Skip to main content

E se i marò non tornassero in India?

Dopo 10 mesi, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono arrivati in Italia il 22 dicembre per trascorrere le feste natalizie in famiglia. La Corte suprema di New Delhi ha rilasciato il permesso e, prima di partire, i due marò hanno giurato davanti d un giudice e un diplomatico dell’ambasciata italiana di rientrare in India prima del 10 gennaio e di…

In Nigeria tre italiani sequestrati dai pirati

Ci sono tre italiani nel gruppo di quattro marinai sequestrati dai pirati nel lago petrolifero di Bayelsa, al sud della Nigeria. La conferma è arrivata dal ministero degli Affari esteri. È stato sequestrato l’equipaggio della Mv Asso Ventuno dell'armatore Augusta Offshore, con sede a Napoli. “La priorità è l'incolumità dei tre ostaggi italiani, a bordo della nave sequestrata ieri al…

Le banche ombra che gonfiano la Cina

In mezzo al pessimismo finanziario mondiale, la Cina è tornata a crescere. Negli ultimi due mesi gli indici economici sono aumentati ed è subito scattato il dibattito: sarà vero lo sviluppo cinese? O si tratta dell’ennesima bolla sostenuta dall’investimento statale? Un servizio della Bbc pubblicato oggi offre alcune delucidazioni. Un elemento chiave per analizzare l’attuale sistema economico della Cina sono…

Tensioni in corso fra America e Corea del Nord

La Corea del Nord ha confermato l’arresto di un cittadino americano senza dare più spiegazioni sulle accuse. L’uomo è stato identificato come Pae Jun-Ho ed è entrato in territorio nordcoreano lo scorso 3 novembre con un visto turistico. Avrebbe commesso un crimine contro il Paese, per il quale è stato arrestato dalle istituzioni competenti e rischia dieci anni di lavori…

La disperata ricerca (di soldi) di Instagram

Da National Geographic fino all’attrice Kim Kardashian. Tutti contro Instagram. Dopo l’annuncio delle modifiche nel regolamento del social network e la possibilità di vendere le fotografie agli inserzionisti pubblicitari (senza compenso ai proprietari originali), il gruppo editoriale ha chiuso il profilo, molti personaggi pubblici hanno minacciato di fare causa all’impresa e così l’indice di chiusura di account ha fatto scattare…

Gli F-35 americani restano a casa (per ora)

Il Canada ha dubbi sull’acquisto degli aerei F-35 per sostituire la flotta dei CF-18. La decisione di comprare 65 unità del cosiddetto “aereo invisibile” di quinta generazione, fabbricati dalla compagnia americana Lockheed Martin, era stata presa nel 2010. L’investimento totale era di 9mila milioni canadesi, ma il prezzo è salito e adesso la fattura è di circa 45.800 milioni di…

La Russia vieta l'adozione di bambini alle famiglie americane

Venti di guerra fredda? La legge Dima Yakovlev, che prende il nome da uno dei 19 bambini russi adottati negli Stati Uniti e poi deceduti, è stata approvata con 400 voti a favore e quattro contro. Secondo il New York Times, la legge ha scaldato gli animi tra la Russia e gli Usa. La normativa proibisce l’adozione dei bambini russi…

La Cia snobba il climate change

A pochi giorni dalla conferenza dell’Onu a Doha sulla lotta contro il cambiamento climatico, la Cia ha annunciato la chiusura dell’unità dedicata allo studio dell’impatto del climate change nella sicurezza nazionale statunitense, spostando le attività di ricerca ad un altro dipartimento. Il portavoce della Cia, Todd Ebitz, ha spiegato che la misura fa “parte di una sistemazione di risorse analitiche,…

Cercasi acquirente per il Portogallo

In pochi giorni il governo portoghese venderà la compagnia aerea Tap, la tv di Stato Rtp Internacional e la compagnia che gestisce gli aeroporti e i porti del Paese. Un’ondata di privatizzazioni che colpisce l’animo dei cittadini, già provati dall’aumento delle tasse e i servizi pubblici, ma che resta l’ultimo tentativo per salvare l’economia nazionale. Di fronte a questa realtà i…

È Obama il personaggio (Time) dell’anno

Ormai è tradizione a metà dicembre l’annuncio del personaggio dell’anno, secondo il settimanale Time. La scelta si basa sull’uomo - o donna -  che è stato più influente a livello internazionale durante l'anno che sta per finire. Nel 2011 il volto di un manifestante sconosciuto aveva vinto perché si voleva rendere riconoscimento alle proteste nel mondo arabo, in Spagna, la…

×

Iscriviti alla newsletter