Dopo il vertice di ieri, l’organizzazione dei Paesi produttori di petrolio ha deciso di produrre 100.000 barili al giorno in più da settembre, circa 86 secondi della richiesta globale di greggio. Il prezzo arriva a 100 dollari, per poi perdere il recupero. E gli Stati Uniti…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Crisi in Sri Lanka, tra nuovi arresti e piani di recupero
Un leader sindacale degli insegnanti, un giovane monaco buddista. Il governo srilankese reprime le proteste arrestando alcuni noti attivisti. Ma il presidente Ranil Wickremesinghe sostiene di volere l’unità del Paese per promuovere importanti riforme economiche
Diritto all'aborto, il Kansas dice sì. La mappa nel mondo
Con un referendum, lo Stato americano del Kansas ha deciso di non eliminare il diritto all’aborto. Ma dal Canada al Kenya, il dibattito sull’interruzione della gravidanza varia a seconda del Paese. Salute, anni di lotta, requisiti e normative
Sanzioni per Alina, la ginnasta di Putin. Ecco cosa rischia
Gli Usa hanno annunciato nuove misure restrittive nei confronti di personalità, funzionari pubblici e aziende russe. Tra loro anche l’ex ginnasta di 39 anni legata a Putin e presidente della New Media Group, la compagnia di media privati più grande della Russia
L'America latina svolta a sinistra. Quanto durerà l'entusiasmo
Sei delle più grandi economie della regione saranno governate da leader di sinistra. Tra le sfide l’aumento dell’inflazione, della povertà, gli effetti della guerra in Ucraina e il peso delle esperienze fallite. L’analisi del New York Times
Vaiolo delle scimmie. Chi (e perché) ha dichiarato lo stato di emergenza
Dalla California all’India aumentano i casi del virus, che ha qualche somiglianza nella diffusione con il Covid. Il bilancio dei morti e la richiesta di cambiarne il nome
Il Regno Unito ha deciso sull’oro del Venezuela. E Maduro…
L’Alta Corte di giustizia dell’Inghilterra e del Galles ha negato al leader del regime venezuelano l’accesso alle riserve auree per circa un miliardo di dollari. La disputa era iniziata nel 2019, dopo il riconoscimento del leader dell’opposizione Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano, ma ora…
Taiwan va in soccorso dei dissidenti di Hong Kong
Il governo di Taipei faciliterà la procedura per la cittadinanza e la residenza permanente alle persone che fuggono dal totalitarismo cinese
Lavoro ibrido, i Paesi più attraenti per i nomadi digitali
Dagli Emirati Arabi Uniti al Brasile, ma anche Firenze. Molti cambiamenti sul mondo del lavoro, accelerati dalla pandemia, sembrano restare. Dove ci porta (e perché) lo smart working e quali sono le conseguenze negative di questa tendenza. Il reportage della Bbc
Il Mercosur snobba Zelensky. L’influenza russa (e cinese) in Sudamerica
Non ci sono state conferme su quale Paese membro del Mercato comune dell’America del Sud ha bloccato l’intervento del leader ucraino, ma tutto punta contro il Brasile di Bolsonaro. C’è chi però gioca a favore di Pechino…