Skip to main content

Elezioni in Abruzzo. Il M5S stia attento all'effetto "indignazione" sul Venezuela

Domani ci sarà il primo test elettorale per il Movimento 5 Stelle e la Lega con le elezioni regionali in Abruzzo. I sondaggi poco contano, la partita è aperta. La corsa finale sembra essere a tre, tra la candidata del Movimento 5 Stelle, il candidato del centrosinistra e il candidato del centrodestra. Alle politiche del 2018, in Abruzzo aveva vinto…

Goldman Sachs

Anche all'Italia fanno gola le risorse del Venezuela. Il caso del coltan

Luciano Vasapollo, professore dell’Università di Roma La Sapienza, con delega del rettore alle Relazioni Internazionali con l'America Latina, ha lanciato un appello a Federica Mogherini, Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, affinché rispetti l’autodeterminazione e la sovranità del Venezuela. In un’intervista pubblicata su L’Antidiplomatico, Vasapollo ha detto che il vero obiettivo degli Stati Uniti…

autonomia

Sul Venezuela l'Italia è sempre più sola. Anche l'Irlanda riconosce il governo di Guaidó

L’Italia è sempre più sola nella sua posizione sulla crisi del Venezuela. Il governo della Repubblica di Irlanda ha annunciato oggi che riconoscerà Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano. L’obiettivo: contribuire nel processo di transizione perché siano convocate nuove elezioni presidenziali in Venezuela in maniera “libera, giusta e democratica”. Il vicepremier e ministro degli Affari esteri irlandese,…

venezuela

La protesta dei venezuelani a Montecitorio. Chi c'era e cosa si è detto

Sono arrivati a Piazza Montecitorio per fare sentire la loro voce e non smetteranno finché il governo italiano non riconoscerà Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela. Dalle 10 alle 13, i venezuelani residenti in Italia, provenienti da molte città, hanno protestato per chiedere all’Italia che riconosca il governo di transizione, in attesa di nuove elezioni democratiche e libere.…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L'Italia sul Venezuela si allinea con Grecia, Romania, Cipro, Slovacchia e Irlanda

La posizione del governo italiano sulla crisi del Venezuela è ancora ambigua. Il Movimento 5 Stelle innalza la bandiera della non ingerenza mentre la Lega spinge per il riconoscimento di Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è pronunciato a favore di una presa di responsabilità in una vicenda che riguarda…

Il governo italiano esca dall’isolamento e dalla gabbia ideologica sul Venezuela. L’appello di Casini

“L’Italia esca dall’insopportabile isolamento in cui si è cacciata sul Venezuela. La terza via di Conte e Moavero è sempre di più un sostegno offerto a Maduro (che infatti ha ringraziato il nostro Paese) ed un allineamento di fatto alle posizioni di Russa, Cina e Turchia”. Questo l’appello lanciato al governo italiano in una mozione sul Venezuela presentata in Senato…

Elliot Abrams, il falco che sorvola su Nicolás Maduro

Negli Stati Uniti i repubblicani che tendono ad allinearsi a favore dell’intervento militare e del libero mercato sono chiamati “falchi”. Con questa metafora la stampa internazionale identifica l’inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela, Elliot Abrams. Nato a New York nel 1948, Abrams si è laureato in Diritto e ha svolto vari ruoli strategici durante le presidenze di Ronald…

venezuela

Venezuela, gli americani si preparano per l'apertura del canale umanitario

Oggi si apre uno spiraglio per la crisi, almeno umanitaria, del Venezuela. Il deputato dell’Assemblea Nazionale, José Manuel Olivares, ha confermato l’arrivo di alcuni parlamentari e rappresentanti del governo ad interim di Juan Guaidó nella frontiera con la Colombia per coordinare l’ingresso degli aiuti umanitari. Olivares ha ringraziato l’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (Usaid), il Dipartimento di…

L’Europa si stringe su Guaidó. Dall’Italia solo la voce di Mattarella

Nicolás Maduro non si è pronunciato riguardo alle nuove elezioni in Venezuela e l’Unione europea sembra reagire di conseguenza. Dopo il pronunciamento di Regno Unito, Germania, Spagna e Francia, Bruxelles spera che altri Paesi europei seguano la stessa linea, quella di riconoscere Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela. Il ministro degli Esteri francese, Jean-Yves Le Drian, ha dichiarato…

venezuela

Ecco come è diventata internazionale la crisi in Venezuela. L’analisi di Hernández

Il mondo ha gli occhi puntati sul Venezuela. La crisi politica e istituzionale del Paese non si limita allo scontro tra le forze del governo socialista di Nicolás Maduro e l’opposizione interna. Ora sembrano essere entrati in scena tutti i protagonisti internazionali. Dagli Stati Uniti all’Argentina; dall’Unione europea alla Corea del Nord; ogni giorno qualche governo esprime solidarietà per il…

×

Iscriviti alla newsletter