Skip to main content

Mattarella e Papa Francesco. Il ruolo dei cattolici al tempo del populismo

Un vescovo che conosce bene il Presidente Mattarella passeggiando per la Roma che poche ore fa sperava che Mattarella desse il via libera al governo osservava: “Sbagliano, ha visto suo fratello ucciso, non è il tipo che teme”. Poi il governo politico che doveva avere un tecnico a Palazzo Chigi, un tecnico al Tesoro e un tecnico alla Farnesina non…

La forza dell'inquetudine e quella particolare sintonia tra Bergoglio e Spadaro

Poco più di un anno fa Jorge Mario Bergoglio si rivolgeva agli scrittori de La Civiltà Cattolica raccomandandogli non quell’intransigenza cattolica che a lungo ha guidato il pensiero cattolico e la riflessione della rivista, dopo che il suo fondatore venne espulso dall’ordine dei gesuiti per aver abbandonato la fedeltà al temporalismo poco dopo la breccia di Porta Pia collegandosi alla…

MAssimo Borghesi, papa

Papa Francesco su lavoro e Islam. Fischieranno le orecchie a Conte e a Salvini?

Ha scelto ore molto delicate per l’Italia Papa Francesco per parlare di un argomento al centro del confronto politico, il lavoro. E allora, per evitare di fraintenderlo o di usarlo, sarà bene leggere quello che ha detto sul lavoro durante l’omelia di Santa Marta insieme a quanto ha detto sull’Islam, altro argomento di stringente attualità politica, questa volta in un’intervista…

pallavicini, gianfranco fini

Deconfessionalizzare il conflitto. La realtà politica del Medio Oriente

Davanti a un Medio Oriente lacerato come quello di oggi, dove pochissimi si dimostrano capaci di non perdere la bussola e quasi tutti seguono l’istinto di dividere i grandi attori di questa immensa tragedia in buoni e cattivi, il convegno promosso dai radicali su Medio Oriente e Iran ha rappresentato certamente una boccata d’aria pura, anche se il rischio dello…

Da Roma a Tokyo, ecco i nuovi cardinali di Francesco che entreranno in conclave

Papa Francesco ha indicato oggi i nomi di 11 nuovi cardinali elettori e 3 ultraottantenni, che in quanto tali non avranno diritto di voto in conclave né ruolo in curia: la berretta cardinalizia per loro, come da tradizione, è un riconoscimento per quanto fatto durante la loro vita. Le attenzioni di tutti vanno quindi ai primi undici e come sempre…

francesco

Il caso dei vescovi cileni e gli effetti sulla Chiesa di Bergoglio

Potrebbe comportare un rischio la scelta dei vescovi cileni di rimettere in blocco il proprio mandato nelle mani di Papa Francesco. Così ricordare per sommi capi la vicenda è necessario. Quando il papa si recò in Cile venne convinto dai suoi interlocutori che i giovani contestatori, che indicavano in un vescovo un insabbiatore degli abusi compiuti da un sacerdote, lo…

vescovi

Ecco perché i vescovi cileni rimettono il proprio incarico a Bergoglio

Il passo veloce e lo sguardo determinato con cui padre Zollner, consigliere di Papa Francesco per le questioni relative alla tutela dell’infanzia, scendeva ieri sera le scale dell’Università Gregoriana annunciava momenti duri, come quelli che hanno portato alla clamorosa decisione di tutti i vescovi cileni di rimettere il proprio futuro, e il proprio incarico di vescovi, nelle mani di Francesco:…

papa migranti, aquarius, Sterminio, Papa, cambiamento

Incompletezza, inquietudine, immaginazione. E Bergoglio rilancia il vivere insieme

Il 9 febbraio del 2017, quando Papa Francesco ha ricevuto il collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica per ricordargli l’importanza di "inquietudine", "incompletezza" e "immaginazione", è un giorno da ricordare e legare al 6 agosto del 1964, quando Paolo VI firmò l’enciclica Ecclesiam Suam e al 25 ottobre 1965, quando lo stesso insieme ai padri conciliari diede alle stampe…

mattarella

Così la Chiesa italiana si presenta al fianco del Presidente Mattarella

Nel giorno in cui l’Italia ricorda il sacrificio di Aldo Moro, il leader politico spietatamente freddato dalle Brigate Rosse anche perché sapeva fin troppo bene cosa volesse dire “servire”, la Conferenza Episcopale Italiana e il Vaticano guardano con fiducia al suo discepolo divenuto Presidente della Repubblica, sempre nel nome del servizio alle istituzioni, al Paese e al bene comune, Sergio…

dialogo, commercio, muller, parolin, russia, lavrov, diplomazia

La diplomazia con il vangelo per il bene comune

“Segretari di Stato” di Pino Esposito è il primo libro che studia le vite dei segretari di stato vaticani. Copre dunque un arco temporale di 4-500 anni. Prima infatti il più stretto collaboratore del papa era sì un cardinale ma temendo di non potersi fidare di nessuno i pontefici favorivano l’ingresso nel collegio cardinalizio di un loro parente, il più…

×

Iscriviti alla newsletter