Il popolo renziano ha celebrato la sua Leopolda di resurrezione, uscendo dalla stazione a pochi passi dall’Arno rinfrancato ma incerto sul da farsi. Rinfrancato perché ottomila iscritti all’edizione 2018 sono il record di sempre come numero di partecipanti, incerto perché non riesce a rispondere alla domanda delle domande: il Pd (o quel che ne resta) non ci piace più, ma…
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
Il "tafazzismo" al governo
La maggioranza giallo-verde sta dando in questi giorni cattiva prova di sé, commettendo una impressionante sequenza di errori che sono facilmente elencabili ed essenzialmente riducibili a quattro. Il primo è quello di avere mostrato una litigiosità interna che a pochi mesi dalla formazione del governo ha già superato il livello di guardia. Un “tutti contro tutti” che si è consumato…
La manovra è già archiviata. È tempo di campagna elettorale
Tutto sommato Di Maio e Salvini hanno fatto la stessa cosa nello stesso momento: una mossa di campagna elettorale. Il primo tuona contro un passaggio del decreto fiscale, elevando a complotto cioè che complotto non è (poiché al massimo si tratta di dissenso su uno dei tanti aspetti del testo che vedono Lega e M5S su fronti opposti). Il secondo…
Boeri parla a S&P e Moody’s, perché il giorno del giudizio si avvicina
Lasciamo perdere la parte “politica” della polemica tra il presidente dell’Inps e il governo, compresa la piccata risposta del ministro Salvini che invita Boeri a dimettersi e presentarsi candidato alla elezioni. Essa fa parte del turbolento mese di ottobre che stiamo vivendo, con l’esecutivo impegnato in una manovra economica imponente sotto molti profili, con annesse inevitabili e feroci divergenze d’opinione.…
Salvini e Di Maio non s’illudano di farcela da soli
La riunione di oggi a Palazzo Chigi con i vertici delle più importanti aziende pubbliche è una buona notizia e dimostra la volontà concreta del governo di dare sostanza al piano di investimenti di cui più volte si è parlato in questi mesi. Parliamoci chiaro: i numeri della manovra economica hanno bisogno come il pane di un Pil in crescita…
Caro Toninelli, lasci perdere Garrone (il buono del libro Cuore)
“È un decreto che sarà migliorato ma che invito a non contestare perché è scritto con il cuore”, sono le parole (sincere ma abbastanza incredibili) con le quali il ministro Toninelli ha oggi commentato a Genova il “ravvedimento operoso” del governo sul decreto per la ricostruzione del ponte Morandi e le altre azioni in soccorso della città. Vogliamo rispondere con…
Lo stallo sui vertici dell’intelligence non può durare. E serve l’autorità delegata
Com’è tradizione secolare in politica tutto si tiene, quindi sarebbe sbagliato pensare che l’agenda è fatta soltanto dei numeri dalla manovra economica. Il mondo va veloce e intorno a noi accadono cose strane o, qualche volta, stranissime, come nel caso della “scomparsa” da molti giorni del presidente dell’Interpol, il cinese Meng Hongwei: partito dalla Francia verso il suo Paese d’origine…
Il governo, gli americani e il drago (cinese). Istruzioni per l’uso
Scena numero uno, parla mercoledì al forum dell’Ansa l’ambasciatore americano Lewis Eisenberg: “Al di là di come ognuno di noi la pensi, le ultime elezioni in Italia hanno dimostrato che il popolo ha parlato. Questa è la democrazia”. Scena numero due, parla Jean Claude Juncker lunedì sera a Bruxelles, dopo il vertice dell’Eurogruppo: “Se l’Italia vuole un trattamento particolare supplementare,…
Quel grande (e strano) italiano chiamato Sergio Marchionne
È tempo di parlare di Sergio Marchionne, anche perché la sua repentina scomparsa ha sorpreso un po’ tutti. Lo facciamo con Marco Ferrante, giornalista (è vicedirettore di La7) e scrittore, che gli dedica un libro a poco più di un mese dalla morte. Un libro fatto di episodi, spunti e riflessioni che ci aiutano a capir meglio chi è stato e cosa…
No Cipe, no party. Perché non si riunisce dal 26 aprile?
“Abbiamo gettato le basi per una manovra seria e coraggiosa, che guarda alla crescita nella stabilità dei conti pubblici" scrive su Facebook Giuseppe Conte, presidente del Consiglio dei ministri. Precisando poi: "Una manovra che vuole offrire una risposta alla povertà dilagante, ai pensionati, alle famiglie, ai risparmiatori danneggiati dalle crisi bancarie, che non taglia un euro al sociale né alla…