Skip to main content

Di Maio non è in discussione, ma ora ascoltiamo i territori. Parla Macina (M5S)

Nessuna crisi della leadership di Luigi Di Maio, ma una risposta al calo di consensi nel Movimento 5 Stelle è diventata se non indispensabile, quantomeno necessaria. Passare dal 30% al 7% (anche se con le dovute distinzioni su dato nazionale e dato umbro) non può che stimolare una riflessione interna. A crederlo è Anna Macina, capogruppo in commissione Affari Costituzionali…

L'Umbria non sarà decisiva per il governo, la manovra sì. Parla Ghisleri

Sarà la manovra, non tanto le elezioni in Umbria, a orientare le preferenze dei cittadini verso le diverse forze politiche che proprio in questi giorni si scontrano sulle misure economiche del governo Conte 2. A crederlo è Alessandra Ghisleri, sondaggista e fondatrice di Euromedia Researc che intervistata da Formiche.net ha analizzato la nascita della nuova forza di Matteo Renzi, Italia Viva,…

Perché l'Italia ha bisogno di servitori dello Stato come Conte. Parla Piepoli

"Bisogna ricordare che anche se c'è una tempesta, come oggi a Milano, sopra c'è sempre il sole". Nicola Piepoli usa una metafora meteorologica per parlare di ciò che ha attraversato le forze politiche italiane in questi ultimi mesi. Malgrado gli scossoni e la pioggia incessante, insomma, il sereno arriva sempre, anche se sotto i rovesci può sembrare che così non sia. Ma…

Si scrive pensiero cattolico, si legge Dc. Così Conte ricorda la figura di Sullo

"Più che di una rinnovata 'democrazia cristiana', ragionerei, come suggeriva Pietro Scoppola, di una rinnovata democrazia dei cristiani". A parlare è Giuseppe Conte, l'occasione la celebrazione del centenario della nascita di Fiorentino Sullo, padre costituente e tra i padri della Democrazia cristiana, eletto in Parlamento con la Dc per sei legislature consecutive e più volte ministro e sottosegretario. Con l'occasione…

Cosa chiedono gli "scettici" M5S a Di Maio e Casaleggio  

Il Movimento 5 Stelle "da almeno quattro anni ha perso la sua spinta iniziale" diceva ieri a Formiche.net il politologo Aldo Giannuli, un tempo vicino alla forza fondata da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. E non è l'unico a crederlo, anzi. Una frangia di cosiddetti "dissidenti" ha messo online, oggi a mezzanotte e un minuto, un appello per far tornare…

Vi spiego come M5S è cambiato in 10 anni. Parla Aldo Giannuli

È il 4 ottobre del 2009 quando Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio danno vita al Movimento 5 Stelle, il non-partito passato dai Vaffa Day agli scranni del governo in poco più di 10 anni, che ha intercettato il malcontento verso la classe politica che in quegli anni riempiva le piazze e i teatri. Aldo Giannuli, politologo un tempo vicino al…

Fridays For Future. La scuola a partire dai giovani. Parla Azzolina (M5S)

"Personalmente non credo che la scuola abbia bisogno di riforme strutturali, ma di interventi ponderati che garantiscano quel salto di qualità e di equità sociale non più procrastinabile". Oggi le piazze di oltre 180 città italiane, e quelle di tutto il mondo, hanno visto centinaia di migliaia di giovani manifestare affinché i governi si facciano carico della crisi climatica che…

Senatori grillini in fuga? Per Puglia (M5S) una menzogna megagalattica

"In questi giorni c'è una volontà dei media di creare artificiosamente un percorso narrativo che cerca di mettere zizzania. Ieri è stato il caso (inventato di sana pianta) dei i senatori contro Di Maio. Una menzogna 'megagalattica'". È lapidario il senatore del Movimento 5 Stelle Sergio Puglia, a cui Formiche.net ha chiesto un commento sulle voci che vorrebbero una parte…

Il Movimento 5 Stelle? Resta grillino. I numeri di Swg

Il Movimento 5 Stelle sta attraversando una fase di ridefinizione nella sua organizzazione interna: apertura alle alleanze con altre forze civiche, come sta avvenendo per le elezioni regionali in Umbria, e la prova del governo Conte 2, in cui i 5 Stelle si son trovati a fare squadra con il Pd, dopo 14 mesi di governo con la Lega di…

Era rottamatore, ora è demolitore. Il ritratto di Renzi fatto dall’Economist

Le ultime mosse di Matteo Renzi arrivano sull'Economist, settimanale d'informazione politico-economica edito a Londra. "Mr Renzi - scrive il settimanale inglese - una volta si divertiva con il soprannome di rottamatore. Questo doveva riflettere la sua energia, la sua determinazione e il suo zelo riformatore. Ma la più grande distruzione che l'ex primo ministro ha provocato è stata quella del…

×

Iscriviti alla newsletter