Skip to main content

Perché Maduro fa marcia indietro sul vaccino AstraZeneca

A poche ore dell’annuncio dell’intesa tra il regime venezuelano e il governo ad interim di Juan Guaidó, Nicolás Maduro ha fatto marcia indietro, sostenendo che non permetterà l’arrivo nel Paese sudamericano di un farmaco che sta causando una strage nel mondo. Guarda ora in direzione di Cuba…

Pressione fisica e psicologica. La denuncia social di Navalny dal carcere

Gli avvocati dell’oppositore russo sono molto preoccupati per le sue condizioni, e hanno dichiarato che il suo stato di salute è peggiorato nella colonia penale, dove le autorità lo sottopongono a molta pressione psicologica. Isolamento totale, poche ore di sonno e di aria aperta, sono alcune delle strategie alle quali Navalny è costretto

Pirati, navi da guerra e disastri commerciali. Il blocco di Suez è un rompicapo

Se la rimozione della gigantesca nave Ever Given impiega ancora qualche giorno, la catena di rifornimento globale potrebbe subire disagi significativi, provocando l’aumento dei prezzi di tutto quello che troviamo in negozio, dalla birra ai prodotti elettronici. Mentre circumnavigare l’Africa rischia di far finire le navi in balia dei pirati

 

Passaporto vaccinale? Ecco i Paesi dove si potrà viaggiare quest’estate

Le Seychelles, Cipro e Polonia hanno già tolto la misura di quarantena ai turisti che presentano il certificato di vaccinazione. Roderick Jones, presidente di Concentric Advisors, prevede test di prova di passaporti vaccinali per cercare di tornare alla normalità. Un pass per imbarcarsi su un volo, andare ad un concerto o mangiare in un ristorante: “Anche se il vaccino non sarà ‘obbligatorio’, sarà molto svantaggioso non averlo”

H&M, Adidas, Nike e non solo. Il boicottaggio cinese per lo Xinjiang

In seguito alle dichiarazioni del marchio svedese di abbigliamento sui lavori forzati degli uiguri nelle coltivazioni di cotone, sono partiti gli attacchi contro i marchi occidentali che criticano la Cina. Cancellazioni di contratti e crollo in Borsa per le aziende

Tra Bennett e Netanyahu c’è un terzo incomodo: la first lady Sara

Il carattere della moglie del premier israeliano è noto da tempo. Durante lo scandalo del conto di Netanyahu nel paradiso fiscale di Jersey, nel 2014, l’attenzione si è concentrata sulle spese personali della moglie Sara, motivo di critiche e discussioni in Israele

Cina, Brasile e quel presunto scambio di vaccini per il 5G di Huawei

Dietrofront del governo brasiliano di Jair Bolsonaro sul progetto del colosso cinese di telecomunicazioni in cambio di dosi del farmaco anti Covid-19, mentre l’ex presidente Lula Da Silva si promuove come mediatore con il fondo sovrano russo per Sputnik V

L’accordo tra Guaidó e Maduro nel nome di AstraZeneca

Il regime venezuelano e il governo ad interim hanno raggiunto un’intesa per l’acquisto di 12 milioni di dosi, che saranno fornite direttamente dal programma Covax dell’Oms. Con l’approvazione degli Usa

Oro liquido, il mercato nero del vaccino che viaggia in rete

Una dose può costare fino a 1000 dollari, ma spesso è falsa. Tra le cause del fenomeno c’è il rallentamento delle campagne di vaccinazione in molti Paesi

Convenzione di Istanbul. Che cosa (non) fanno Emine e Sümeyye Erdogan

Erdogan aveva dichiarato che si sarebbe ritirato dalla Convenzione di Istanbul se fosse stato un desiderio della maggioranza dei turchi. I sondaggi però non hanno mai evidenziato un consenso popolare sul ritiro. Il dibattito si è spento verso la scorsa estate non solo a causa dell’emergenza sanitaria globale, ma soprattutto in seguito alle posizioni a favore del trattato della moglie del presidente, Emine Erdogan, e la figlia Sümeyye Erdogan Bayraktar, vicepresidente di un’associazione di donne islamiche chiamata Kadem. Ma adesso le due non sono più intervenute sull’argomento

×

Iscriviti alla newsletter