente, cioè concetto “mistico”. Lo rivela lo stesso Bergoglio nel libro intervista “Dio è un poeta”. Il concetto di “popolo” è molto importante e parlando proprio…
L'Europa dei muri dopo Berlino raccontata dal Centro Astalli
“È più importante la protezione delle persone che quella dei confini”. Con questa importantissima osservazione Chiara Peri, responsabile dei progetti del Centro Astalli, sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai Rifugiati, ha riassunto il senso culturale di un confronto che si fa sempre più profondo, ma che in qualche modo accompagna la comunità internazionale da quando settant’anni fa varata la…


 
									













