Skip to main content

Così la cultura incontra l'economia circolare. A Matera

Si è concluso il 26 settembre a Matera il percorso formativo, organizzato da Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, rivolto alle aziende e ai professionisti con l'obiettivo di far conoscere gli strumenti che oggi le imprese hanno a disposizione per diventare protagoniste dell'economia circolare e per essere attori attivi all'interno del proprio comparto. Green Jobs - Matera 2019 è un accordo…

Rifiuti, Anci e Conai uniti nel nome della sostenibilità

I Comuni che hanno attivato la raccolta differenziata di almeno un materiale di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro) hanno superato i 7 mila e 800 (il 98%), con una copertura della popolazione di oltre 60 milioni di abitanti (il 99,5%), in pratica la quasi totalità. Gli obiettivi di recupero e riciclo, stabiliti dalla legge al 2008,  sono…

Verso una mobilità a emissioni zero. I suggerimenti di Legambiente

L’annunciato decreto sul clima del ministero dell’Ambiente e la prossima Legge di Bilancio, dove quasi certamente saranno introdotte misure a favore dell’ambiente e per contrastare i cambiamenti climatici (anche sull’ondata dei cosiddetti “Fridays for future” che anche in Italia vedono scendere nelle piazze tanti giovani per manifestare a favore di un ambiente migliore per le future generazioni) , sono l’occasione…

Ecomondo 2019: la circular economy si mette in mostra

Che sia la manifestazione più significativa e più partecipata per quanto riguarda le tematiche e le problematiche ambientale nessuno nutre dubbi. L'unico appunto che gli si potrebbe fare è l'eccessivo affastellamento di convegni, seminari, forum, workshop e quant'altro compressi nei quattro giorni della manifestazione, che confondono il visitatore meno preparato, meno certo gli addetti ai lavori. D'altra parte il palcoscenico…

Riciclo dei rifiuti bloccato. Gli imprenditori si appellano al governo

Tutto il mondo imprenditoriale e associativo (60 sigle) legato alla gestione dei rifiuti, riunito oggi a Roma, ha firmato un appello a governo e Parlamento perché si facciano carico della grave situazione in cui si è venuto a trovare il settore del riciclo a seguito di una sentenza del Consiglio di Stato che di fatto sta paralizzando le operazioni di…

Ecco SunRazor, la prima imbarcazione solare da competizione

Si chiama "SunRazor 01" (letteralmente Rasoio del Sole) la prima imbarcazione solare ad alta tecnologia sviluppata dal team italiano BlueMatrix, di ritorno dai primi test in acqua alla 6a edizione del Monaco Solar & Energy Boat Challenge, che si è svolta a Montecarlo all'inizio di luglio. La messa a punto di quello che, più che una semplice barca, è un…

Più rifiuti speciali e più riciclo. L'Italia vista dall'Ispra

Ancora in aumento la produzione di rifiuti speciali che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (3% in più del 2016). L’Italia si conferma leader nel riciclo segnando un +7,7% delle quantità di rifiuti avviati a riciclo e una diminuzione dell’8,4% di quelle destinate alla discarica. Inoltre i rifiuti importati (oltre 6 milioni di tonnellate) sono il doppio di…

L'Italia eccellenza nel riciclo della carta. Il rapporto Comieco

Aumenta nel 2018 la raccolta differenziata di carta e cartone, 3 milioni e mezzo circa di tonnellate, (oltre 56 chili per abitante) mentre migliora il Sud che contribuisce con il 50% ai nuovi volumi. Il riciclo si attesta invece all'81% dell'immesso al consumo, superando gli obiettivi europei fissati al 2025. In tutto questo erogati da Comieco, il consorzio per il…

25 città italiane unite contro la crisi climatica

Sottoscritto oggi a Milano da 25 città italiane, in occasione della Seconda Conferenza Nazionale delle Green City, la “Dichiarazione per l’adattamento climatico”, un decalogo per rilanciare l’azione sul clima e per difendersi dalle conseguenze della crisi climatica. L’obiettivo è di arricchire la conoscenza delle politiche e delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici e sollecitare una maggiore attenzione su un…

Così l'efficienza energetica può far risparmiare le famiglie. Il rapporto Enea

Oltre 39 miliardi di investimenti per interventi di riqualificazione energetica, di cui 3,3 miliardi solo nel 2018, con un risparmio di circa 100 milioni di megawattora (MWh). Questo in sintesi il bilancio al 2018 di 12 anni di eco-bonus, il meccanismo per incentivare l’efficienza energetica introdotto nel 2007. Il dato emerge dall’ 8° Rapporto sull’efficienza energetica dell’Enea presentato oggi a…

×

Iscriviti alla newsletter