Skip to main content

Salvini ha bisogno di una vacanza (ma non al Papeete)

Può capitare dopo mesi di vita frenetica tra politica, governo e social. Arriva il mese di agosto e ti ritrovi con le idee confuse, la testa pesante e quel misto di voglia di staccare ma anche di restare sul pezzo che produce (generalmente) effetti deleteri. Può capitare a chi lavora in ufficio, in fabbrica o al negozio, ma può capitare…

Un martedì da leoni. L’editoriale di Roberto Arditti

In una Roma tanto assolata quanto nervosa va in scena il primo tempo di questa strana crisi di governo, un primo tempo (come spesso accade) tutto giocato su cavilli e regolamenti, fenomeno tipico dei passaggi parlamentari. Oggi infatti la conferenza dei capigruppo del Senato ha preso atto di non essere in grado di decidere all’unanimità sul calendario dei lavori ed…

Salvini non faccia il fenomeno. Il fallimento del governo è anche suo

Le coalizioni di governo sono bestiacce e si fa fatica a tenerle insieme (o a formarle) in tutto il mondo. Infatti Sanchez a Madrid non ci sta riuscendo (allo stato Podemos non vuole allearsi con i socialisti) e Netanyahu ha gettato la spugna (il suo ministro della Difesa Avidgor Lieberman gli ha negato il sostegno numericamente decisivo), con il risultato…

Si vota? Sì, se regge l'asse Salvini-Zingaretti

Non è a Roma la chiave di volta per spiegare quanto sta accadendo, bensì a Strasburgo. E non è il mese di agosto quello decisivo, bensì quello precedente, in particolare nel giorno 16, il giorno del voto al Parlamento Europeo che elegge Ursula von der Leyen alla guida dell’Unione Europea con il concorso (determinante) dei voti del M5S. Metà luglio…

Ma le opposizioni hanno uno specchio a casa? No, certamente no

La maggioranza di governo ha i suoi guai, che sono lì da vedere, giudicare e tollerare (o criticare) a seconda della propria inclinazione politica. Vogliamo però parlare un momento delle opposizioni (parlamentari e non) al governo giallo-verde? Si che vogliamo, perché esse sono parte essenziale del “panorama” e, sia chiaro da subito, sono in buona misura “funzionali” alla coalizione (si…

L'ultimo bene rifugio degli italiani? La comunità. L'analisi di Arditti per Kratesis

Alla ricerca di una “comunità gruccia” su cui ciascuno possa appendere timori, ansie e preoccupazioni. L’evocativa immagine di Bauman è più che mai valida nell’Italia di oggi; un bisogno di appartenenza abilmente intercettato dal fronte sovranista, che sul richiamo ai legami identitari ci ha costruito la propria fortuna politica, e a cui i progressisti faticano a dare una risposta alternativa…

Italiani? Di lotta e di governo. L'analisi di Arditti (con i dati Swg)

Nell’Italia populista si può essere tutto e il contrario di tutto; il governo può ricoprire sia il ruolo della maggioranza che quello dell’opposizione e i cittadini possono essere in prima linea sulle barricate e nel mentre applaudire l’esecutivo gialloverde. RIVOLUZIONE E CAMBIAMENTO È una rilevazione di Swg a fotografare i due volti di un Paese che, in larga parte, invoca…

È il governo dell’O.K. Corral (pop corn a volontà)

“Le mie parole come pistole fumanti, miro verso ladri e bugiardi” così il rapper Nitro in O. K. Corral, la canzone del 2018 che potrebbe diventare l’inno del governo giallo-verde. Già perché ormai è chiaro che leghisti e grillini si comportano come le due fazioni che si scontrarono a Tombstone (nel sud dell’Arizona) il 26 ottobre del 1881, in quella…

Da Monti e Conte. l "professori", croce e delizia del popolo. La fotografia di Swg

"Io faccio l’avvocato, lei non so". "Da ottobre, mi chiami dottoressa". Nello scambio di cinguettii al veleno tra Maria Elena Boschi e Paola Taverna torna in auge un’antica e mai risolta diatriba: quella della competenza in politica. Per valutare l’abilità di un parlamentare bisogna consultare il suo libretto universitario? E soprattutto, nell’epoca del "nuovismo", l’esperienza è una virtù da esibire…

Giorgetti, l'uomo giusto nei posti sbagliati

Capita spesso a quelli bravi di non essere a proprio agio (forse proprio perché sono bravi). Esattamente questo sta capitando a Giancarlo Giorgetti, il più esperto leghista al governo, il più ragionevole e preparato tra i dirigenti del movimento di Salvini, il più solido collegamento tra la Lega prima maniera (prima il Nord, secondo il dogma di Umberto Bossi) e…

×

Iscriviti alla newsletter