Skip to main content
Conte

G20 Argentina, tra dossier di rigore e argomenti scomodi

Oggi il presidente del Consiglio di ministri, Giuseppe Conte, sarà in Argentina per partecipare al G20 che si svolgerà a Buenos Aires venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre. A mezzogiorno, ora argentina, sarà presente all’Università di Buenos Aires per inaugurare il Centro italo-argentino di Alti Studi. Di seguito, gli verrà conferito il dottorato Honoris Causa da parte del rettore Alberto…

hanoi

Pyongyang alla conquista dell’America latina. Il tour di Kim Yong-nam

Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, aveva accusato più volte gli Stati Uniti di volere includere il Paese in una specie di “troika della tirannia” insieme a Cuba, Nicaragua, Corea del Nord e Iran. Ed è vero che effettivamente tra questi Paesi, culturalmente diversi, continuano ad aumentare i legami, non solo commerciali ed economici. Il 27 novembre Maduro ha incontrato…

La strategia (vincente) dei Verdi in Germania e la grande sfida europea

Il Partito Verde tedesco continua a prosperare. È diventata la seconda forza politica della Germania. Un recente studio di Emnid indica il partito Cdu di Angela Merkel al primo posto con il 25% del consenso. Ma non è una buona notizia. Il partito ha -13% rispetto ai voti delle ultime elezioni, mentre il Partito Verde è in crescita, con il…

Brexit may referendum regno unito

L’accordo Ue per la Brexit? È il funerale della politica. L’analisi di Sommella

Dopo l’approvazione dell'accordo per la Brexit con l'Unione europea, la premier britannica Theresa May ha convocato il suo gabinetto di governo. Le tensioni non mancano, e in molti credono che la spaccatura tra i conservatori rischi di fare saltare l’intesa tanto sofferta. L’accordo potrebbe saltare all’interno del Parlamento britannico. Il voto è previsto entro il Natale. “Questo è il solo…

I sovranisti fanno capolino in Spagna. La proposta del neo-partito Vox

Tutto tranne stabile. In Spagna gli equilibri politici sono in una fase di apparente tranquillità, ma le elezioni autonome del 2 dicembre in Andalusia rischiano di scatenare una nuova crisi di governo. “Tutto può cambiare”, si legge sul quotidiano spagnolo El Mundo. Come, in effetti, è cambiato nelle ultime elezioni andaluse, a marzo del 2015, quando sono entrati in gioco…

Due anni senza Fidel. Cuba con una nuova Costituzione e l’ombra (perenne) sui diritti umani

La notte del 25 novembre del 2016 l’isola di Cuba è rimasta in silenzio. Il presidente Raúl Castro era apparso in televisione con l’uniforme militare per annunciare che il fratello, Fidel Castro, si era spento per sempre. “Oggi 25 novembre alle 22:29 – disse – è morto il Comandante in capo  della Rivoluzione cubana Fidel Castro”. Le voci sulla morte…

matteo

La Lega di Salvini non molla, ma qualcuno si sposta verso M5s. Sondaggio Lorien

Piccola fase di stallo per il governo giallo-verde. Per la prima volta dalle elezioni, la Lega perde punti rispetto al Movimento 5 Stelle. L’ultimo sondaggio dell’Osservatorio Lorien Consulting rileva che il partito guidato da Matteo Salvini è al 30% del consenso, qualche punto in meno rispetto al 30,7% che aveva lo scorso mese di ottobre. Dall’analisi si legge che una…

L'impopolarità di Macron trascina la moglie Brigitte (che però resta icona di stile)

Continua a scendere il consenso del presidente francese Emmanuel Macron. Che trascina con sé la moglie, Brigitte Trogneux. Qualche settimana fa l’Istituto Ifop ha pubblicato un report per la rivista Vsd che evidenzia la curva discendente della popolarità della first lady francese. Dopo una “luna di miele” durata poco più di un anno e mezzo, ora i cittadini la considerano “poco efficace”.…

De Vito

L’Europa è più preoccupata per l’Italia che per la Brexit. Ecco perché

La crisi dell’Europa era nell’aria. Durante la campagna elettorale, i promotori del “leave” argomentavano che era necessario portare via il Regno Unito da un’Unione europea in disordine. Il leader Michael Gove puntava il dito contro gli effetti della crisi finanziaria della Grecia e la generale economia stagnante dell’Europa. Diceva anche che l’Unione europea aveva aperto le porte ai terroristi, mettendo…

Venezuela nella lista nera terrorismo degli Usa? Forse non è una buona idea

Il governo americano sarebbe pronto a includere il Venezuela nella lista nera del terrorismo per i suoi vincoli con organizzazioni criminali come Hezbollah e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia. L’elenco è riservato ai Paesi che hanno contribuito con azioni terroristiche in più occasioni e comporta sanzioni severe. Secondo il quotidiano The Washington Post - che cita funzionari della Casa…

×

Iscriviti alla newsletter