Skip to main content

La Brexit può portare alla fine del UK. La previsione di Soames

Nicholas Soames è un noto politico britannico, membro del Parlamento dal 1997. Europeista convinto, è stato commissario per i Rapporti esteri dal 1973 al 1977 e ministro dell’Esercito. Conosce bene i meandri del Regno Unito anche grazie alla sua famiglia: suo nonno era Winston Churchill. Ora dopo 37 anni come membro del Partito Conservatore, non ne fa più parte. È…

Così Maduro uccide i suoi disertori. La denuncia di Hrw

Continuano gli orrori della dittatura di Nicolás Maduro in Venezuela. Ieri l'organizzazione internazionale Human Rights Watch (Hrw) ha presentato a Washington l’ultimo report sulla situazione dei diritti umani nel Paese sudamericano. Nel documento sono state denunciate uccisioni extragiudiziali e arresti arbitrari da parte delle forze del regime, soprattutto nelle zone più povere che non sostengono più il governo socialista. Secondo…

La Spagna (di nuovo) al voto, il fallimento di una generazione politica

Dopo quattro mesi di lotta e manovre, l’epilogo di quest’ennesima crisi politica in Spagna sembra quello atteso: il ritorno alle urne. L’esito del confronto tra le diverse formazioni politiche - con la mediazione del Re Filippo VI - si è rivelato un fallimento. Il socialista Pedro Sánchez non ha ceduto alle richieste, rifiutando di presentarsi senza i numeri necessari per…

Venezuela: la regione verso lo scontro militare?

La preoccupazione per la crisi del Venezuela è stata protagonista della riunione dell’Organizzazione di Stati Americani (Osa) mercoledì sera. Dodici su 19 Paesi membri del Trattato Interamericano di Assistenza Reciproca (Tiar) hanno votato a favore dell’attivazione dell’accordo di difesa regionale congiunta. Il voto favorevole è arrivato dal rappresentante del governo ad interim del Venezuela, così come Argentina, Brasile, Cile, Colombia,…

Geopolitica della soia. Così la Cina stringe a sé l’Argentina

“Accordo storico: esporteremo farina di soia in Cina. Dopo 20 anni di negoziati siamo arrivati ad un’intesa. La Cina è il più grande consumatore al mondo di proteine vegetali per alimentare bestiami e adesso venderemo loro un prodotto con valore aggiunto”. Con questo tweet il presidente argentino Mauricio Macri ha confermato l’intesa con il governo cinese. Pechino cerca un’alternativa ai…

Chi è Valerie Plame, l'ex agente Cia in corsa per il Congresso. Ecco lo spot da film

La vita di Valerie Plame, ex agente della Cia, sembra un film. Protagonista di una storia di spionaggio e tradimento, la sua identità è stata svelata dal governo americano nel 2003, a seguito delle accuse del marito contro i falsi argomenti della Casa Bianca per invadere l’Iraq. Ora che ha deciso di correre nelle elezioni del 2020 per la Camera…

Trump chiede alla Ue nuove sanzioni contro Maduro. L’Italia risponderà?

La pressione fatta finora contro il regime di Nicolás Maduro in Venezuela non basta. È necessario aumentare le sanzioni internazionali per isolare il caudillo venezuelano e costringerlo a lasciare il potere. È questa la linea proposta dall’inviato speciale per gli Stati Uniti, Elliott Abrams. Durante una conferenza al German Marshall Fund di Bruxelles, il rappresentante della Casa Bianca ha chiesto…

Febbre dell’oro, così la Russia contagia la Cina

Non è tutto oro quel che luccica, ma per la Russia forse sì. Il governo di Mosca ha deciso di continuare ad aumentare lingotti del metallo prezioso, in un tentativo (disperato?) di ridurre la dipendenza del sistema economico dalla divisa americana, il dollaro. Secondo il sito Sputnik, negli ultimi la strategia russa ha dato buoni frutti e oggi le riserve…

Chi è Dominic Cummings, il Bannon di BoJo che spinge per l’hard Brexit

Dominic Cummings è uno dei consiglieri speciali del premier britannico Boris Johnson ed è considerato il principale responsabile del labirinto (senza uscita apparente) in cui si trova Regno Unito con la Brexit. È stato lui a guidare la campagna a favore del “leave” nel referendum di giugno del 2016 per l’uscita dall’Unione europea. Ed è suo lo slogan: “Leave: Let’s…

Venezuela e non solo. Ecco perché ora la Ue guarda al Sud America

L’Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione Europea, Federica Mogherini, è arrivata a Cuba in un viaggio ufficiale per guidare una delegazione che parteciperà al II Consiglio Congiunto Bilaterale tra il governo dell’isola e l’Unione europea. In un comunicato diffuso dal ministero degli Affari esteri cubano si legge che Mogherini sosterrà…

×

Iscriviti alla newsletter