Skip to main content

Chiude Apple Daily, ultima voce di libertà a Hong Kong

Uscirà venerdì l’ultima edizione della testata, bastione della libertà di espressione nell’ex colonia britannica. Dietro alla decisione l’impossibilità di pagare personale e fornitori, in seguito alle accuse delle autorità cinesi

Spagna, cosa succede dopo l'indulto agli indipendentisti

Il governo di Pedro Sánchez ha annunciato l’indulto a nove leader del movimento separatista catalano in carcere per sedizione e altri crimini legati al referendum del 2017. Ma il gesto non risolve la questione aperta della crisi. E una decisione del Consiglio d’Europa potrebbe cambiare le carte in tavola…

Chiude Apple Daily. Così Pechino spegne l'ultima voce libera a Hong Kong

La decisione sarà annunciata venerdì. Con beni e conti bloccati l’amministrazione non è in grado di sostenere l’operatività. Il piano di censura di Pechino che chiude i battenti a uno degli ultimi media indipendenti

La piuma e il ferro. Biden cala le sanzioni contro Putin

Dopo il dialogo, la deterrenza. All’indomani del vertice di Ginevra con Vladimir Putin, l’amministrazione americana di Joe Biden è pronta a calare un nuovo pacchetto di sanzioni contro il governo russo per il caso Navalny. L’Ue intanto colpisce la Bielorussia del “dirottatore” Lukashenko

Corea del Nord e Stati Uniti, a che punto è il (difficile) rapporto?

Da domani, fino a mercoledì, il nuovo rappresentante speciale del governo americano per il Paese asiatico parteciperà a colloqui con rappresentanti della Corea del Sud e il Giappone. Kim pronto al dialogo e al confronto con Biden, ma nel suo Paese…

Più smart, meno working? Come sarà il rientro al lavoro dopo l’estate

Il governo britannico ha varato un progetto di legge per creare il diritto al telelavoro e vietare l’obbligo di presenza negli uffici. Mentre nelle banche d’affari americane sta accadendo il contrario: tutti in ufficio, il prima possibile. Ma i dipendenti nei sondaggi si schierano per la flessibilità. Col rischio che i posti di lavoro se ne vadano all’estero

Traffico di organi in Cina? L’allarme delle Nazioni Unite

Un gruppo di esperti dell’Onu sostiene di essere “estremamente allarmato” per l’estrazione forzata di organi agli uiguri, tibetani, musulmani e cristiani arrestati dalle autorità cinesi

Da star internazionale a “pensionato” in buon ritiro. La triste parabola di Jack Ma

Più conosciuto di Xi Jinping. Il fondatore di Alibaba era Jeff Bezos, Elon Musk e Bill Gates, tutto in uno. Il leader della nuova Cina. Ma da quando ha osato criticare esplicitamente Pechino – e il suo sistema di regole – è stato condannato a ritirarsi dalla scena pubblica per dedicarsi al riposo e coltivare i suoi hobby. Ecco cosa c’è dietro il buon ritiro di Jack Ma

500 agenti per arrestare 5 giornalisti. Al macero la libertà di stampa di Hong Kong

Sono stati arrestati durante una perquisizione diversi giornalisti della testata Apple Daily, di proprietà dell’imprenditore pro-democrazia Jimmy Lai. L’accusa: hanno pubblicato articoli che minacciano la sicurezza nazionale

L'esule De Grazia lascia l'Italia e torna in Venezuela. Lo sdegno di Magallanes

Américo De Grazia, deputato del Parlamento venezuelano, si era rifugiato all’ambasciata italiana a Caracas perché perseguitato dal regime di Maduro. Mesi dopo era arrivato in Italia. Ora ha deciso di tornare a casa e candidarsi alle elezioni indette da Maduro. Le parole della collega Mariela Magallanes

×

Iscriviti alla newsletter