Skip to main content

Green, ma non solo. Ecco la sostenibilità di Sace

La società guidata da Pierfrancesco Latini pubblica il bilancio di sostenibilità. Spinta forte sul Green new deal e massima interazione con gli stakholders

Terra vuol dire crescita. Dall'Ismea nuova chiamata ai giovani

Presentato il quarto bando della banca nazionale per le terre agricole: oltre 16 mila ettari che costituiscono 624 aziende potenziali, per un valore complessivo minimo atteso di 255 milioni di euro, da reinvestire integralmente a favore dei giovani agricoltori

Fintech, la Cina corre (e l'Ue?). Una road map

La tecnofinanza è ormai una realtà, ma troppi tasselli mancano ancora, a cominciare da una regolamentazione uniforme e completa. Gli interventi di Giovanni Tria, Liu Xiaolei e Andreas Kern nell’ambito del ciclo di webinar A Strategic Nexus: the Euro-Mediterranean Region & China

 

Il più grande centro di industrializzazione e sostenibilità di PMI al mondo? A Bologna

L’azienda creerà 250 nuovi posti di lavoro, con una filiera agricola che conta mille aziende con 22.500 impiegati grazie a un accordo con Coldiretti, sottolinea Hannappel. Mentre la filiera industriale dei due poli bolognesi supera 7 mila aziende

 

Digitali e preparati. La generazione post-Covid che serve all'Italia secondo Ibarra

Intervista al manager, docente della Scuola Politica Vivere nella Comunità e presidente della Digital Transformation Task Force in seno al G20. Oggi abbiamo bisogno di competenze e di una formazione per i giovani al passo coi tempi, per impedirne la fuga. La digitalizzazione è fondamentale, ma non basta

 

Federmanager suona l'ora delle comunità energetiche

Presentato a Roma il quarto rapporto Federmanager – Aiee relativo al ruolo delle Comunità energetiche nel processo di transizione verso la decarbonizzazione. Grazie a esse oltre 264 milioni di cittadini europei diventerebbero “cittadini dell’energia”

Acea macina utili e margini nel trimestre. Tutti i numeri

La multiutility di Piazza Ostiense chiude il primo trimestre dell’anno con utili a 83 milioni (+18%) e ricavi vicini al miliardo. Sotto controllo l’indebitamento. Il titolo corre a Piazza Affari

La pandemia non fiacca il Mediocredito. Utili e margini sprint

L’istituto controllato da Invitalia e guidato dal ceo Bernardo Mattarella chiude un 2020 con utili più che raddoppiati, nonostante lo sforzo sostenuto nell’erogare credito all’economia reale. E si fa anche più smart

Coldiretti e Philip Morris Italia insieme per la filiera del tabacco

La multinazionale rinnova il suo impegno per l’acquisto di tabacco in foglia coltivato in Italia. Uno degli effetti del maxi-accordo di investimenti da mezzo miliardo dell’azienda sulla filiera tricolore

Per le imprese italiane è (di nuovo) tempo di export. La sveglia di Di Maio

Il ministro degli Esteri, intervenuto all’evento dedicato all’export di Federmanager, rilancia la necessità di tornare a internazionalizzare per agganciare la ripresa mondiale. E detta la linea

×

Iscriviti alla newsletter