Gli occhi del mondo sono sul Brasile. Nelle ultime 24 ore, il Paese sudamericano ha battuto il record di decessi per coronavirus: 1188 morti, per un totale di 20.000 decessi. I contagiati sono 310.087, per cui in questo momento il Brasile è il terzo Paese al mondo con più casi, dopo gli Stati Uniti (1,5 milioni circa) e Russia (317.000…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Cosa successe davvero a Chernobyl? Ecco i documenti Usa (ex) top secret
Nuove scoperte sulla tragedia di Chernobyl. È uscita allo scoperto una vecchia lettera, datata 4 novembre 1988, inviata dal fisico e premio Nobel Andrej Sacharov a Michail Sergeevič Gorbačëv. La missiva è uno documenti segreti sulla catastrofe nucleare del 26 aprile 1986 in Ucraina settentrionale, che sono stati declassificati e pubblicati dal National Security Archive americano. “Stimatissimo Mikhail Sergheevic! - inizia…
Un tavolo di dialogo a favore del Venezuela. L'iniziativa di Lacava
Ci sono riusciti il Sudafrica e la Colombia, perché non potrebbe riuscirci il Venezuela? Rafael Lacava, economista e governatore dello stato Carabobo, membro fedelissimo Partito Socialista Unito del Venezuela di Nicolás Maduro, e uno dei fondatori della Rivoluzione Bolivariana con Hugo Chávez, è convinto che la strada giusta per risolvere la crisi venezuelana è il dialogo. Più di mezzo milione…
La caccia al tesoro di Maduro (che porta l’Inghilterra in tribunale)
Il regime di Nicolás Maduro è disperatamente a caccia di denaro, ovunque. Il piano più recente è quello di recuperare circa 1 miliardo di dollari in lingotti d’oro depositati nella Banca d’Inghilterra. Questo deposito appartiene alle riserve internazionali del Paese sudamericano, accumulati negli anni. La richiesta è stata comunicata il 14 maggio, poche settimane dopo il tentativo (senza successo) di…
L’Argentina rischia il default. Tre scenari per evitare il fallimento
È quasi certo il default dell’Argentina, ancora una volta. Venerdì 22 maggio scadono i bond per circa 503 milioni di dollari e non c’è possibilità di pagamento. Il governo tenta la negoziazione e la strada del dialogo resta aperta. Se invece si sceglie la strada dei tribunali, il Paese sudamericano si dichiarerà, per la nona volta nella storia, fallito. Il…
La guerra del petrolio tra Usa e Iran (e il Venezuela)
Continua lo scontro tra gli Stati Uniti e l’Iran attraverso il Venezuela. Il ministero degli Esteri iraniano ha avvertito ieri gli Usa che si riserva il diritto di adottare “misure appropriate e necessarie” di fronte alle minacce di Washington di bloccare l’invio di petrolio in Venezuela. In una lettera diretta al segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, l’Iran ha…
Il virus della censura di regime. Così Maduro perseguita medici e scienziati
Caracas come Pechino? Come il governo cinese, il regime di Nicolás Maduro in Venezuela ha deciso di fare tacere le voci fuori da coro sul tema coronavirus. Secondo le autorità sanitarie, sul territorio venezuelano ci sono stati 10 decessi per Covid-19 e 423 casi positivi. Dal 20 aprile sarebbe stata registrato un unico contagio nella regione Aragua. Tuttavia, alcune ong…
Pechino salva (ancora) l’amico Maduro. Gli interessi dell'alleanza Cina-Venezuela
Il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato ieri l’estensione per un altro mese dello “stato di allerta” per la pandemia coronavirus; una decisione che permette di prolungare per altri 30 giorni il lockdown in tutto il territorio. “Voglio rinnovare il decreto dello stato di allerta per continuare a proteggere il nostro popolo - ha spiegato Maduro in una…
Che estate sarà. Ecco come in Europa si gioca la partita del turismo
Arriva l’aria d’estate e dopo questi mesi duri gli italiani, e non solo, pensano a come riprendere la normalità – o meglio, la nuova normalità post Covid-19 - nei prossimi mesi pieni di speranza. In Italia, ad esempio, il governo è impegnato nella stesura di un decreto legge per il settore turismo, che occupa milioni di lavoratori e rappresenta un…
Chi (non) tifa per Taiwan all’Assemblea dell’Oms sul Covid-19
Sembra una vera contraddizione: Taiwan è molto vicina alla Cina ed è uno dei pochi luoghi al mondo che è riuscito a contenere il Covid-19 in maniera eccelsa. L’isola conta su 24 milioni di abitanti e ha un bilancio di sette morti e 400 pazienti positivi al virus. E addirittura il governo non è stato costretto a prendere misure di…
















