Skip to main content

Vi racconto il mio incontro con Luis Sepúlveda

Si potrebbe dire che Luis Sepúlveda sapeva scrivere, anche con i piedi. Perché oltre che scrittore prolifico e di fama internazionale, il cileno era soprattutto un viaggiatore. Viaggiava, ed era anche fuggito, per passioni politiche, oltre che personali. Aveva fatto parte del movimento sandinista in Nicaragua, era stato reporter in Africa e aveva percorso in lungo e largo tutta l’America…

Gli Usa contrattaccano. Maduro (bocciato) alla prova coronavirus

Gli Stati Uniti riprendono il dossier del Venezuela. In mezzo alla gestione della crisi pandemica, il governo di Donald Trump trova il modo di non abbandonare la lotta contro Nicolás Maduro. In un tweet, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha denunciato l’ultima mossa illegale del governo socialista: “Il regime di Maduro continua ad arrestare ingiustamente 334 prigionieri politici…

Identikit del consumatore post Covid-19. Come sarà e cosa comprerà

Quattro miliardi di persone, in più di 90 stati, sono confinate in casa per la pandemia da Covid-19. Con buona parte del mondo in lockdown lo è anche il mercato. I consumi sono calati e anche cambiati. In questo primo trimestre del 2020 la trasformazione è stata veloce e anche un po’ traumatica. È molto interessante che questa modifica nelle…

Coronavirus, una bomba ad orologeria sul Venezuela. Parola dell’Economist

Non si ferma l’epidemia coronavirus in Venezuela. Il leader del regime, Nicolás Maduro, ha ordinato il ricovero di tutti i pazienti risultati positivi (167 persone, secondo gli ultimi dati), nel tentativo di fermare la diffusione del virus. “Nessuno deve rimanere a casa con il virus”, ha detto Maduro. Le autorità sanitarie sostengono che sono stati fatti 112.500 tamponi. Due persone…

Il virus fa litigare (ancora) Usa e Cina. In Olanda...

Ancora scintille tra Stati Uniti e Cina. Dopo le tensioni provocate dalla definizione del Covid-19 come “il virus cinese” da parte del presidente Donald Trump, è di nuovo scontro tra Pechino e Washington. Questa volta i protagonisti sono gli ambasciatori di Cina e Stati Uniti in Olanda. L’ambasciatore americano in Olanda, Pete Hoekstra, ha accusato il governo cinese di avere…

Covid-19, cosa succede in Germania. Numeri e strategie

Il bilancio di morti della Germania per coronavirus aumenta. Ad oggi 1017 persone hanno perso la vita per il covid-19, nelle ultime 24 ore si sono registrati 145 decessi. Secondo l’Istituto Robert Koch, il centro di epidemiologia del Paese, il numero di pazienti positivi è 79.696 (6.174 nelle ultime 24 ore). Le regioni più colpite sono Baviera (20.237), Renania Settentrionale-Vestfalia…

Così il coronavirus colpisce anche il business del narcotraffico

Donald Trump continua a fare pressione sul regime di Nicolás Maduro. Il governo americano ha annunciato l’avvio di un’operazione militare per contenere le rotte del narcotraffico nei Caraibi e l’Oceano Pacifico. A guidare l’operazione è il Comando Sud di Miami. La decisione della Casa Bianca arriva dopo la presentazione formale delle accuse per traffico di droghe contro il regime del…

La virata di Bolsonaro sul coronavirus. Sfide e timori del Brasile

Il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, sorprende ancora. Ieri ha dichiarato che la pandemia di coronavirus rappresenta la più grande sfida per questa generazione, nonostante all’inizio della crisi avesse criticato chi esagerava con le misure contenitive sostenendo che il virus era “una piccola influenza”. Bolsonaro ha detto che l’emergenza sanitaria non deve danneggiare l’economia del Brasile, ma bisogna tenere conto…

Ecco perché non è fattibile un governo di transizione in Venezuela (c’entra il Covid-19)

L’impegno del governo degli Stati Uniti contro il regime di Nicolás Maduro non decade, nemmeno in tempi di coronavirus, anzi. Il presidente Donald Trump ha pubblicato un nuovo documento che riguarda il Paese sudamericano intitolato “Struttura di Transizione Democratica”, nel quale propone un governo di emergenza senza la guida di Maduro, ovviamente, ma nemmeno del presidente del Parlamento, Juan Guaidó, riconosciuto…

Il virus, l'inflazione, le elezioni. Perché l'Iran è (ancora) una polveriera. Report CeSi

Il coronavirus continua a colpire duramente anche l’Iran. Negli ultimi giorni sono morte 117 (per un bilancio totale di 2757 persone dall’inizio dell’emergenza). Numeri confermati dal portavoce del Ministero della Sanità iraniano, Kianush Jahanpur, che ha presentato in tv un report sul numero di contagiati: 41.495. Il rappresentante del governo iraniano ha ribadito l’appello di restare a casa per contenere…

×

Iscriviti alla newsletter