Zygmunt Bauman, Marc Augé, John Searle e Anne Cheng, per nominare solo gli stranieri. Ma anche Massimo Cacciari, Emanuele Severino e Remo Bodei in rappresentanza del pensiero filosofico italiano. Dal 14 al 16 settembre avrà luogo l’edizione del 2012 del Festival della Filosofia a Modena, Carpi e Sassuolo. Più di 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, dibattiti ed spettacoli. …
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Chi sono le donne (dirigenti) della Silicon Valley
“Le donne sono la principale pietra d’inciampo nell’attività dell’uomo”, diceva Lev Tolstoj. Ma in un ambiente dove regna la meritocrazia questa riflessione dello scrittore russo dell’800 sembra essere scaduta. Gli uffici della Silicon Valley restano un mondo maschilista. Soltanto 5% delle imprese è stata fondata da donne o è diretto da esecutive femmine e 11% fa investimento. Ma non ci…
Siria, l’inviato dell’Onu: "La mediazione è quasi impossibile"
Poche speranze. L’inviato speciale dell’Onu e della Lega Araba per la Siria, Lajdar Brahimi, sostiene che i tentativi diplomatici per frenare il conflitto che già dura da 18 mesi e ha causato 20mila morti sono destinati a fallire. In un’intervista alla BBC, ammette che gli sforzi che si stanno facendo non sono sufficienti. "So quanto è difficile e credo…
Biennale d’Architettura di Venezia, vince una favela verticale
“Common Ground” è il titolo dell’edizione di quest´anno della Biennale d’Architettura di Venezia. Un concetto che cerca di mettere radici in quel terreno comune che è l’architettura. Perché l´architettura è costruita da diverse posizioni che si uniscono. Nella Biennale sono raccolte progetti e installazioni che rappresentano le diverse sfumature dell´architettura contemporanea e la sua complessità. Ed è proprio un…
Benvenuti al Nord. Alla ricerca del petrolio italiano
I conflitti nel Medioriente e nel Nord d’Africa. Il passaggio dell’uragano Isaac nel territorio statunitense e l’esplosione di una delle raffinerie più grandi del mondo: il complesso Amuay in Venezuela. La lista delle difficoltà globali che ostacolano il normale approvvigionamento del petrolio non sono poche. Oltre al costante aumento del prezzo del barile. Lo scorso 27 agosto i ministri delle…
La crisi colpisce anche la Mostra di Venezia
Comincia la Mostra Cinematografica della Biennale di Venezia. Dal 29 agosto all´8 settembre, registi attori, produttori, sceneggiatori e spettatori si daranno appuntamento nel Lido in un evento che quest´anno festeggia la sua 80° edizione. Il festival veneziano concorre da qualche tempo con quello di Toronto, che avviene negli stessi giorni e attrae molti dei migliori film e delle star mondiali.…
Dove sono le altre due Pussy Riot? Fuori dalla Russia
I due membri del gruppo punk “Pussy Riot” che la polizia cercava in Russia per essere processate a causa dello show anticlericale e anti-Cremlino nella cattedrale Cristo Redentor a Mosca sono scappate all’estero. La notizia è stata diffusa dall’account Twitter del gruppo, che ha spiegato che saranno reclutate “femministe straniere per attivare nuove proteste”. Lo scorso 21 febbraio, cinque ragazze…
Ferrari: “Il problema del settore automobilistico è la Fiat”
Il nuovo piano di incentivi con 1,8 miliardi di euro per l’industria dell’auto in Francia non è affatto una ricetta infallibile per combattere la crisi del settore. Questa è l’opinione dell’esperto Ernest Ferrari, autore del blog http://www.ernestferrarifirst.com, che considera come unica novità gli incentivi per la fabbricazione di automobili ibride ed elettriche. “Ma la quota di produzione di questa…
Evita Perón, l’omaggio dell’Argentina alla donna più influente
Evita Perón è uno dei miti dell’America latina. Originaria da una famiglia umile, ha conosciuto Juan Domingo Perón all’età di 25 anni. Un incontro che ha segnato la sua vita e l’ha fatta diventare un’icona dell’Argentina, forse la più influente della storia contemporanea. Persino Madonna ne ha fatto un film, nel 1996: “Evita”. Morta a 33 anni di cancro,…
Francia, la scommessa è a favore delle eco-auto
Per provare a fronteggiare la crisi nel settore automobilistico, il governo socialista del presidente François Hollande ha annunciato l’avvio di un ambizioso progetto che cercherà di modernizzare l’industria puntando su nuove sfide tecnologiche e ambientali. Con un sostegno di 1,8 miliardi di euro. La notizia è stata pubblicata in prima pagina nell’edizione di questo giovedì del quotidiano Le Monde. Sono state…