Dopo la pausa di J&J negli Usa, arriva lo stop per AstraZeneca in Danimarca. Ma i casi di trombosi (in gran parte di donne giovani) potrebbero essere collegati all’uso di anticoncezionali e ad un monitoraggio più inteso dopo la inoculazione
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Le acque di Fukushima scaricate in mare? La Corea denuncia il Giappone
Tokyo ha deciso di smaltire le acque contaminate della centrale rilasciandole in mare progressivamente in due anni. Una scelta che però i vicini contestano. Seul presenterà il caso ad un tribunale internazionale
Travolti da un'insolita ossessione sui vaccini
Uno studio israeliano parla di una presunta debolezza del vaccino Pfizer sulla variante sudafricana del Covid, ma ce ne sono altri con risultati diversi. Ora la sospensione di J&J sulla base di una manciata di casi di trombosi. Dati scientifici e statistiche complesse sono diventati argomenti da chiacchiera al bar, mentre negli Usa si discute sui “selfie dei vaccinati”
Non solo vaccini contro il Covid. Un nuovo studio alimenta la speranza
Un laboratorio di biotecnologia studia, in fase clinica 2 e 3, l’effetto di un siero iperimmune per il trattamento del virus. I risultati della ricerca, pubblicati in una rivista del gruppo Lancet Publishing Group, confermano che riduce la mortalità e i ricoveri
L’Ecuador volta a destra. Che cosa significa la vittoria di Lasso
Membro dell’Opus Dei, l’ex banchiere ha vinto ieri le elezioni presidenziali del Paese sudamericano. La promessa: ridurre la presenza dello Stato, aprire agli investimenti stranieri e potenziare l’industria petrolifera
Chi è e cosa farà la prima donna araba astronauta. Il programma della Nasa
Si chiama Noura al Matroushi, ha 27 anni e farà parte del programma della Nasa con cui gli Emirati Arabi Uniti sperano di sviluppare capacità tecniche e scientifiche per diversificare l’economia, conquistando lo spazio
Asilo politico per Law, scontro tra Uk e Cina
Le autorità britanniche hanno concesso l’asilo politico al giovane attivista pro-democrazia di Hong Kong. Per la Cina “è un criminale ricercato dalla polizia” e il Regno Unito deve correggere immediatamente i propri errori
Perché Sinovac non va. I paradossi in Cile e in Turchia
Nonostante l’avanzata campagna di vaccinazione nei due Paesi, la diffusione del virus aumenta. Il fattore comune è l’uso del vaccino cinese, che sembra deludere le aspettative di efficacia, già molto basse. Il caso della Cina – che non vaccina – e l’ipotesi di una terza dose
Chi (e perché) vuole portare l’ecocidio alla Corte penale internazionale
Un movimento cerca di fare approvare una legislazione internazionale sui reati ambientali, che sarebbero paragonati a genocidi, crimini contro l’umanità e crimini di guerra. Ma la complessità per determinare la precisa volontà di chi ha commesso, e la responsabilità non solo di individui ma anche di aziende multinazionali, rende il processo molto difficile
Ambasciatori umiliati, influencer arrestati. Ai militari birmani scappa il freno
Somiglia a un colpo di Stato ciò che è successo nel quartiere Mayfair di Londra. L’ambasciatore birmano Kyaw Zwar Minn è stato cacciato dalla sede diplomatica dall’addetto militare perché ha denunciato la giunta al potere. A Myanmar arrestati giornalisti, attori, blogger e artisti
















