Non è una rassegna storica di quanto è stato fatto negli anni ´70 in materia di arte contemporanea. “Addio agli anni ´70. Arte a Milano 1969-1980” è un tuffo nel contesto e l’ambiente culturale milanese di quell’epoca attraverso gli artisti e le opere che ne erano i protagonisti. Un avvicinamento ad una lettura in retrospettiva di un momento decisivo usando come…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Addio a Horacio Coppola, il fotografo del XX secolo
Horacio Coppola è stato uno dei maestri fondatori della fotografia argentina e padre del modernismo fotografico. È morto a Buenos Aires a 105 anni e rimane protagonista di un’epoca d’oro rappresentata da professionisti come Annemarie Heinrich, Grete Stern e Anatole Saderman. Coppola era figlio di immigranti ed è cresciuto in un ambiente artistico, in constante contatto con l’arte, la…
Chi è Mahmud al Sarsak, il calciatore palestinese presto libero
Mahmud al Sarsak, il calciatore internazionale palestinese in sciopero della fame da 92 giorni per denunciare la sua detenzione in Israele, ha raggiunto questo lunedì un accordo per mettere fine alla sua protesta in cambio della sua libertà. L’informazione è stata confermata dal presidente del Club dei Prigionieri Palestinesi, Qadura Fares. Al Sarsak, il cui caso è arrivato settimana…
Egitto, i militari riprendono il potere
Non c’è stabilità in Egitto. Un ultimo colpo di grazia minaccia il processo di transizione. La giunta militare ha deciso di riprendere il potere dopo che il Tribunale Costituzionale ha dissolto il Parlamento e annullato un terzo dei suoi deputati. “D’accordo con la legge e la Dichiarazione Costituzionale (in vigore da marzo del 2011), il potere legislativo ridà il potere…
Chi è Emanuele Trevi. La sorpresa del Premio Strega
Svelata la cinquina finale del Premio Strega. La grande sorpresa è la pole position di Emanuele Trevi, che con il suo “Qualcosa di scritto” (Ponte alle Grazie) ha preso la maggioranza con 92 voti. A seguire, Gianrico Carofiglio con “Il silenzio dell’onda” ( Rizzoli) con 70 voti. Il terzo posto è di Alessandro Piperno con “Inseparabili” (Mondadori) con 68 voti. Al quarto posto…
Ecco la (possibile) cinquina del Premio Strega
Un’altra serata a casa Belloncini per scegliere i cinque finalisti del Premio Strega. Questo mercoledì dalle ore 19 gli “Amici della domenica” annunceranno la cinquina del più importante premio letterario italiano. Questo anno i 400 tradizionali voti dei uomini della cultura italiana sono molto più ermetici del solito e saranno rinforzati da altri 60 voti di un nuovo gruppo chiamato…
Euro2012. E Rajoy si guarda la partita
Appena sistemata la questione dell´“aiuto” di Bruxelles alla Spagna - che non è un “riscatto” anche se sembra -, il premier spagnolo Mariano Rajoy vola a Danzica in Polonia per fare parte del pubblico durante la partita Spagna-Italia degli europei di calcio Euro2012. Erano presenti anche i principi di Asturias, Felipe e Letizia, e il presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano.…
Sara Errani, il valore di una vittoria a sorpresa
Giovane, non molto alta e una totale sconosciuta nella lista delle migliore tenniste del mondo. Nata nel 1987 a Bologna, era partita dal 24° posto e adesso è tra le prime dieci. La tennista italiana che ha dedicato la sua vittoria ai terremotati è in finale al Roland Garros a Parigi. Dopo avere sconfitto l’australiana Stosur. Una vittoria che riempie…
Regina e il mestiere più pericoloso del Messico
Da quando era piccola Regina Martínez sapeva cosa voleva fare nella vita: cercare la verità e raccontarla. A qualsiasi costo. Per questo lasciò il suo paesino natale, Rafael Lucio, una località al nord di Veracruz, e se ne andò all’Università Veracruzana per studiare giornalismo. Nata nel 1963, aveva vissuto a Chiapas, dove iniziò con la tv per passare poi alla stampa scritta…
Festarch, imparare la lezione delle favelas
Dal 7 al 10 giugno, un gruppo di architetti, urbanisti, sociologi, e fotografi si dà appuntamento a Perugia per riflettere assieme sul futuro delle città. Anzi, delle città che ci sono dentro ogni spazio urbano. Questo Festival internazionale di architettura (Festarch) è organizzato dalla rivista Abitare e cercherà di mettere luce sugli spazi in ombra come le favelas, le…