La sentenza di una corte di Shanghai contro la donna è di quattro anni di carcere. Su Wechat, Twitter e YouTube aveva documentato l’inizio della pandemia Covid-19 a Wuhan. Ma non è l’unica professionista dell’informazione nel mirino di Pechino…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Libertà per gli attivisti di Hong Kong. L’appello degli Usa
Oggi ci sarà la prima udienza (a porte chiuse) contro 12 imputati accusati di aver tentato la fuga verso Taiwan. Per Washington, l’unica loro colpa è cercare la libertà dalla tirannia di Pechino
Chi è (e cosa fa) Meena Harris, la nipote del vicepresidente Usa
Scrittrice e produttrice, la giovane è molto attiva politicamente. Laureata in Diritto, ha lavorato a Facebook ed è impegnata sul piano sociale e per i diritti delle donne
Cina, cosa c'è dietro la caduta di Jack Ma
Con il pretesto dell’antitrust il governo (e il Partito comunista) cinese abbatono il pugno duro contro Alibaba e il suo patron Jack Ma. Ecco perché Xi Jinping vuole fermare il Tycoon e chi sono i candidati pronti a riempire il vuoto
Pacifico, mica tanto. Quel cavo Huawei che infuria gli Usa
Con un’offerta molto a ribasso, una compagnia cinese – collegata a Huawei Marine – cerca di vincere una gara per la costruzione di cavi sottomarini che potrebbero servire per spionaggio. L’avvertimento dei senatori americani Rubio e Cruz
Chi è, e cosa ha fatto, l'infermiera (prestanome?) di Chávez ricercata dagli Usa
Nuove accuse del Dipartimento di Giustizia americano contro Claudia Patricia Díaz Guillén, l’infermiera personale dell’ex presidente venezuelano, che però non piace a Maduro…
Turchia-Grecia, c’è aria di nuove intese per il 2021
Scambio di tweet tra i ministri Dendias e Cavusoglu sul 2021. Accordi, progetti e qualche investimento. Cosa c’è in ballo…
Viaggi e chip, gli ultimi divieti americani su Hong Kong e Cina
Washington alza a livello tre il rischio per i viaggiatori statunitensi nell’ex colonia britannica a causa della legge sulla sicurezza nazionale cinese. E inserisce nuove aziende nella black list del Dipartimento del Commercio, tra cui Semiconductor Manufacturing International Corp (SMIC)
Così la Cina spia gli uiguri. Le accuse contro Alibaba
Il colosso cinese prende le distanze dalla denuncia di Ipvm, la principale fonte di informazioni sulla videosorveglianza nel mondo, sull’utilizzo della sua tecnologia per identificare i membri della minoranza etnica musulmana
Così Boko Haram tiene in ostaggio la Nigeria
L’organizzazione terrorista filo-islamista ha rapito, di nuovo, un gruppo di studenti, confermando che è tutt’altro che indebolita, e lasciando allo scoperto le fragilità delle autorità del Paese africano, nonché i rischi per la sicurezza regionale. Il report dell’Ispi















