Secondo l’ultimo Radar settimanale di Swg gli italiani sono pervasi da un sentimento di incertezza, che provoca rabbia e preoccupazione. Sentimenti che si ripercuotono sulla gestione della seconda ondata del Covid da parte di regioni e governo. Il Dpcm 24 ottobre? Divisivo: positiva la didattica a distanza, ma non la chiusura di bar, ristoranti e parrucchieri
Simona Sotgiu
Leggi tutti gli articoli di Simona Sotgiu
Evoluzione M5S. Ecco come cambia il Movimento di governo
Uno non vale più uno, i migranti sono una risorsa e l'ambiente sempre al centro. Il Movimento 5 Stelle riparte da una ricerca intitolata "Cultura politica del Movimento 5 Stelle dopo il Coronavirus" di quasi 300 pagine condotta dal sociologo Domenico De Masi che questa mattina, con una conferenza stampa di poco più di mezz'ora in Senato, ne ha presentato in…
Dalla leadership all'immigrazione. De Masi svela come è cambiato M5S
Un Movimento più europeista, che guarda l'immigrazione non come un rischio, ma come una risorsa, attento alle nuove frontiere del lavoro (come lo smartwoking) e profondamente convinto che uno non vale uno, ma che sia necessario puntare sulle competenze. È questa la fotografia fatta da Domenico De Masi, sociologo che già in passato ha collaborato con il Movimento 5 Stelle (si…
Arrivano gli Stati Generali M5S (e Crimi e Fico tendono la mano a Casaleggio)
C'è una data per gli Stati Generali del Movimento 5 Stelle: il 7 e l'8 novembre, a Roma, si concluderanno le consultazioni locali annunciate con un post a firma di Vito Crimi pubblicato sul Blog delle Stelle. A conclusione, il documento che emergerà dal dibattito verrà sottoposto al voto degli iscritti della piattaforma Rousseau. Se non ha il sapore della…
Così (con Di Maio) il Movimento può tornare al 20%. Parla il prof. Calise
Due bombe a distanza ravvicinata sono cadute nelle ultime 24 ore sul Movimento 5 Stelle e su Luigi Di Maio. La prima sono le parole di Alessandro Di Battista a Piazza Pulita: “Finiremo come l’Udeur, l’alleanza strutturale con il Pd per noi è la morte nera”; la seconda un post sul Blog delle Stelle in cui si dice che Rousseau taglia i servizi, o li sospende…
Sì al vaccino (con calma) e W gli insegnanti. Il Report Swg
Pochi "no mask", rivelava nelle scorse settimane Swg, e anche pochi anti-vaccinisti. Lo dice l'ultimo report dell'istituto di sondaggi che certifica come il 50% della popolazione sarebbe propenso a vaccinarsi contro il Covid-19 se ci fosse un vaccino entro il 2020. Inoltre, chi sceglierebbe di non farlo è spinto dalla preoccupazione che non sia ancora sicuro, quindi ragioni precauzionali. I…
Mascherine obbligatorie? Gli italiani concordano. Tutti i dati Swg
Sei Regioni al voto (Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania e Puglia), un referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari e il silenzio elettorale che impedisce la pubblicazione delle intenzioni di voto degli italiani nei 15 giorni che precedono le elezioni non hanno fermato Swg, l'istituto di ricerca che ha scelto, per il radar settimanale, di concentrare la sua attenzione su quali…
Alleanza con il Pd? Gli elettori del M5S mugugnano... I numeri di Swg
Settembre inizia con la coalizione di centrodestra sempre salda (47%), un Partito democratico che tiene e il Movimento 5 Stelle in difficoltà. È la fotografia che restituiscono gli ultimi dati di Swg sulle intenzioni di voto nazionali degli italiani, i quali premiano ancora l'alleanza tra Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia - alleanza che si è presentata compatta alle elezioni…
Referendum? Il Sì ha già vinto. Zingaretti? Bene la sua prudenza. Parla Piepoli
Quella del referendum - e della legge elettorale - non è una partita costituzionale, ma totalmente politica. Lo crede Nicola Piepoli, presidente dell'omonimo Istituto di sondaggi. Una partita politica, quella sul taglio dei parlamentari, che vincerà il Movimento 5 Stelle, promotore dell'iniziativa, e che non cambierà le sorti del governo, anzi lo rafforzerà. Zingaretti? Prudente, come Andreotti. Renzi? Fa la sua parte…
La Costituzione take away non funziona. La versione di Anna Finocchiaro
Anna Finocchiaro l'ha già dichiarato e argomentato, voterà No al referendum sul taglio dei parlamentari, malgrado non sia totalmente contraria, in linea di principio. Lo spiega con pacatezza in una conversazione con Formiche.net la più volte deputata e senatrice, ministra per i Rapporti con il Parlamento e per le Pari Opportunità, nonché presidente della commissione Affari Costituzionali all'epoca della riforma…