Skip to main content

L'Italia riparta dai campi. Ma prima si metta al riparo dal climate change

In un’intervista al Sole 24 Ore il direttore generale dell’Ismea, Maria Chiara Zaganelli, spiega perché l’agricoltura è più che mai un settore strategico per l’Italia. E perché va protetto dai cambiamenti climatici

Fumo, la lotta alle malattie passa per i prodotti alternativi

Da Atene a Washington, sempre più esperti confermano la bontà del passaggio dalle sigarette tradizionali ai prodotti alternativi di nuova generazione. Risultati e spunti da due importanti summit

Fratelli d'Italia primo partito, Lega sotto il 10%. Le proiezioni

Al Senato il partito di Giorgia Meloni è al 24,6%, il Pd al 19,4%, M5s 16,5%, la Lega all’8,5%, Forza Italia all’8%, Azione-Iv al 7,3%, Alleanza Verdi e Sinistra al 3.5%

Elezioni, centrodestra avanti secondo i primi exit poll

La coalizione di centrodestra sarebbe avanti tra il 41 e il 45%, contro il 25,5-29% del centrosinistra. Terzo polo al 7%. Fratelli d’Italia al 25%, Pd al 20%, Impegno civico all1%

Il matching di Sace si concentra sulla transizione energetica

Il gruppo di servizi assicurativi accelera ancora sul business matching, permettendo a 80 aziende italiane della filiera dell’energia di incontrare sei grandi imprese estere impegnate nella transizione e provenienti da tutto il mondo

Tecnologia e nuova mobilità. I piani di Ferrovie spiegati da Ferraris a Berlino

A Innotrans, la fiera del trasporto in scena nella capitale tedesca, il ceo Ferraris presenta le ultime innovazioni del gruppo. A cominciare dai nuovi treni regionali ibridi Blues. Ora spinta alla mobilità locale, mentre i ritmi pre-pandemia sono ormai raggiunti

Acea premia le eccellenze della transizione

Concluso il secondo contest aziendale lanciato dalla multiutility capitolina che ha premiato, nella giornata conclusiva, i migliori progetti sostenibili ideati dai dipendenti della stessa società

Ita celebra il mito di Ferrari. Su Monza plana l'Airbus dedicato al padre della Rossa

In occasione del centenario del Gran Premio d’Italia, la compagnia rende omaggio al fondatore della leggendaria scuderia e padre nobile nell’automobilismo mondiale. Il velivolo in sorvolo sul circuito insieme alle Frecce Tricolori

Una proroga per il Pnrr? Il 2026 è troppo vicino e l'Ue ci sta pensando

La proposta portoghese di rivedere i cronoprogrammi, alla luce della crisi energetica, incontra la sponda del commissario all’Economia Gentiloni e fa breccia tra i leader dell’Ue. Ecco il consiglio europeo in cui sarà affrontato il tema

Ferrovie corre sull'alta velocità. Via alla gara da 1,1 miliardi per Firenze

Rete Ferroviaria Italiana ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il bando di gara, dell’importo complessivo di oltre 1,1 miliardi di euro, per la realizzazione del passante e della stazione Av del nodo di Firenze

×

Iscriviti alla newsletter